Casa Librincircolo, al via le cene letterarie

Casa Librincircolo, al via le cene letterarie

Con la “Cena leopardiana” Casa Librincircolo inaugura una nuova serie di appuntamenti culturali. Ma poco seri. Il primo evento è dedicato a Giacomo Leopardi, di cui ricorre in queste settimane l’anniversario di duecentoventi anni dalla nascita. Ne abbiamo parlato con Rita Raimondo, una delle socie dell’associazione.

Con quali intenti nascono le “cene letterarie”?

Le cene letterarie di Librincircolo nascono dall’idea di smontare l’immagine del salotto letterario classico, abitualmente serioso e francamente un po’ noioso, per proporre una formula più fresca e divertente.

Durante la serata, l’autore in questione verrà comunque presentato e omaggiato, ma allo stesso tempo rivisitato e riproposto in chiave semiseria. Anche gli assaggi culinari saranno ispirati, volta per volta, unicamente al tema della serata.

Quali ospiti sono previsti?

Librincircolo è una grande rete di amanti della letteratura e della cultura in generale. Ecco perchè Casa Librincircolo, la nostra nuova sede operativa in Salita Pontecorvo 60, accoglierà in tutti i suoi eventi contributi creativi di associati e non. Anche altre associazioni culturali avranno spazio negli eventi di Librincircolo. Quindi, durante le cene letterarie sono previsti più interventi da parte di attori, musicisti, scrittori amici della associazione.

Qual è lo spirito che anima “Casa Librincircolo”?

Casa Librincircolo nasce per dare un luogo a chi vuole di esprimere le proprie idee e realizzare le proprie proposte. Si tratta di un punto di aggregazione, di uno spazio aperto a chiunque ne voglia usufruire. L’obietto principale, ancora una volta, è quello di creare una rete e di mettere in piedi un calendario di eventi sempre stimolanti, interessanti e originali.

Progetti futuri?

Come tanti sanno, Librincircolo è coinvolta nella organizzazione della Fiera del Libro di Napoli “Ricomincio dai Libri” insieme alle associazioni amiche La bottega delle Parole, Parole Alate e Sepofà. Questo è sicuramente il progetto più ambizioso che troverà realizzazione all’inizio di ottobre presso la Galleria Principe di Napoli e presso il Museo Archeologico (il MANN). Come sempre, poi, sarà impegnata nella realizzazione di corsi di formazione, come quello di editoria, di scrittura creativa e laboratori vari. Resta sempre un appuntamento fisso quello del BookMOB.

Casa Librincircolo e la Cena leopardiana

La serata prevede un menù di degustazione di tre portare realizzate ad hoc:

-Spaghetti all’Infinito

-Patate alla Silvia

-Odorosa Ginestra

A fine cena sarà servito uno “shottino” di Sterminator Vesevo.

Durante la cena, ci saranno momenti – chiaramente poco seri di intrattenimento culturale, ovviamente a tema leopardiano.

“Cena leopardiana”. Quota di partecipazione: 15 euro. L’evento è a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria [email protected] – 329 626 44 29 25 luglio – ore 20:30

Altri articoli da non perdere
AD alfabeto donna al PAN: la mostra
AD alfabeto donna al PAN

  MOSTRA D'ARTE AD ALFABETO DONNA AL MUSEO PAN  Mostra d'arte AD alfabeto donna al Museo PAN di Napoli: quest'anno all'interno Scopri di più

Ercolano: decifrato uno dei Papiri ritrovati nel XVIII secolo
Ercolano: decifrato uno dei Papiri ritrovati nel XVIII secolo

Ercolano, uno dei Papiri del celebre sito archeologico è stato finalmente decifrato, grazie all'accurato lavoro di alcuni studenti; un vero Scopri di più

L’Eden ritrovato: Carla Castaldo al Palazzo Venezia
eden ritrovato

Il 23 marzo è stata presentata L'Eden ritrovato, la mostra dell'artista Carla Castaldo nella magica cornice del Palazzo Venezia, in Via Scopri di più

All’A’Mbasciata va in scena il genio di Vincent Van Gogh
A'Mbasciata

Vincent Van Gogh all'A'Mbasciata: l'associazione culturale A'Mbasciata, in via Benedetto Croce a Napoli, propone un'immagine intima e personale del celebre Scopri di più

Giovanni Mancini: “Una vita per l’arte”, retrospettiva a Guardia Sanframondi
Giovanni Mancini: "Una vita per l'arte", retrospettiva a Guardia Sanframondi

Domenica 20 agosto alle ore 19, presso la Galleria Domus Mata (Museo delle Arti e delle Tradizioni Attive) di Guardia Scopri di più

Piero Armenti torna con Il mio viaggio a New York TV Show

Abbiamo intervistato Piero Armenti in occasione della presentazione della seconda stagione del format “Il mio viaggio a New York TV Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta