Indie Italiano: 8 canzoni da ascoltare in spiaggia

indie italiano

Partendo dal presupposto che le etichette in musica lasciano il tempo che trovano, in questo caso ritornano utili per raggruppare tutta una serie di giovani artisti che rappresentano un filone nuovo del pop italiano. Dalle vibes innovative, dal suono fresco, dai sentimenti retrò e dal sound accattivante. Una scena alternativa che si è imposta negli ultimi anni, che contiene al suo interno il seme della canzone italiana d’autore e lo fonde con argomenti tipici del pop, sonorità vintage e moderne, un mix originalissimo che sta invadendo le classifiche, le radio e persino il palco di Sanremo.

Fomentati dal ritorno sulle scene di Calcutta, forse il padre spirituale dell’indie italiano, scopriamo insieme 8 brani usciti negli ultimi mesi, perfetti per accompagnare una giornata in riva al mare.

La playlist dell’indie italiano per l’estate

1. Aiello – Romantico

Uscito il 26 Maggio, Romantico è il terzo album del cantautore calabrese ed è forse l’emblema perfetto del nuovo indie italiano. Sarebbe stato impossibile scegliere una sola traccia da questo splendido album, dalle vibes cantautorali e Rhythm and Blues. Quando canta Aiello non può fare a meno di strapparti l’anima, accarezzarla e poi ricucirla. E questo suo contorto modo di arrivare nel profondo si trasferisce perfettamente al carattere dell’album, che alterna pezzi spensierati come Non ti vado via a tracce ricercate e profondamente emozionali come P.A.N.C.

2. Tropico – Chiamami quando la magia finisce

Forse Tropico è quello che in questa playlist entra più in punta di piedi. È davvero difficile, infatti, collocarlo entro barriere predefinite. Il cantautore napoletano in ogni brano riesce a inserire un pezzetto di tutte le sue ispirazioni. Melodie R&B che si mischiano ad accompagnamenti orchestrali alla Morricone e poi passano per la musica di Pino Daniele. Una musica che sa di mare e di malinconia. Ascoltarlo mentre si ammirano le onde ne vale assolutamente la pena.

3. Rovere – Glitch

Un fiume in piena di parole su una base dal sapore sperimentale ed elettronico alla cyberpunk. In questo pezzo super movimentato, i Rovere mischiano gli stereotipi classici dell’indie italiano con suoni modernissimi. La canzone perfetta per lasciarsi andare anche bloccati nel traffico estivo sotto il caldo rovente di un “paradiso di cemento”. Un inno per chi si vuole divertire e si sente fieramente un po’ alternativo.

4. Shari – Io ti Uccido

Un pezzo a lungo spoilerato su TikTok dalla cantante che ha ricevuto subito un’attenzione particolare. Un valzer modernissimo che mantiene le sue caratteristiche originarie, dandogli però una spolverata di sfumature contemporanee. La premessa è semplice ma originale: «Io ti uccido, perché l’amore uccide e io provo amore e poi mi uccido». Fate attenzione agli eccessi di dolcezza questa estate mentre vi godete questa delicata dedica d’amore.

5. Frah Quintale – Amarena

Concedeteci una piccola eccezione, infatti questo pezzo è del 2020. Se si parla di indie italiano ed estate è impossibile non menzionarlo. Ritornato in auge grazie al talent Amici e ai trend di TikTok, il brano restituisce perfettamente la sensazione di freschezza di un sorbetto all’amarena in una torrida giornata d’agosto. Sotto un arrangiamento solare, nasconde i tipici sentimenti indie di chi si vede portar via la ragazza dalle mani.

6. Gazzelle feat. Fulminacci – Milioni

Anche Gazzelle quest’estate ha deciso di rilasciare il suo nuovo album, che include la hit Milioni, in cui viene accompagnato da Fulminacci. Pieno della malinconia di Gazzelle e della verve ironica di Fulminacci, il brano, basato sui più classici giri di accordi del pop italiano, risulta incredibilmente fresco e coinvolgente. Una canzone dall’anima doppia, sporca e pulita, classica e moderna.

7. Dente – Discoteca Solitudine

La carriera di Dente nello scenario dell’indie italiano parla da sola. Un paroliere eccentrico, filosofico ed estremamente originale, è tra i pilastri della scena alternativa italiana. Con Discoteca Solitudine, punta di diamante del suo nuovo album Hotel Souvenir, Dente si cimenta in un pezzo estremamente ballabile dal testo però profondo e ricercato, che fa viaggiare con la mente verso atmosfere anni ’80.

8. Lil Kvneki feat. Franco126 – Tempo Sprecato

Questa canzone fa al caso vostro, dedicata a chi esagera spesso, alza il gomito e ama lasciarsi andare. Una ballad scanzonata e allegra che, unita a un po’ di coraggio liquido, vi potrà dare quella spinta in più per vivervi l’estate al meglio. Fidatevi, combinate qualche guaio!

Artista/i Brano/Album Vibes estive
Aiello Romantico (Album) Cantautorato R&B, sentimenti intensi e sfumature d’amore.
Tropico Chiamami quando la magia finisce Melodie R&B con orchestrazioni, malinconia e sapore di mare.
Rovere Glitch Elettronica sperimentale, ritmo incalzante per viaggi in auto.
Shari Io ti Uccido Valzer moderno, una dedica d’amore intensa e originale.
Frah Quintale Amarena Fresco e radiofonico, perfetto per una giornata d’agosto.
Gazzelle feat. Fulminacci Milioni Pop classico con un tocco fresco e malinconico.
Dente Discoteca Solitudine Ballabile e introspettivo, con atmosfere anni ’80.
Lil Kvneki feat. Franco126 Tempo Sprecato Ballad scanzonata, l’inno a lasciarsi andare e vivere l’estate.

Fonte Immagine di Copertina: Pixabay

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Rinascita del vinile: torna di moda il suono autentico
Rinascita del vinile: torna di moda il suono autentico

Nel panorama sempre mutevole dell'industria musicale, una tendenza sorprendente sta emergendo con forza: la rinascita del vinile. Questo formato, che Scopri di più

Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere
Canzoni napoletane classiche: 8 da conoscere

Le canzoni napoletane classiche sono tante e tutte molto belle; ciascuna è caratterizzata da una vera e propria identità che Scopri di più

Canzoni di Phil Collins: 3 pezzi che potresti non conoscere
le canzoni di Phil Collins

Se hai sempre classificato le canzoni di Phil Collins come "Dad Music", un'etichetta popolare su TikTok, o se i suoi Scopri di più

Papaoutai di Stromae: il significato del testo e del video
Papaoutai di Stromae, il significato del singolo

Papaoutai è uno dei singoli più celebri di Stromae (Paul Van Haver), cantautore belga di origini ruandesi. Estratto dal suo Scopri di più

La leggenda della morte di Paul McCartney: la bizzarra teoria “PID” sul bassista dei Beatles
PID: la bizzarra leggenda sulla morte di Paul McCartney

La leggenda della morte di Paul McCartney, abbreviata in PID (Paul is dead), è una nota teoria del complotto che Scopri di più

A proposito di Giuseppe Musella

Laureato in mediazione linguistica e culturale presso l'Orientale di Napoli. Amo tutto ciò che riguarda la letteratura. Appassionato di musica, anime, serie tv e storia. Visceralmente legato a Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Musella

Commenta