Libri classici della letteratura coreana: i 10 che non puoi perdere

10 libri classici della letteratura coreana che non puoi perdere

La letteratura coreana vanta più di due millenni di storia e negli ultimi anni ha ottenuto un grande riconoscimento globale. Spesso oscurata dalle vicine Cina e Giappone, ha sviluppato una voce unica e potente. La letteratura coreana tratta di tematiche sociali, affettive e storiche, con lo scopo di far riflettere il lettore su questioni complesse, a cui non sempre esistono risposte semplici. Dalle saghe familiari alle critiche sociali, questi libri offrono una finestra su un’anima culturale profonda e affascinante, supportata da istituzioni come il Literature Translation Institute of Korea che ne promuove la diffusione.

Guida alla scelta: trova il libro coreano per te

Genere e tema principale Titolo e autore
Romanzo classico d’avventura (XVI secolo) La storia di Hong Kil-tong di Hŏ Kyun
Saga familiare e storica Pachinko, la moglie coreana di Min Jin Lee
Romanzo storico e testimonianza civile Atti umani di Han Kang
Thriller psicologico Le origini del male di You-jeong Jeong
Dramma familiare e memoria Prenditi cura di lei di Kyung-Sook Shin
Storia di redenzione e legami umani Le nostre ore felici di Ji-young Gong
Romanzo di formazione sull’identità Pavana per una principessa defunta di Min-Gyu Park
Favola moderna per tutte le età Il cane che osava sognare di Sun-Mi Hwang
Racconto corale sulla gioventù L’infinito mare dei vent’anni di Sok-Yong Hwang
Storia d’amore e trauma storico Io ci sarò di Kyung-Sook Shin

10 libri per conoscere la letteratura coreana

1. La storia di Hong Kil-tong di Hŏ Kyun

Considerato il primo romanzo scritto in vernacolo coreano, risale al XVI secolo durante la dinastia Joseon. Il protagonista è il figlio illegittimo di un ministro e di una serva. Pur essendo dotato di grande intelligenza, soffre la sua condizione che non gli permette di essere riconosciuto dalla famiglia né di accedere a una carriera governativa. Diventa un eroe simile a Robin Hood, che combatte contro l’ingiustizia sociale.

2. Pachinko, la moglie coreana di Min Jin Lee

Un’epica saga familiare che attraversa quasi un secolo di storia, seguendo quattro generazioni di una famiglia coreana immigrata in Giappone. Il titolo fa riferimento a un gioco d’azzardo giapponese, metafora della vita dei protagonisti, coreani in una nazione che non li accetterà mai pienamente. Il libro affronta temi come identità, discriminazione e resilienza.

3. Atti umani di Han Kang

Questo romanzo narra i fatti avvenuti durante e dopo il massacro di Gwangju del 1980, una violenta repressione di una protesta pro-democrazia in Corea del Sud. Con toni forti e a tratti brutali, l’autrice esplora il trauma, la violenza e la dignità umana attraverso le storie di diverse persone coinvolte nella tragedia.

4. Le origini del male di You-jeong Jeong

Yu-jin si sveglia ricoperto di sangue, senza ricordare nulla della notte precedente. Soffre di epilessia e i farmaci che assume gli causano gravi vuoti di memoria. Quando trova il cadavere della madre in salotto, inizia una disperata ricerca della verità all’interno dei labirinti della sua mente. Un thriller psicologico teso e avvincente.

5. Prenditi cura di lei di Kyung-Sook Shin

Vincitore del Man Asian Literary Prize nel 2011, come riportato da fonti autorevoli come The Guardian, questo libro è un fenomeno letterario. Park So-nyo, un’anziana madre di famiglia, scompare nella metropolitana di Seul. Mentre i suoi familiari la cercano, emerge un ritratto complesso e toccante di una donna che hanno sempre dato per scontata, riflettendo sul ruolo della madre nella società coreana moderna.

6. Le nostre ore felici di Ji-young Gong

Dopo tre tentativi di suicidio, Mun Yujong, una giovane professoressa universitaria, accetta di visitare un detenuto nel braccio della morte. Ogni giovedì, dalle 10 alle 13, i due si incontrano. Queste diventano le loro “ore felici”, un momento in cui due anime ferite trovano una connessione inaspettata, scoprendo le ragioni per continuare a vivere. Un romanzo commovente sui temi della colpa e della redenzione.

7. Pavana per una principessa defunta di Min-Gyu Park

Un giovane bellissimo, figlio di un famoso attore di cinema, stringe un legame profondo con una ragazza considerata brutta dalla società. Ambientato nel boom economico di Seul degli anni ’80, il romanzo è una delicata e malinconica riflessione sull’amore, la bellezza e l’amicizia, che sfida le convenzioni sociali.

8. Il cane che osava sognare di Sun-Mi Hwang

Chioma è una cagnolina vivace il cui mondo è il cortile di casa. Attraverso i suoi occhi, scopriamo una vita semplice ma piena di pericoli, lezioni e sogni. Questa favola, adatta a lettori di ogni età, è una celebrazione del coraggio e una saggia riflessione sul rapporto tra esseri umani e animali.

9. L’infinito mare dei vent’anni di Sok-Yong Hwang

Un giovane sudcoreano in procinto di partire per la guerra del Vietnam ripensa alla sua giovinezza. Attraverso una serie di flashback, il romanzo racconta le sue esperienze, l’abbandono della scuola, gli amori e le proteste studentesche, offrendo un ritratto corale di una generazione che cerca il proprio posto nel mondo in un’epoca di grandi tumulti.

10. Io ci sarò di Kyung-Sook Shin

Una scrittrice riceve la telefonata di un uomo che non sente da anni: il loro amato professore universitario sta morendo. Questa notizia la riporta indietro nel tempo, al periodo più intenso e traumatico della sua vita, segnato dall’amore e dalle proteste studentesche nella Corea del Sud degli anni ’80. Un romanzo potente sulla memoria, l’amore e il sacrificio.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Dinah Jefferies: Il profumo segreto della lavanda, romanzo
Dinah Jefferies

Il profumo segreto della lavanda: scopriamo insieme il nuovo romanzo di Dinah Jefferies Tre donne. Tre sorelle. Tre destini che Scopri di più

Grandi Speranze di Charles Dickens | Recensione
Grandi speranze di Charles Dickens

Grandi speranze di Charles Dickens (titolo originale in inglese Great Expectations) è un romanzo scritto e pubblicato a puntate sulla Scopri di più

Normal People di Sally Rooney | Recensione
libro normal people

Normal People è il secondo libro dell'autrice irlandese Sally Rooney, pubblicato nell’agosto del 2018 dalla casa editrice Faber & Faber; Scopri di più

Cuore, di Edmondo De Amicis | Una riflessione
edmondo de amicis

Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. L'opera Scopri di più

La rinascita delle città-stato, il nuovo libro di Parag Khanna
La rinascita di Parag Khanna

La rinascita delle città-stato: come governare il mondo al tempo della devolution, pubblicato il 14 Settembre da Fazi Editore, è Scopri di più

L’impossibile ritorno di Amelié Nothomb | Recensione
L'impossibile ritorno - Amelié Nothomb

Ne L’impossibile ritorno (Voland, 2025) Amélie Nothomb racconta del suo ultimo viaggio in Giappone con la sua amica Pep Beni.  Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta