21 marzo 1938: nasceva Luigi Tenco

21 marzo 1938: nasceva Luigi Tenco

Il 21 marzo 1938 nasceva Luigi Tenco nella cornice di Cassine, piccolo paesino in provincia di Alessandria. La sua formazione artistica si svolge nel capoluogo ligure, dove coltiva la passione per il jazz, formando una band soprannominata Jelly Roll boys jazz band,  dal nome di uno dei suoi miti Jelly Roll Morton.

L’esordio discografico del cantautore, nato il 21 marzo 1938, avviene nel 1959 con la pubblicazione di un primo EP contenente due brani: “Mai” e “Mi chiedi solo amore“. Inizialmente, Tenco si faceva accompagnare da un gruppo, fra cui si possono annoverare artisti del calibro di Enzo Jannacci. In quegli anni, di preciso fino al 1963, incide un album in cui rientrano “Mi sono innamorato di te” e “Io sì“. Poco dopo, firma un contratto con l’etichetta discografica RCA per la quale pubblica l’album “Tenco“.  In quello stesso anno si rompe il legame di amicizia con Gino Paoli a causa della relazione che quest’ultimo stava avendo con l’attrice Stefania Sandrelli, con la quale anche Luigi Tenco aveva avuto un affaire. 

Con il film musicale008 operazione ritmo“, Tenco compie una delle sue poche apparizioni cinematografiche; tuttavia, nello stesso anno, viene chiamato per il servizio militare di leva, rimandato diverse volte per motivi di studio. Il momento della tragica svolta si verifica nel 1967 quando Luigi Tenco decide di prendere parte alla kermesse Sanremese con la canzone “Ciao amore ciao“, in quell’occasione cantata in coppia con Dalida. La ballata sociale nella quale Tenco si dichiara apertamente antimilitarista, non viene particolarmemte apprezzata dalla giuria che arresta il percorso del cantautore, impedendogli di prendere parte alla serata finale. Questa partecipazione acuisce una profonda crisi latente a cui Tenco non riesce a sottrarsi: il suo corpo viene trovato senza vita in una delle camere dell’Hotel Savoy. Ad ogni modo, è stato ritrovato un bigliettino nel quale il cantautore ribadisce l’astio nei confronti della giuria, denunciandone la scelta di comodo. Tuttavia, ancora oggi, i dubbi riguardo le circostanze del decesso sono molteplici.

Luigi Tenco è considerato dai critici musicali come uno dei più grandi cantautori italiani: difatti, insieme a Fabrizio De AndréBruno Lauzi, Gino Paoli ed altri rappresenta la cosiddetta scuola genovese, un manipolo di artisti che ha rivoluzionato la musica leggera. 

Fonte immagine di copertina: wikipedia

Altri articoli da non perdere
28 giugno 1914: viene ucciso l’arciduca Francesco Ferdinando
22 giugno 1914

Nel 1914 i Balcani rappresentavano una polveriera pronta ad esplodere. L'occasione giusta si presentò alle porte dell'estate, il 28 giugno Scopri di più

14 giugno 1862: la Secessione Viennese con Gustav Klimt
14 luglio 1862

Il 14 giugno 1862, a Vienna, nacque Gustav Klimt. Egli è conosciuto come il fondatore della scuola di Secessione Viennese, Scopri di più

23 febbraio 1945: la battaglia di Iwo Jima entra nella storia
23 febbraio 1945

L'immagine dei sei marines che, il 23 febbraio 1945, piantano la bandiera statunitense sul punto più alto dell'isola di Iwo Scopri di più

19 settembre 1985: un forte terremoto colpisce Città del Messico
19 settembre 1985

Il 19 Settembre 1985 un catastrofico terremoto di magnitudo 8.1 sulla scala Richter colpisce il Messico causando oltre 10.000 vittime Scopri di più

4 maggio 1494: Cristoforo Colombo avvista la Giamaica
4 maggio 1494: Cristoforo Colombo avvista la Giamaica

Il 4 maggio 1494, due anni dopo la ben più nota scoperta dell'America, Cristoforo Colombo è partito per un altro Scopri di più

20 settembre 2008, il duo Empire of the Sun pubblica il brano We Are The People
20 settembre 2008

20 settembre 2008, il duo elettropop australiano Empire of The Sun pubblica il singolo We Are The People nell'album Walking Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta