Le Radici del Vesuvio: eccellenza e tradizione

radici bifulco

Lunedi 18 ottobre si è tenuta la cena evento al famoso ristorante Le Radici a Battipaglia (SA) in un viaggio all’insegna del gusto guidato dalla sapiente e notevole collaborazione tra gli chef di Radici Matteo Sangiovanni, Claudio Napoletano e Luciano Bifulco, pioniere della carne marezzata e frollata del sud Italia.

La serata è stata una incoronazione di idee e valori condivisi tradotta in una formula di alta gastronomia e cucina d’autore. Durante la cena è stato possibile assaporare piatti della tradizione che raccontassero il territorio in chiave moderna, riuscendo a colpire con la propria creatività e sposandosi perfettamente con le eccellenze della carne di selezione Bifulco.

Ecco i piatti protagonisti della serata evento che ci hanno trasportato in un viaggio che parte dalle pendici del Vesuvio fino ad arrivare alle radici del Cilento.

BENVENUTO DELLO CHEF: Sferificazione di zucca con crema di finocchio e patate. Un piatto che, oltre ad essere squisito, è stato un piacere anche per gli occhi. La composizione allude alla rappresentazione di un uovo, utilizzando tuttavia altri ingredienti.

Pasta soffiata, arancini di patate e salumi e una spuma di rucola con crema di acciughe e zucca.

ANTIPASTO: La Tartare “Selezione Bifulco” di frisona italiana con valeriana e nocciole di Giffoni.

PRIMO: Piccoli ravioli con Genovese di manzo, vellutata di pecorino e tartufo nero. Un piatto della tradizione che si presenta rivoluzionato, mantenendone comunque il gusto originario nella creazione di un nuovo equilibrio.

SECONDO: T-bone di Angus con una frollatura di 60 giorni accompagnati con spinaci scottati.

Costata di Manzetta dei Laghi frollata 90 giorni con purea di castagne e patate. Questa carne è un marchio registrato Bifulco e identifica scottone selezionate da Luciano Bifulco in allevamenti di qualità situati nella regione dei Laghi della Masuria.

Infine, a conclusione di questa esperienza, abbiamo gustato una squisita meringa ai frutti di bosco con un sorbetto ai cachi.

Foto © Ufficio Stampa 

 

Altri articoli da non perdere
Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica
Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica

Dopo il grande successo dell'evento "Chiacchierando ai Quartieri" all'insegna di chiacchiere e sanguinaccio, la Pasticceria Seccia torna con una nuova Scopri di più

PDM 28: inaugurazione a Piazza dei Martiri
Inaugurazione di PDM 28 a Piazza dei Martiri

Domenica, 27 novembre,  inaugurato il nuovo bistrot cocktail bar  “PDM 28 - Charcuterie e miscele" nell'elegante salotto di Piazza dei Scopri di più

Barittico è la prima salumeria di mare nel vomerese
Barittico

Ha aperto nel cuore del Vomero, in via Merliani 51A, la prima Salumeria di mare: il Barittico. Il progetto nasce Scopri di più

1947 Pizza Fritta: la storia di Napoli in un morso

Un morso di storia, il profumo della strada e un'anima che sa di Napoli. "’A teng bionda bionda" gridavano le Scopri di più

Da Farinati il Natale è sinonimo di famiglia

Sarà un Natale pregno di tradizioni e ricordi quello della pizzeria Farinati. Il menù proposto per queste feste, infatti, è Scopri di più

Pizzeria Zagarella (Castel Volturno), la bellezza della semplicità
Pizzeria Zagarella (Castel Volturno), la bellezza della semplicità

Pizzeria Zagarella a Castel Volturno: un’esperienza gourmet ad un costo contenuto   Ottime pizze, attenzione alle materie prime, un servizio Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Jessica Muca

Vedi tutti gli articoli di Jessica Muca

Commenta