Lombardi 1892, pizzaioli da 5 generazioni

Lombardi 1892, pizzaioli da 5 generazioni

Lombardi 1892, piccola recensione di una pizzeria speciale

1892. 

Primo governo presieduto da Giovanni Giolitti. 

Rudolf Diesel brevetta un nuovo sistema di combustione, alla base del motore diesel.

A Napoli nasce la pizzeria Lombardi.

2021. 

La Pizzeria Lombardi, dopo 129 anni di attività, sforna ancora, giorno dopo giorno, ottime pizze, e non intende smettere di farlo, anzi, c’è ancora quello spirito, quella volontà di mettersi in gioco che di solito contraddistingue chi nel mercato ci è appena entrato. Enrico e Carlo Alberto Lombardi, pizzaioli di quinta generazione, hanno nel DNA la tradizione, ma non per questo rinunciano a ideare nuove proposte per la loro clientela.

Un esempio lo abbiamo avuto giovedì 2 dicembre, quando, alla presenza di blogger e giornalisti del settore, è stata presentata la loro nuova creazione: la “Chianchetella”. Decisamente autunnale nei sentori ma ottima anche in inverno, questo capolavoro di arte bianca si compone di crema di funghi porcini, radicchio, fior di latte, pancetta, burrata, parmigiano, basilico e scaglie. Il suo nome ha una interessante storia alle spalle perché fa riferimento ad un paesino in provincia di Avellino, dove i cugini Lombardi si recavano da bambini alla ricerca di funghi. Una squisitezza questa che esemplifica perfettamente le intenzioni dei due cugini, da diversi anni ormai al timone della azienda di famiglia, che hanno voluto omaggiare il loro retaggio e la loro infanzia con una pizza moderna nel gusto ma non eccessivamente ricercata.  

Lombardi 1892 e le nuove pizze presentate alla stampa 

L’incontro, moderato dalla giornalista Valentina Castellano, è stato un excursus nella storia di un’attività che ha fatto della passione, del mestiere e dei suoi valori, il centro focale intorno cui costruire un importante punto di riferimento per il quartiere e la città tutta. Punto di riferimento anche storico, poiché al suo interno sono presenti cimeli tutelati dalla Sovraintendenza ai beni culturali.

La degustazione ha previsto, oltre alla “Chianchetella”, un’altra new entry del menu: la “Tianella”, una pasta e fagioli alla pescatora con calamaro, polpo, vongole, cozze e gamberone. Come antipasto, invece, frittatina di pasta e mozzarella in carrozza. A seguire, un assaggio della pizza “Signora Silvia” con ricotta carciofi pancetta fiordilatte parmigiano e pepe. Alle nuove proposte della carta sono stati abbinati vini della selezione Mastroberardino, azienda con cui la famiglia Lombardi coltiva da sempre rapporti di collaborazione e stima.

Pizzeria Lombardi 1892 è una bottega del gusto unica nel suo genere. Impasti profumati, fragranti e friabili, materie prime eccellenti ed esperienza tra le mani. Mangiare una delle loro pizze è un piacere, un affaccio malinconico sulla Napoli che fu, con in tasca ancora la speranza di poter contribuire a quella che sarà.

Dalle vecchie generazioni portiamo sacrificio e passione, siamo nati al banco e continueremo a raccontarci da lì.

 

Altri articoli da non perdere
Taverna La Riggiola, dall’orto alla tavola
Taverna La Riggiola

Taverna La Riggiola ha presentato giovedì 10 il nuovo menù autunnale, che prevede anche un percorso vegano. Taverna La Riggiola, Scopri di più

Totò Sapore, il perfetto connubio tra tradizione e innovazione
Totò Sapore, una serata

A pochi passi dall'imponente bellezza del lungomare di Napoli, in Viale Antonio Gramsci, 18, c'è il Ristorante Pizzeria Totò Sapore, Scopri di più

Ristorante Capasanta (Pompei), il mare dentro
Ristorante Capasanta (Pompei)

Il mare dentro il piatto. Il mare negli arredi, nel mood e nelle vibes. Ciò che subito colpisce di Capasanta, Scopri di più

L’Antica Pizzeria da Michele apre a Pompei
L'Antica Pizzeria da Michele apre a Pompei, alle pendici del Vesuvio

Nel cuore di Pompei, tra le antiche rovine e la spiritualità del Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario, Scopri di più

Bertie’s Bistrot a Nola: un viaggio tra sapori esotici e tradizionali
Bertie's Bistrot a Nola: un viaggio tra sapori esotici e tradizionali

Pressdinner di presentazione del menù primaverile del Bertie’s Bistrot di Nola. Materie prime di ottima qualità del panorama campano accostate Scopri di più

Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo
Riserva RoofTop, bellezza culinaria a Posillipo

Sperimentazione, genuinità e raffinatezza. Riserva RoofTop è un ristorante speciale. Lo si intuisce fin dal primo ingresso quando si viene Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta