Album di Machine Gun Kelly: i 4 migliori da non perdere

Album di Machine Gun Kelly

Machine Gun Kelly è un rapper e cantante statunitense che ha raggiunto il picco della sua fama negli ultimi anni. La sua vita da artista, però, inizia molto prima, esattamente nel 2009. Partendo da Cleveland (Ohio), il cantante arriva a farsi conoscere a livello internazionale. La sua carriera prende una svolta quando, nel 2020, attua un cambio di genere musicale, passando dalla musica rap alla produzione di musica rock e punk. Da allora, MGK ha prodotto molti mixtape, album, EP e singoli super apprezzati.

I 4 migliori album rap di Machine Gun Kelly

1. Lace Up (2012)

Lace Up è il primo album di Machine Gun Kelly, pubblicato nel 2012. Segna l’esordio del cantante e presenta il singolo Wild Boy, che aveva riscosso un successo senza eguali. L’album è celebre anche per il messaggio del titolo: «to lace up», che vuol dire di non cedere alle difficoltà e continuare ad andare avanti. Quest’album crea così una solida fanbase che porta alla nascita del movimento EST, rappresentato dalla canzone EST 4 Life. I suoi testi sono un’incitazione a ribellarsi alle ingiustizie e raccontano la sua vita privata piena di problemi familiari e povertà.

2. General Admission (2015)

General Admission è il secondo album di Machine Gun Kelly, pubblicato nel 2015. Viene preceduto dal mixtape Fuck It, pensato come regalo di scuse per il ritardo dell’album. A livello di testi, l’album tratta argomenti molto sentiti dall’artista. La bravura sta nell’interpretazione dei brani, in cui si sente un MGK in preda alla rabbia, sofferenza e frustrazione. Tra le canzoni più commoventi citiamo Spotlight e Gone, testi potenti e di protesta. Altri, invece, come Bad Motherfucker e Alpha Omega sono volti all’autocelebrazione.

3. Bloom (2017)

Bloom è il terzo album in studio di Machine Gun Kelly, pubblicato nel 2017. Questo, rispetto ai precedenti, è un po’ più commerciale, principalmente per le collaborazioni. Il singolo che precede l’album è Bad Things con Camila Cabello. Oltre alla cantante messicana, spiccano anche James Arthur e Hailee Steinfeld. Si può dire che questo album sia caratterizzato da un sentito romanticismo, a volte un po’ rock, contrastato da altri brani tipicamente “gangster”.

4. Hotel Diablo (2019)

Hotel Diablo è il quarto album di Machine Gun Kelly, pubblicato nel 2019. Questo progetto è uno dei più importanti per l’artista, avendolo portato al 5° posto nelle classifiche Billboard e avendo aumentato il numero di fan all’estero. Quest’album presenta gli stessi temi delle sue prime pubblicazioni, ma interpretati in maniera differente. Centrale è l’affrontare con una nuova maturità le difficoltà vissute da bambino, dopo essere stato abbandonato dalla madre, ma anche i temi riguardanti le droghe e i tentativi di suicidio. La novità è la presenza di riferimenti al dissing avuto con Eminem, che ha aumentato la stima della gente nei suoi confronti.

Album Anno Caratteristiche principali
Lace Up 2012 Album d’esordio, testi di ribellione e racconto di difficoltà personali. Ha dato vita al movimento EST.
General Admission 2015 Temi profondi e forti, interpretazione carica di rabbia, sofferenza e determinazione.
Bloom 2017 Più commerciale, con collaborazioni importanti (Camila Cabello, James Arthur). Unisce romanticismo e sonorità “gangster”.
Hotel Diablo 2019 Album della maturità, affronta temi come l’abbandono, le droghe e il suicidio. Include riferimenti al dissing con Eminem.

Fonte immagine in evidenza: Amazon

L’articolo è stato aggiornato in data 26 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Negramaro: le 4 più famose da ascoltare
canzoni dei negramaro

Con 10 album pubblicati, milioni di dischi venduti e più di 20 anni di carriera, i Negramaro sono una delle Scopri di più

Canzoni di D4vd: 4 canzoni da ascoltare
Canzoni di D4vd: 4 da ascoltare

David Anthony Burke, conosciuto con il nome di D4vd, è un producer e cantante americano e si occupa del genere Scopri di più

Canzoni dei Jackson 5: 3 da ascoltare
Canzoni Jackson 5: 3 da ascoltare

I Jackson 5, con le loro canzoni, sono diventati una delle band più iconiche degli anni ’70, contribuendo a rivoluzionare Scopri di più

Canzoni di The Marías: 3 da ascoltare
Canzoni di The Marías: 3 da ascoltare

The Marías è un gruppo musicale statunitense composto da María Zardoya (voce), Josh Conway (batterista e producer), Jesse Perlman (chitarrista) Scopri di più

Per le strade del cielo è il debutto di Stefano Bruno
Stefano Bruno

Stefano Bruno è un cantautore milanese, classe 1990, alla sua prima pubblicazione discografica con "Per le strade del cielo". Diplomato Scopri di più

Canzoni di The Weeknd: 3 da ascoltare
Canzoni di The Weeknd: 3 da ascoltare

The Weeknd è un cantante ormai noto per le sue canzoni che variano dal genere trip-hop mischiato al R&B e Scopri di più

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta