Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo

Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo

Amaro Don Carlo è un liquore prodotto da Angela Caliendo per l’enoteca Gargiulo.

L’amaro, figlio della terra da cui proviene e delle sue tradizioni, è il risultato di amore, dedizione, costanza e passione che hanno portato Angela Caliendo a realizzare questo liquore che sa di storia di una famiglia: dalla scelta delle materie prime naturali da cui partire per l’infuso, fino alla scelta del nome “Amaro Don Carlo”.

Oltre 15 erbe, spezie e mallo di noce, per un viaggio nel sapore che è storia e tradizione; cos’è, quindi l’amaro Don Carlo? Per rispondere, lasciamo la parola ad Angela Caliendo, che noi di Eroica Fenice abbiamo recentemente intervistato proprio per parlarne ai nostri lettori.

Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo

Amaro Don Carlo non è solo un “liquore”: è una storia che si tramanda di generazione in generazione, è una scelta fatta con attenzione e passione, un sapiente connubio fra mente e cuore; qual è la storia del prodotto?

Nei primi anni Novanta mi sono appassionata alla preparazione di liquori e dolci fatti in casa e da questa passione è nata l’idea di creare qualcosa di particolare che ci rappresentasse. Ho iniziato, quindi, a fare tante sperimentazioni, tanti test per mettere a punto la ricetta di Amaro Don Carlo. Oltre a un percorso graduale, step by step, di miglioramento della formula, è stato anche fatto un importante lavoro di costruzione della cultura del prodotto che fino a quel momento non c’era.

L’evoluzione del prodotto è tangibile anche analizzando in comparazione le etichette che hanno contraddistinto Amaro Don Carlo nel tempo: quali scelte sottendono a tali modifiche grafiche?

Le etichette si sono evolute di pari passo con il prodotto. Abbiamo cercato di rinnovare l’immagine complessiva conservando però la storia e la famiglia come fulcri principali. L’etichetta attuale include tre elementi visivi: la Macchina a Vapore, quindi il passato, la Bicicletta ovvero il nostro presente, quello mio e di Carlo, e la Mongolfiera, la proiezione verso il futuro che appartiene ai nostri figli Antonio e Rosario. Contemporaneamente al lancio della nuova etichetta è stato introdotto anche un abbassamento del livello di zucchero per consentire un’ulteriore valorizzazione delle potenzialità di profumo e gusto del prodotto.

Amaro Don Carlo è un liquore intenso e speziato, dai profumi scuri e dal gusto deciso tipico della terra in cui nasce: quali consigli di consumo dareste ai nostri lettori, vostri futuri clienti?

Amaro Don Carlo è un prodotto molto versatile: a temperatura ambiente lo consigliamo abbinato a un cru di cioccolato fondente, mentre fresco di frigorifero può essere piacevolmente gustato con dolci al cioccolato come una fetta di tiramisù, di Caprese o di Sacher; oppure ghiacciato è ideale come liquore da meditazione, speziato, intrigante, perfetto addirittura con un sorbetto al limone; inoltre, viene utilizzato anche in mixology per preparare cocktail e in cucina per la realizzazione di dolci, dessert e piatti salati.

Dal 2016 l’Enoteca Gargiulo sta collezionando premi e riconoscimenti per il suo Amaro Don Carlo: cosa potete raccontare, al riguardo, ai nostri lettori?

Siamo molto orgogliosi dei tanti importanti premi ottenuti, questi ci danno la conferma che gli investimenti personali e i sacrifici fatti finora ci hanno fatto intraprendere la strada giusta da percorrere.

Oltre che direttamente in Enoteca, dove può essere acquistato il vostro prodotto?

Sullo shop on line e, sia in Italia che all’estero, può essere acquistato in negozi specializzati e degustato in ristoranti, pizzerie gourmet, pub e bar.

Ringraziando Angela Caliendo, ricordiamo che l’amaro è acquistabile sia presso l’enoteca Gargiulo, sita in viale Amendola, 137 ad Eboli (Salerno), che presso il negozio virtuale raggiungibile all’indirizzo telematico sopra indicato.

Fonte immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
MUTE, il Museo della tradizione enogastronomica apre a Napoli
MUTE, il Museo della tradizione enogastronomica apre a Napoli

MUTE-Museo della tradizione enogastronomica della Campania, a Napoli apre la prima galleria che celebra la storia dei prodotti culinari locali Scopri di più

Colazione ischitana: un risveglio di sapori all’Hotel La Madonnina

Colazione ischitana: un risveglio di sapori all'Hotel La Madonnina La colazione è uno dei pasti fondamentali per la maggior parte Scopri di più

Wine Lovers in quarantena, l’iniziativa di Wine and Thecity

In questo periodo di reclusione forzata è partito il progetto Wine Lovers in quarantena, lanciato da Wine&Thecity, l’impresa culturale che Scopri di più

L’Albero dei Visconti: il menù Estate 2023
albero dei visconti

Lo chef Luigi D’Antonio firma il menù Estate 2023 per l'Albero dei Visconti tra impasti alternativi e pizze della tradizione! Scopri di più

Casa Vittoria: intervista ai soci fondatori
Casa Vittoria

Casa Vittoria è un ristorante di cucina tradizionale e regionale; sita in Piazza Vittoria, a Napoli, ha aperto le proprie Scopri di più

Armonì Trattoria Gourmet a Pozzuoli, presentato il nuovo dehor
Armonì Trattoria Gourmet

Armonì Trattoria Gourmet a Pozzuoli inagura e presenta il nuovo dehor Armonì Trattoria Gourmet a Pozzuoli, sul lungomare, è il Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta