Bentornati nella nostra rubrica dedicata ai brani selezionati tra il meglio della musica campana del momento per consolidare il nostro legame con il territorio. Una piccola compilation creata apposta per voi lettori, per consigliarvi e guidarvi nel panorama musicale in continua espansione della nostra terra.
Compilation Eroica #4, Mama Linda di Asma Boys
Questo mese il nostro viaggio inizia da molto lontano, dalla Guinea-Bissau da dove, ormai tre anni fa, scappò Samba. La sua è la storia triste e drammatica di tanti migranti africani che, per fuggire a guerre e povertà, affrontano viaggi disperati in condizioni estreme. Per fortuna Samba ce l’ha fatta e, grazie all’aiuto dei ragazzi dello studio di registrazione Smoka Rec a Paestum, sta coltivando la sua passione per il rap.
Il 26 Aprile, con il nome di Asma Boys, ha infatti pubblicato il suo primo singolo in portoghese, Mama Linda. Questa è, almeno secondo il mio modestissimo parere, una delle iniziative più “rap” degli ultimi dieci anni in Italia. Rischio di essere retorico, lo so, ma il rap parte dal basso e questo non vuol dire per forza parlare del “quartiere”, di rivalsa, di rabbia repressa e tutto il relativo immaginario annesso. Non vuol dire che non bisogna parlarne, sono temi rispettabilissimi e giustissimi, ma delle volte sfociano soltanto in un vero e proprio “esclusivismo”: “io sono questo e quello, io faccio questo e quello e tu no!”. Quando Dj Kool Herc faceva girare i suoi vinili nel Bronx penso che, a tutti quei ragazzini che lo circondavano, volesse dare una possibilità di divertirsi, di svagarsi, di farli sentire parte di qualcosa. Ecco, quello che hanno fatto i ragazzi della Smoka Rec è “Rap” perché è Integrazione. Quindi che dire, grandi ragazzi e grande Samba, congratulazioni!
Compilation Eroica #4, Rigore per la Juve di Otto
Non vi preoccupate, non è stato fischiato nessun rigore per la Juventus. Parliamo invece del brano-Rigore per la Juve, per l’appunto- pubblicato il 20 Aprile dal giovane cantautore napoletano Lorenzo Campese, in arte Otto. È un brano divertente che con sagace ironia punzecchia tutte quelle persone che si rifugiano dietro la loro finta ingenuità, accampando scuse improbabili, vecchie, obsolete. C’è un modo di dire napoletano che le descrive benissimo, noi ve lo traduciamo: “scemi per non andare in guerra”. Le loro scuse, infatti, sono puntuali e ineluttabili, proprio come un rigore per la Juve (si scherza!).
“Cadi dalle nuvole/ tanto alla fine cadi sempre in piedi/ Lontana dal disordine/ tanto alla fine c’è un rigore per la Juve”
Compilation Eroica #4, Invicibili di Micaela Tempesta
Chiudiamo in bellezza con un’altra cantautrice napoletana, Micaela Tempesta che il 25 Aprile ha pubblicato Invincibili. Una voce “calda”, elegante che si espande su una godibilissima strumentale, prevalentemente elettronica, ci racconta in 3 minuti, la fine di una relazione e i dubbi a essa relativi. Senza alcuna pesantezza dettata dall’argomento, Micaela ci regala una piacevolissima sorpresa con la consapevolezza di chi sa che :” Sopravviverò, in fondo l’ho già fatto”.