Canzoni di Kenshi Yonezu: 3 da ascoltare

Canzoni di Kenshi Yonezu

Kenshi Yonezu è uno degli artisti pop giapponesi più influenti e famosi degli ultimi tempi. Ha iniziato la sua carriera nel 2006 formando una band insieme ad un suo amico, le loro canzoni venivano pubblicate su un sito creato proprio da Yonezu e, con il trascorrere degli anni, l’artista si è avvicinato sempre più alla tecnologia Vocaloid. Con la produzione di brani in stile Vocaloid riesce a raggiungere per la prima volta un milione di ascolti per un suo brano. Grazie alla notorietà sempre maggiore, Yonezu inizia a sentire la necessità di distaccarsi dal genere Vocaloid e, poco dopo questa decisione, procede con la firma del suo primo contratto. Nel 2017, pubblica il suo quarto album Bootleg che si rivela un gran successo. Nell’album ci sono diverse hit tra cui Peace Sign, opening dell’anime My Hero Academia, che ha sicuramente contribuito al successo sempre crescente dell’artista. Nelle canzoni di Kenshi Yonezu, oltre agli strumenti che intonano melodie fortemente accattivanti, è impossibile non notare la voce dell’artista che è pienamente riconoscibile all’interno del panorama musicale giapponese.

Scopriamo tre canzoni di Kenshi Yonezu di grande successo

1. Lemon

Lemon è un singolo di Kenshi Yonezu pubblicato nel 2018 ed utilizzato come sigla per la serie TV Unnatural. Il singolo è tra le canzoni di Kenshi Yonezu di maggior successo non solo in Giappone, ma anche in tutto il mondo. Il videoclip della canzone ad oggi conta più di 800 milioni di visualizzazioni, definendolo il video giapponese musicale con il numero più alto di visualizzazioni. Lemon è una canzone in cui chitarra e il pianoforte sono gli elementi portanti del brano ed esprimono a pieno il mood del pezzo: un amore finito, i cui ricordi, però, sono una parte fondamentale del percorso di entrambi e, anche se il dolore è forte come la tentazione di dimenticare i bei momenti per annichilirlo, è sempre bello ricordare di un amore che è riuscito a dare tanto e a cambiare aspetti che si consideravano intoccabili, come riuscire ad aprirsi e a raccontare di un passato oscuro e difficile.

2. LOSER

LOSER è un singolo dell’album Bootleg di Kenshi Yonezu, un album pieno di grandi hit tra cui una delle opening del famoso anime shonen My Hero Academia, Peace Sign. LOSER è stata inserita in Bootleg dopo la sua uscita, in quanto è stata pubblicata come singolo un anno prima, nel 2016. Il brano ha rappresentato un punto di svolta per le canzoni di Kenshi Yonezu, dato che è totalmente diversa dalle precedenti produzioni più malinconiche dell’artista. Il singolo ha uno stampo rock ‘n roll con influenze dall’hip-hop, come afferma l’artista stesso, soprattutto per quanto riguarda la metrica del testo. Il testo di LOSER racconta dei difetti dell’artista e di cosa Kenshi Yonezu cambierebbe di sé stesso. Yonezu commenta il proprio testo come un testo di self-hatred, ovvero di odio per sé stessi.

3. Moongazing – 月を見ていた (Tsuki Wo Miteita)

Moongazing è una delle canzoni di Kenshi Yonezu utilizzate come colonna sonora del nuovo acclamato e criticato videogioco di Square Enix, Final Fantasy XVI. L’artista, in questo brano, riprende la sua vena malinconica, con il pianoforte come strumento principale accompagnato dalla voce calda e drammatica di Kenshi Yonezu che esplode nel ritornello insieme agli archi. Indubbiamente, il singolo è stato realizzato per essere una perfetta ending dell’opera di Square Enix, influenzando il taglio della canzone. Il testo di Moongazing tratta di un amore finito che non si è ancora superato e che si ricerca nella luna e nei ricordi.

Fonte immagine: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Ice Spice: 4 da ascoltare
Canzoni di Ice Spice: 4 da ascoltare

Ice Spice, nome d’arte di Isis Naija Gaston, è una rapper statunitense. Nasce a New York, nel distretto del Bronx Scopri di più

’O mbruoglio degli Assurd | Recensione
Assurd

’O mbruoglio è l’ottavo album degli Assurd – gruppo ad oggi composto da Cristina Vetrone, Lorella Monti, Chiara Carnevale e Scopri di più

E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione
E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione

Dal 28 marzo 2025 fuori il nuovo album dei P.F.R. (Post Fata Resurgo) dal titolo E capa ‘e core ‘e Scopri di più

Chi ha ottenuto il maggior numero di spettatori a un concerto?
Chi ha ottenuto il maggior numero di spettatori a un concerto?

Dopo il 2022, anno all’insegna della ripresa delle attività concertistiche e in previsione degli eventi che si terranno nel 2023, Scopri di più

Canzoni rap napoletane: un fenomeno in divenire
canzoni rap napoletane

Pensare al rap partenopeo e di conseguenza alle canzoni rap napoletane significa riflettere su un fenomeno in divenire che dall’inizio Scopri di più

Le canzoni più ascoltate dell’estate 2019
canzoni più ascoltate

Estate. Tempo di mare, di vacanze, ma anche di musica e tormentoni. Quali sono le canzoni più ascoltate di questa Scopri di più

A proposito di Ilaria De Stefano

Vedi tutti gli articoli di Ilaria De Stefano

Commenta