Successi di Lana del Rey: i 3 da ascoltare

Successi di Lana del Rey

Elizabeth Woolridge Grant, meglio conosciuta con lo pseudonimo di Lana del Rey, nata il 21 giugno del 1985 è la cantautrice pop statunitense che, con le sue canzoni dai testi e dal ritmo malinconico e tragicamente romantico, ci ha fatto sognare ogni singola storia da lei raccontata. Lo stile della cantautrice è facilmente riconoscibile non solo nella musica ma anche attraverso i suoi video musicali: l’estetica che predomina è quella dell’Hollywood vintage, con continui riferimenti alla cultura pop degli anni ’50 e ’60. Proprio grazie a queste caratteristiche è riuscita ad ottenere la notorietà che l’ha portata ad essere tra le cantanti più ascoltate degli ultimi decenni. Parlando di musica pop-alternativa non possiamo fare a meno di menzionare i più importanti successi di Lana del Rey.

1. Born to die – 2011

Successi di Lana del Rey
Fonte: video YouTube di Born to Die, Lana del Rey

Born to die è in assoluto uno dei maggiori successi di Lana del Rey e fa parte del suo secondo album che prende l’omonimo nome. Il video musicale è stato pubblicato il 14 dicembre 2011 e conta ad oggi quasi 600 milioni di visualizzazioni su YouTube. La canzone è stata definita dalla stessa cantautrice come un omaggio al vero amore e un tributo a vivere la vita nel suo lato più selvaggio. Il primo verso si apre con un chiaro rimando alla cultura jazz e alla Hollywood classica, la frase di apertura è «Feet don’t fail me now» («piedi non abbandonatemi ora»), immagine che si ricollega perfettamente alle strofe successive in cui la donna si descrive in una corsa disperata verso l’uomo amato. Per tutta la canzone ci parla di quelle volte in cui l’amore non basta e la strada che stiamo percorrendo diventa sempre più tortuosa. Nel ritornello abbiamo un richiamo al cinema hollywoodiano rappresentato dalla frase: «Let me kiss you hard in the poring rain» («lascia che io ti baci sotto la pioggia battente»).
Il video musicale ha altrettanti rimandi all’estetica vintage: si apre infatti con la scena di Lana del Rey tra le braccia di un uomo (Bradley Soileau), sullo sfondo della loro unione giganteggia una bandiera degli Stati Uniti d’America. Entrambi sono senza maglietta, simbolo del fatto che sono amanti e che sono a proprio agio l’uno con l’altra. Le scene dei due assieme sono presenti per la maggior parte del videoclip e si concentrano sul viaggio che intraprendono a bordo di un’auto d’epoca. Dopo la scena d’apertura troviamo la cantautrice seduta sul trono di un castello, circondata da due tigri, difatti è la donna nel castello che rivive – attraverso dei flashback – i momenti in cui era felice tra le braccia dell’amato.

2. Young and Beautiful – 2013

Successi di Lana del Rey
Fonte: video YouTube di Young and Beautiful, Lana del Rey

Un altro dei più grandi successi di Lana del Rey è Young and Beautiful, brano pubblicato su YouTube il 10 maggio 2013 e che vanta – come il brano citato in precedenza – quasi 600 milioni di visualizzazioni. La canzone è stata utilizzata come colonna sonora per l’adattamento cinematografico del libro di F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby. Le note di Young and Beautiful ritornano all’interno del film come un motif della relazione tra i due protagonisti. Nel primo verso con la frase: «when you and I were forever young» l’autrice rimanda ad un amore giovanile e selvaggio, quasi sconsiderato. Nel ritornello la voce continua a chiedersi, quasi tormentandosi: «Will you still love me when I’m no longer young and beautiful?» («continuerai ad amarmi quando non sarò più giovane e bella?») domanda volta a rappresentare i pensieri della protagonista del film: Daisy, la quale pensa che il suo valore sia strettamente legato alla sua bellezza, destinata a sfiorire e svanire col passare della gioventù.
Il video inizia con Lana del Rey che si esibisce in una stanza piena di specchi, probabilmente vuole far trasparire il concetto di vanità che trapela anche nel testo della canzone. Questa vanità è però solo una maschera che nasconde la fragilità data dalla paura di venire abbandonata: il clima è difatti malinconico e triste, i colori estremamente cupi.

3. National Anthem – 2012

Successi di Lana del Rey
Fonte: video Youtube di National Anthem, Lana del Rey

Tra i successi di Lana del Rey troviamo anche una canzone che – nonostante sia stata pubblicata il 5 settembre 2012 – è spopolata negli ultimi tempi su TikTok grazie alla famosa frase: «money is the reason we exist, everybody knows it’s a fact, kiss kiss.» Il titolo è National Anthem: palese riferimento all’America e all’American Dream. Nel ritornello il continuo ripetersi di «Tell me I’m your national anthem» si visualizza come una richiesta che la donna fa all’amato: lui deve amare solo ed esclusivamente lei che è la donna con cui è destinato a raggiungere il sogno americano. Nel ritornello della canzone la cantautrice descrive i tipici fuochi d’artificio utilizzati per festeggiare l’American Day: «red, white, blue is in the sky.»

Nel video musicale è come se Lana del Rey volesse rappresentare una sorta di triangolo amoroso tra Jhon F. Kennedy, Marilyn Monroe e Jackie Kennedy. All’inizio del video troviamo Lana del Rey che intona Happy Birthday, mr. President proprio come la giovane Marilyn Monroe, anche il vestito indossato nel videoclip è estremamente simile a quello indossato da Marylin.

Alla fine di Happy Birthday, mr. President è come se Lana del Rey si tramutasse nella moglie del presidente: le scene sono quelle di una famiglia felice che vive una vita agiata, ulteriore tributo al classico sogno americano. Traspare la volontà della cantante di mettere in musica un pezzo della storia dell’America, che si conclude con l’assassinio del presidente. Sicuramente queste caratteristiche e il forte sentimento patriottico hanno contribuito a rendere National Anthem uno dei successi di Lana del Rey.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cuccurucucù Paloma: il mondo grigio e blu di Battiato
Cuccurucucù Paloma

Cuccurucucù è uno dei brani più celebri di Franco Battiato, contenuto nell'album capolavoro La voce del padrone del 1981. Più Scopri di più

Ivo Mancino: intervista al cantautore unplugged
Ivo Mancino: intervista al cantautore unplugged

Monologhi è il primo EP di Ivo Mancino, cantautore di Pozzuoli, classe 1998. Composto di 5 canzoni registrate unplugged presso Scopri di più

Knotfest: l’approdo del festival in Italia
Knotfest: l'approdo del festival in Italia

Il Knotfest, festival che dal 2012 accoglie migliaia di amanti del metal e affini targato Slipknot approda per la prima Scopri di più

Canzoni di Louis Tomlinson: 3 iconiche
Louis Tomlinson

Emergendo dall'ombra della fama come membro della celebre boy band One Direction, Louis Tomlinson ha rapidamente consolidato la sua posizione Scopri di più

5 canzoni sulla salute mentale per sentirsi meno soli
Canzoni sulla salute mentale: le 3 più belle

La musica è una forma d’arte che permette di esprimere ciò che a parole non si riesce a dire. Scrivere Scopri di più

Le canzoni più belle di Sanremo: le migliori di sempre del Festival
Le canzoni più belle del Festival di Sanremo: le migliori di sempre

Le canzoni più belle del Festival di Sanremo: un viaggio nella storia della musica italiana Il Festival della Canzone Italiana Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marta Consiglia

Vedi tutti gli articoli di Marta Consiglia

Commenta