Milk and Honey di Rupi Kaur | Recensione

Milk and honey di Rupi Kaur | Recensione

Milk and Honey è una raccolta di poesie dell’autrice canadese di origini indiane Rupi Kaur. Il libro regala parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita, proprio come indicato in copertina.

Rupi Kaur: chi è?

L’autrice di Milk and Honey, Rupi Kaur è una poetessa, illustratrice, fotografa e autrice nata nel Punjab (India) nel 1992 e immigrata in Canada in giovane età con la sua famiglia. Lì, Kaur si trova inserita in un contesto culturale diverso nel quale non riesce ad integrarsi facilmente. Non conoscendo l’inglese e non riuscendo a relazionarsi con i propri coetanei, la giovane inizia ad esplorare la scrittura e la pittura. Ha iniziato a recitare poesie nel 2009 pubblicandole su Tumblr e Instagram, raggiungendo così un ampio pubblico di lettori. Rupi Kaur inizia la sua carriera come Instapoet condividendo le proprie poesie sulla piattaforma social sulla quale oggi conta più di 4 milioni di seguaci. A 21 anni ha scritto, illustrato e autopubblicato la sua prima raccolta di poesie, Milk and honey, diventata in poco tempo un grande successo. Successivamente ha pubblicato altre due raccolte, The sun and her flowers e Home body, confermandosi come una delle nuove voci poetiche più famose in tutto il mondo. I suoi libri (tutti pubblicati in Italia da tre60) sono stati tradotti in più di quaranta lingue e hanno venduto oltre dodici milioni di copie.

Milk and honey

Le poesie in Milk and Honey sono state scritte da Rupi Kaur «interamente per se stessa, senza alcun concetto di libro in mente». Kaur ha ricordato che era riluttante a sottoporsi a interviste per riviste o giornali perché «mi sentivo come se stessi smontando Milk and Honey e lanciando cose contro pareti diverse, sperando che si attaccassero. Mi sento come se avesse solo fatto senso quando è stato raccolto perché questo è un corpo di lavoro».

I libri di Rupi Kaur (Milk and Honey non è da meno), affrontano tematiche considerate tabù nella nostra società come gli abusi sessuali, la violenza contro le donne, la salute mentale e l’accettazione delle proprie origini in seguito alla migrazione. Le sue poesie parlano delle difficoltà che le donne spesso incontrano nella loro vita a causa di razzismo e sessismo, i rapporti tossici e difficili con gli uomini e gli abusi domestici. Inoltre, partendo dalle sue esperienze personali, la poetessa tratta il tema della salute mentale, parlando di depressione, di traumi e di lutto. Rupi Kaur in diverse interviste si definisce una femminista intersezionale: essendo una donna orientale cresciuta in Occidente, si colloca in bilico tra due mondi distanti e, nella ricerca di equilibrio tra le due realtà, si rivolge alle donne di entrambi i mondi.

Milk and Honey ci regala componimenti scritti con un linguaggio accessibile a tutti e spesso accompagnati da illustrazioni disegnate a mano, fini ed eleganti, volte a intensificare il messaggio delle parole dell’autrice. Le poesie si presentano come un approfondimento delle emozioni e delle più intime riflessioni della poetessa che, con le sue parole, ci lascia immergere nel profondo del suo background personale e culturale, in un viaggio che percorre le emozioni legate ai traumi vissuti, all’amore, agli abusi, terminando però con una nota positiva che risiede nella guarigione: è possibile rinascere ed emergere dal dolore.

Fonte immagine: Amazon, copertina ufficiale

Altri articoli da non perdere
Luce Oltre Mare (Rossini editore) | Recensione
Luce Oltre Mare

Luce Oltre Mare è un prosimetro, con pagine dedicate anche all’arte e alla fotografia, di Francesca Scotto di Carlo e Scopri di più

Michael Crichton, tra il tecno-thriller e il romanzo globale odierno
Michael Crichton

Michael Crichton, le opere di uno scrittore americano tra il techno-thriller e il romanzo globale di Stefano Calabrese Stefano Calabrese, Scopri di più

Il mio tuffo nei sogni: un libro di Marco D’Aniello
Il mio tuffo nei

Il mio tuffo nei sogni è un libro difficile da "etichettare". Non è un romanzo, non è un'autobiografia a tutti Scopri di più

In Sicilia con Franco Battiato di Elvira Seminara. Recensione

In Sicilia con Franco Battiato è un libro di Elvira Seminara, pubblicato da Giulio Perrone Editore nella collana Passaggi di Scopri di più

Solaris di Stanisław Lem | Recensione
Solaris di Stanisław Lem | Recensione

Solaris di Stanisław Lem è un romanzo fantascientifico del 1961 e costituisce uno dei più alti esempi della letteratura polacca, Scopri di più

Il Volume del Tempo, L’enigma di Solvej Balle | Recensione
Il Volume del Tempo, L'enigma di Solvej Balle| Recensione

“L’enigma” è il primo di sette romanzi che compongono la saga “Il Volume del Tempo”, scritta dall’autrice danese Solvej Balle. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra 'Andrioli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra 'Andrioli

Commenta