Canzoni sull’amicizia, i 25 brani più belli e famosi sul tema

Canzoni sull'amicizia

Come l’amore, anche l’amicizia è un valore fondamentale nella vita. Un sentimento celebrato in ogni forma d’arte, dalla letteratura alla musica. Cicerone nel suo “De amicitia” affermava che “la vita non è vita senza amicizia”. Cantautori e band internazionali hanno dedicato a questo legame moltissime canzoni, raccontandolo in ogni sua sfumatura. Vediamo insieme alcune delle più belle canzoni sull’amicizia, italiane e straniere, che hanno lasciato un segno nella storia della musica.

Le migliori canzoni sull’amicizia italiane

La musica italiana è ricca di brani che sono diventati veri e propri inni a questo sentimento, capaci di descrivere la complicità, il supporto e la nostalgia.

Amico – Renato Zero

Pubblicata nel 1980, è forse la canzone per antonomasia sull’argomento. Renato Zero consola un amico per un amore finito, ricordandogli la forza del loro legame che non teme il tempo e su cui si può sempre contare. Un dialogo sincero e commovente.

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
Renato Zero (1980) “Amico è bello, amico è tutto, è l’eternità, è quello che non passa mentre tutto va.”

Ci vorrebbe un amico – Antonello Venditti

Un altro grande classico del 1984. Il cantautore romano canta di come, dopo la fine di un amore, la presenza di un amico diventi fondamentale, un porto sicuro per superare il dolore e la solitudine.

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
Antonello Venditti (1984) “Ci vorrebbe un amico per poterti dimenticare, per convincermi a rinunciare a te.”

Un nuovo amico – Riccardo Cocciante

Tra i cantautori che più hanno parlato di amicizia c’è Riccardo Cocciante. Questo brano del 1982 racconta dei sacrifici che si è disposti a fare per un amico, in un rapporto basato su stima e rispetto profondi. Sua è anche la celebre versione italiana “Un amico in me”, dalla colonna sonora di “Toy Story”.

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
Riccardo Cocciante (1982) “E se tu fossi un nuovo amico, io ti offrirei la nuda spalla, per appoggiarti e per seguirti.”

Che amica sei – Giorgia

Un brano del 1997 che è un manifesto dell’amicizia al femminile. Giorgia canta di un legame speciale, un’intesa profonda tra donne che resiste alle difficoltà e al tempo, diventando un punto di riferimento insostituibile.

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
Giorgia (1997) “Che amica sei, non tradirmi mai. Gli amori vanno, tu resterai.”

Altri brani italiani indimenticabili includono “Amico è” di Dario Baldan Bembo, “Quattro amici” di Gino Paoli, “L’anno che verrà” di Lucio Dalla, “Un amico è così” di Laura Pausini e “Amici Amici” di Cesare Cremonini.

 

I più grandi brani sull’amicizia in inglese

Nella musica internazionale, il tema è stato ampiamente trattato, dando vita a hit mondiali che sono diventate la colonna sonora di milioni di amicizie.

You’re My Best Friend – Queen

Scritta dal bassista John Deacon nel 1976, questa canzone celebra la figura dell’amico che è anche partner d’amore. È un inno alla completezza di un rapporto in cui fiducia, supporto e passione convivono. I Queen hanno trattato il tema anche nella potente “Friends Will Be Friends” (1986).

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
Queen (1976) “Ooh, you’re the best friend that I ever had. I’ve been with you such a long time. You’re my sunshine.”

With A Little Help From My Friends – The Beatles

Scritta da Lennon e McCartney per la voce di Ringo Starr nel 1967, questa canzone è un’ode al potere degli amici nel superare la solitudine e le insicurezze. La celebre cover di Joe Cocker del 1968 l’ha resa ancora più iconica.

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
The Beatles (1967) “Oh, I get by with a little help from my friends. Mm, I’m gonna try with a little help from my friends.”

I’ll Be There For You – The Rembrandts

Impossibile non associarla alla sigla della serie TV “Friends”. Questa canzone è diventata l’inno definitivo di un gruppo di amici che si supporta a vicenda nelle difficoltà tragicomiche della vita, promettendosi presenza incondizionata.

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
The Rembrandts (1995) “I’ll be there for you, ‘cause you’re there for me too.”

Altre pietre miliari includono “Lean on Me” di Bill Withers, “You’ve Got a Friend” di Carole King (resa celebre anche da James Taylor), “That’s What Friends Are For” del supergruppo Dionne Warwick & Friends, “Count on Me” di Bruno Mars e “Umbrella” di Rihanna.

Canzoni sull’amicizia finita o perduta

L’amicizia, a volte, può anche finire. La musica ha dato voce anche a questo dolore, con brani carichi di nostalgia e malinconia.

Amico – Claudio Baglioni

Non va confusa con quella di Zero. In questo brano del 1981, Baglioni si rivolge a un amico che non c’è più o che si è allontanato, rievocando con nostalgia i momenti passati insieme e interrogandosi sulle ragioni della fine di un legame che sembrava indistruttibile.

Artista / Anno Frase chiave da dedicare
Claudio Baglioni (1981) “Eravamo due aquile nel cielo, ora siamo due merli da cortile… Amico, come te la passi?”

Consigli per creare la tua playlist dell’amicizia

Creare una playlist è un modo perfetto per celebrare un’amicizia. Ecco qualche consiglio pratico:

  • Pensa al destinatario: la playlist è per un amico specifico o per il tuo gruppo? Scegli brani che abbiano un significato per voi.
  • Mischia generi e mood: alterna brani carichi ed energici a ballate più riflessive per creare un percorso emotivo.
  • Includi le “vostre” canzoni: non dimenticare quei brani, anche se non parlano di amicizia, che hanno fatto da colonna sonora a un vostro ricordo speciale (un viaggio, una serata, un concerto).
  • Usa piattaforme come Spotify o Apple Music: permettono di creare e condividere facilmente la playlist, aggiungendo anche una descrizione personalizzata per il tuo amico.

Leggi anche:

Canzoni sensuali

Canzoni rock d’amore

Fonte immagine per l’articolo sulle canzoni sull’amicizia: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist
Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist

Nayt, nome d’arte di William Mezzanotte, è un rapper italiano, classe ’94. Ha iniziato a scrivere i suoi primi pezzi Scopri di più

John Mayer: i 5 brani che hanno fatto la storia
John Mayer

  John Mayer, nell'ultimo ventennio è entrato di prepotenza nelle casse e nei cuori di una grossa fetta di musicisti: Scopri di più

Canzoni di Jacob Lee: le 5 più belle
Canzoni di Jacob Lee: le 5 più belle

Se stai cercando dei testi emozionanti su note che riescano a sfiorarti delicatamente le corde dell’anima, non puoi non ascoltare Scopri di più

Sky of Birds e il nuovo album: Matte Eyes / Matte Moon
Sky of Birds

Matte Eyes / Matte Moon è l’ultima uscita disponibile dal 20 Novembre della band Sky of Birds per MiaCameretta Records. Scopri di più

Canzoni di Fito Páez: 4 da ascoltare
Canzoni di Fito Páez: 4 da ascoltare

Il ricco panorama musicale argentino, conosciuto oggi mondialmente, deve molto all’attività artistica dei personaggi emersi durante il boom culturale degli Scopri di più

Jazz e improvvisazione: cos’è e come funziona il dialogo musicale
jazz e improvvisazione

La musica ha sempre manifestato diverse sfaccettature, lasciando ampio spazio alla creatività. Tra i generi musicali più creativi, il jazz Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta