Con la Legge di Bilancio 2017 (L.11 dicembre 2016, n. 232, comma 626) il bonus cultura è stato esteso a coloro che compiono 18 anni nel 2017 cioè anche ai nati nel 1999, le modalità con le quali questi potranno richiederlo devono però ancora essere stabilite.
Bonus cultura: cos’è e come si richiede
Il bonus cultura, alias 18App, è un bonus del valore di 500 euro che può essere speso in Cultura. In particolare può essere utilizzato per acquistare:
biglietti per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo
libri
ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali
Può essere speso sia in esercizi fisici che online purché siano convenzionati. Sono inoltre disponibili sul sito un elenco delle attività convenzionate e le istruzioni agli esercenti per aderire (questi ultimi hanno tempo fino al 30 giugno 2017 per registrarsi e convenzionarsi).
Il bonus cultura può per ora essere richiesto solo dai nati nel 1998 “residenti in Italia, in possesso di permesso di soggiorno dove richiesto“, che hanno tempo fino al 30 giugno 2017 per richiederlo e fino al 31 dicembre 2017 per spenderlo. Il bonus è stato esteso ai nati nel 1999 ma ancora non è stato stabilito come questi ultimi potranno richiederlo. I nati nel 1998 devono dotarsi di credenziali SPID (identità digitale) tramite una delle società convenzionate. Sono necessari:
un indirizzo e-mail
un numero di telefono cellulare
un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno)
tessera sanitaria con il codice fiscale
Le società che offrono la procedura sono:
Aruba ID | InfoCert ID | Tim ID | Sielte ID | Poste ID |
|
|
|
|
|
Ottenute le credenziali SPID occorre usarle per registrarsi sul sito 18App per ottenere il bonus; tramite questo sito poi lo si spende generando dei buoni da utilizzare di volta in volta nelle attività convenzionate.
Francesco Di Nucci
Commenta