Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”

Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”

Pio Monte della Misericordia e Accademia di Belle Arti ancora insieme per la cultura

 

Sette opere. Sette borse di studio in palio. Il Pio Monte della Misericordia si dimostra anche quest’anno attento al talento dei giovani studenti dell’Accademia di Belle Arti riproponendo il premio “Sette Opere Per la Misericordia”. Il vernissage è stato inaugurato venerdì 6 aprile nelle sale dedicate alle mostre temporanee della Fondazione “Circolo Artistico Politecnico” mentre la premiazione avverrà il 21 al Pio Monte della Misericordia di Napoli. In palio, non solo la possibilità di esporre, ma anche di guadagnare un premio di 1000 euro e un viaggio con soggiorno per due giorni a Torino, in occasione della fiera “Artissima”. Abbiamo intervistato a proposito Maria Cristina Antonini, docente di pittura dell’Accademia, e due partecipanti, Luca Cuccurullo e Luca Esposito.

Professoressa Antonini, come nasce l’idea di istituire questo premio d’arte ispirato alle Sette Opere della Misericordia?

L’idea è del Pio Monte della Misericordia, nello specifico della Contessa Maria Grazia Leonetti che lo ha inventato e che ha voluto gratificare il talento dei giovani talentuosi. Le loro opere saranno poi accostate in mostra ad altre sette di artisti famosi. Per l’Accademia è il quinto anno che i ragazzi si misurano con questo tema della Misericordia nelle categorie proposte cioè pittura, grafica, disegno, scultura, fotografia, installazione e video-proiezione. Le opere vincitrici saranno poi acquisite dal Pio Monte ed entreranno a far parte della loro prestigiosa collezione e saranno esposte ciclicamente così da dare ulteriore visibilità agli studenti. Per questi motivi e per la serietà con cui viene gestito ed organizzato, in Accademia è sicuramente l’evento più atteso dell’anno.

Luca Cuccurullo, parlaci del tuo lavoro.

Il lavoro è stato concepito partendo da una domanda. Perché io voglio comunicare attraverso quest’opera “la Misericordia”? Io sono mai stato misericordioso? Me come generico cittadino europeo. Cittadino di un’Europa che dovrebbe accogliere ed alloggiare queste persone in difficoltà, che scappano da fame e guerra. Coloro che arrivano vanno spesso incontro a situazioni diverse da quelle da cui scappano, ma non comunque dignitose. Vanno incontro all’astio di una popolo che ancora non è pronto ad accoglierli. L’Europa ha da offrire più i limiti della sua burocrazia, che misericordiosi interventi. In fondo cos’è l’Europa, se non ciascun cittadino che la abita? Il fenomeno è epocale, ed in una fase, se pur già decennale, comunque ai primi stadi. E comunque c’è malcontento da entrambe le parti. Rimane quindi ancora un problema irrisolto, che non sembra prendere la giusta direzione. Ho voluto rappresentare quindi il tutto come una barca fantasma, che aleggia su di noi, il quale potrà prendere corpo, solo grazie alla consapevolezza di chi li dovrebbe accogliere. Finché non accadrà ciò, rimarrà solo un chiacchiericcio, fomentato dai media. In un’Europa bianca, piatta e sterile nei confronti di questa povera gente.

Luca Esposito, e invece il tuo?

Ispirandomi all’opera di Misericordia “Seppellire i morti”, ho pensato ad un’immagine che avevo catturato circa un anno fa, e facente parte di un progetto più ampio che conta all’incirca trenta fotografie. Il culto per la salma di chi ci ha lasciati è la continuazione del rispetto e della venerazione dovuti alle persone vive. Tramite esso ci viene data la possibilità di immergerci nella riflessione sulla morte e sulla caducità della vita. Cerco sempre di togliere dall’inquadratura il superfluo nel tentativo di arrivare a una forma di comunicazione, la più semplice possibile. La semplicità di visione è contrapposta alla complessità di contenuto. In questa immagine c’è una pluralità di significati che non sto qui a spiegare, lascio questo compito agli spettatori, i veri fruitori dell’opera e del suo messaggio. Ed invito tutti a vedere la mostra in programma fino al 18 aprile (ore 10-13 / 14-17) al Circolo Artistico Politecnico sito in Piazza Trieste e Trento, 48.

Pio Monte della Misericordia, foto della mostra

 

Altri articoli da non perdere
Ernesto Bazan, intervista al fotografo di “Trilogie Cubane”
Ernesto Bazan, intervista al fotografo di Trilogie Cubane

Ernesto Bazan, fotografo originario della Sicilia ma cittadino del mondo, giunge a Napoli con le sue "Trilogie Cubane". La raccolta Scopri di più

Manifesto EGAIR, presentazione al Comicon 2023
manifesto eigar

Il Comicon 2023 accoglie il panel "Made By Human. Nuove regole a tutela della creatività nell'era dell'Intelligenza Artificiale. Il manifesto Scopri di più

Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico
Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico

Unire il piacere del vino al benessere di chi lo degusta e dell’ambiente: è stato questo l’obiettivo di “Bionisiaco, il Scopri di più

Lampi sulla Scena: Roberto D’Avascio tra Artaud e Kane
Lampi sulla Scena: Roberto D'Avascio tra Artaud e Kane

Lampi sulla scena, a cura di Roberto D’Avascio per Arci Movie, apre la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival, la Scopri di più

Più libri più liberi 2018, il racconto di questa 17° edizione
Più libri più liberi

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della piccola e media editoria che si è svolta a Roma dal 5 Scopri di più

Immaginario: la mostra di Gennaro Vallifuoco al PAN
Immaginario di Gennaro Vallifuoco

La collaborazione fra il maestro Roberto De Simone e l'artista Gennaro Vallifuoco è una fra le più prolifiche nel panorama Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta