Palazzo Mannajuolo a Napoli, gioiello dello stile liberty partenopeo

Palazzo Mannajuolo a Napoli, gioiello dello stile liberty napoletano

Situato in via Filangieri, il Palazzo Mannajuolo a Napoli rappresenta una delle strutture architettoniche in stile liberty più importanti della città partenopea.

La città di Napoli presenta numerosi palazzi, nobiliari e non, che hanno fatto la storia della città e che, ogni anno, contano tantissime visite da parte degli innumerevoli turisti che, incuriositi dalla storia, dalle leggende e dai tanti film che vengono lì girati, accorrono in massa per non perdersi tanta bellezza.
Facilmente raggiungibile a piedi da via Chiaia, il Palazzo Mannajuolo sorge in via Filangieri 36 all’angolo con via dei Mille, punto di riferimento per lo shopping di lusso, e i gradini Francesco d’Andrea.
La struttura fu progettata dall’architetto piacentino Giulio Ulisse Arata, uno dei principali esponenti dello stile liberty a Napoli, in collaborazione con gli ingegneri Gioacchino Luigi Mellucci e Giuseppe Mannajuolo tra i quali, quest’ultimo, fu un noto imprenditore napoletano che avrebbe dato il nome al palazzo, essendo il proprietario del terreno sul quale sarebbe stato costruito il Palazzo Mannajuolo a Napoli. L’imprenditore era già famoso per aver realizzato le Terme di Agnano, per aver contribuito allo sviluppo del quartiere Chiaia e per aver collaborato alla costruzione del Palazzo di Giustizia di Roma.

Il Palazzo Mannajuolo a Napoli fu eretto tra il 1909 e il 1911, e la sua struttura in stile liberty venne molto influenzata dagli stili locali, in particolar modo dal neobarocco dell’architettura napoletana del Seicento e del Settecento. Per la sua costruzione fu utilizzato il calcestruzzo armato, una tecnica decisamente all’avanguardia e innovativa per il tempo.
L’edificio si apre su cinque piani, su ciascuno dei quali vi sono quattro appartamenti ad uso privato, e si accolgono anche una serie di attività commerciali.

La sua storia è vicina anche al mondo del teatro: il Palazzo Mannajuolo a Napoli, infatti, presentava al piano terra il Cinema-Teatro Kursaal. Un luogo importantissimo dove, nel 1931 debuttò la Compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo, formata dal trio dei fratelli Eduardo, Titina e Peppino. Proprio in questo teatro fu messa in scena per la prima volta la commedia, capolavoro del teatro napoletano, Natale in Casa Cupiello.

Oggi, accedere all’interno del Palazzo Mannajuolo a Napoli è possibile: basta chiedere un favore al portiere che vi lavora, chiedendogli di poter ammirare l’entrata senza, ovviamente, dimenticare che si tratti di un palazzo ad uso privato!
L’edificio ha ottenuto una grande popolarità anche grazie alle scene girate in Napoli Velata di Ferzan Özpetek in cui sono visibili gli interni particolarissimi del palazzo. All’interno di questo capolavoro di design abbiamo, infatti, un’imponente scala di forma elicoidale che cattura l’attenzione di tutti, soprattutto dei turisti che accorrono ad ammirarla. Essa è realizzata in marmo pregiato e la sua ringhiera è decorata con incantevoli motivi floreali, che danno importante personalità alla struttura per intero.
Sulla sommità dell’edificio, inoltre, se visto dall’esterno sembrerà esservi una cupola. Tuttavia, quello del Palazzo Mannajuolo a Napoli è solo un effetto visivo: una sorta di scenografia intenzionale che, se osserviamo bene, deriva da un semiguscio in cemento che ha solo la forma di una cupola.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ostaria Pignatelli di Napoli: a tavola con la tradizione
Ostaria Pignatelli di Napoli / archivio personale

A pochi passi da uno dei lungomari più suggestivi del mondo, nella città che celebra il buon cibo, c’è Ostaria Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

Nutella Ice Cream: Nutella cambia forma e diventa gelato, la nuova rivoluzionaria idea di casa Ferrero
Nutella Ice Cream: Nutella cambia forma e diventa gelato, la nuova rivoluzionaria idea di casa Ferrero

Dal secolo scorso Nutella attraversa le epoche con la stessa passione e attenzione per il cliente e con la stessa Scopri di più

Opere d’arte conservate a Napoli: le 5 più belle
Opere d’arte conservate a Napoli: le 5 più belle

Hai in programma un viaggio a Napoli e non vuoi assolutamente perderti le più importanti opere d’arte che la città Scopri di più

Napolitudine: la mostra di Luigi Gentile a Castel Nuovo

Napolitudine. Il viaggio di Partenope nella pittura di Luigi Gentile, a cura di Maria Corbi, è in mostra al Castel Scopri di più

Meet Italian Brands: l’evento moda alla Mostra d’Oltremare di Napoli

La Mostra d'Oltremare, nel centro di Napoli, ha ospitato "Meet Italian Brands", un evento moda di rilevanza internazionale finalizzato a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta