Scoprire Napoli giocando: caccia al tesoro al centro storico

Scoprire il grande corpo di Napoli in modo insolito? Magari divertendosi anche? Si può fare. Si può esplorare nei modi più disparati, strani e bizzarri, e il 25 giugno sarà possibile scoprire e denudare il corpo della bella Partenope risolvendo enigmi ed indovinelli. L’idea della caccia al tesoro rievoca in ognuno di noi ricordi ancestrali e infantili, solletica il lato giocoso sepolto negli adulti che rappresentiamo e portiamo a spasso con noi. Giacché in questo momento sarebbe altamente banale scomodare Pascoli e il suo fanciullino, ci limiteremo a dire che il gioco non è prerogativa soltanto dei bambini, ma che può sollecitare le facoltà di tutti, coinvolgendo le corde più sensibili e tenere che ci stringono il cuore.

Caccia al tesoro nell’ambito della rassegna “Giugno degli eventi 2017”

Proprio in occasione della rassegna “Giugno degli eventi 2017“, ideata e organizzata dall’Assessorato Giovani, Politiche Giovanili, Creatività ed Innovazione del Comune di Napoli, il Touring Giovani del Touring Club Italiano ha deciso, in collaborazione col corpo consolare della Regione Campania, di svelare poco a poco tutte le facce della città di Napoli che magari d’estate vengono dimenticate o oscurate, puntando sulla valorizzazione di tutte le sfumature artistiche e storiche che punteggiano il suo grande corpo di madreperla. Una delle attività previste è appunto la caccia al tesoro al centro storico, e chiunque lo abbia calcato almeno una volta, sa quanta energia creatrice, arte e cultura sprigionino quelle viuzze affascinanti da far male. La finalità è quella di viverlo, quel centro storico, a trecentosessantagradi e anche in modo insolito, facendo conoscere ogni sua pietruzza o vicoletto e le sue eccellenze storiche e culinarie. In una modalità sostenibile per l’ambiente anche.
La competizione non sarà serratissima, giacché la gara sarà a punti e non a tempo, e i partecipanti dovranno raggiungere dei determinati posti risolvendo i seguenti enigmi: tre attività salate, tre attività da bere, tre attività dolci e 5 location culturali (bonus). Ad ogni indovinello risolto tra questi, i partecipanti potranno proseguire con l’enigma successivo, documentando la risoluzione degli stessi con un selfie da postare sulla pagina Facebook Touring Giovani-Regione Campania. I premi in palio? Per il primo posto una smart boxe, per il secondo pubblicazione e maglia Touring Club Italiano e per il terzo pubblicazione Touring Club Italiano. Ogni partecipante riceverà dei gadget targati Touring Club e un attestato di partecipazione.
Vi è venuta voglia di partecipare? Prenotatevi inviando una mail a [email protected] e provate a risolvere gli enigmi percorrendo le pietruzze e le piazze di uno dei centri storici più belli d’Italia!

Altri articoli da non perdere
R-estate al MANN: mostre e caffè all’Archeologico napoletano
MANN

MANN: Estate ricca di eventi e mostre al Museo Archeologico di Napoli! « Le lacrime e i sospiri degli amanti, Scopri di più

Mille e un babà, la grande (e dolce) bellezza all’Hotel Reinassence
Mille e un babà 2023

Mille e un babà, la grande (e dolce) bellezza all'Hotel Reinassence Una location da sogno. 9 maestri pasticceri a sfidarsi, Scopri di più

Napoli Sound Festival, ovvero la poesia delle nuove generazioni al Napoli Città Libro
Napoli Sound Festival

Napoli Sound Festival, i giovani protagonisti della lettura di poesie inedite e proprie per l'evento Napoli Città Libro Quali sono Scopri di più

Inaugura domani 7Q – La Mater Matuta di Mario Schifano e Vallifuoco
7Q - La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco: al Pio Monte della Misericordia

Il 6 ottobre sarà inaugurata la mostra 7Q - La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco, esposizione di Scopri di più

Il nuovo panino solidale di D’Ausilio
Il nuovo panino solidale di D'Ausilio

La macelleria-burgeria D’Ausilio di Napoli lancia un nuovo panino “solidale” per sostenere Montesanto. Raffaele D’Ausilio è il volto di una Scopri di più

Ricomincio dai Libri, presentazione della 10° edizione
Ricomincio dai Libri, locandina di Luca Carnevale

Ricomincio dai libri raggiunge la sua decima edizione e per il second anno di seguito si terrà nella splendida location Scopri di più

A proposito di Monica Acito

Monica Acito nasce il 3 giugno del 1993 in provincia di Salerno e inizia a scrivere sin dalle elementari per sopravvivere ad un Cilento selvatico e contraddittorio. Si diploma al liceo classico “Parmenide” di Vallo della Lucania e inizia a pubblicare in varie antologie di racconti e a collaborare con giornali cartacei ed online. Si laurea in Lettere Moderne alla Federico II di Napoli e si iscrive alla magistrale in Filologia Moderna. Malata di letteratura in tutte le sue forme e ossessionata da Gabriel Garcia Marquez , ama vagabondare in giro per il mondo alla ricerca di quel racconto che non è ancora stato scritto.

Vedi tutti gli articoli di Monica Acito

Commenta