FIM, Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale | Resoconto primo giorno

FIM, Salone della Formazione e dell'Innovazione Musicale | Resoconto primo giorno

«La musica forma il carattere di una persona, è arte, è cultura. Ha una storia quindi può essere molto importante se si vuole, si tratta di inserirla nei piani di studi e di farla diventare una materia al pari di tutte le altre».

Queste sono alcune delle parole proferite da Verdiano Vera, fondatore e direttore del FIM, in un’intervista rilasciata per noi lo scorso 4 Aprile, nelle quali emerge la profonda passione per la musica che anima l’evento.
Iniziato ieri, il Salone della Formazione e dell’Innovazione musicale (FIM) non ha infatti tradito le aspettative né lo spirito di cui è rappresentante. Uno spirito costituito da passione per la musica intesa come innovazione, creatività e crescita personale.

Come abbiamo più volte annunciato, attraverso i nostri canali, quest’anno noi di Eroica Fenice siamo media-partner della manifestazione, questo è il resoconto della prima giornata.

Il racconto della prima giornata del FIM

Ore 9:00. C’è il sole su Piazza Città di Lombardia (Milano) e l’aria è un di un fresco pungente. Gli espositori terminano di montare e mettere a posto gli stand, qualche curioso già si affaccia oltre le transenne per dare un’occhiata. Nella grande piazza situata tra gli edifici che compongono l’imponente Palazzo della Regione Lombardia è quasi tutto pronto.

Ore 9:30. Via le transenne, si aprono le porte al pubblico. Subito nutriti gruppi di scolaresche seguono con entusiasmo le dimostrazioni sperimentali tenute agli stand del Politecnico di Milano, ma anche le spiegazioni dei software digitali di musica tenute allo stand della Steinberg. Intanto sul palco prendono parola i tre rappresentanti della Biasin Strumenti Musicali che, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci, presentano l’«Accordion di Leonardo», strumento costruito grazie a degli studi fatti su dei disegni del genio fiorentino.

Alle 10:30 è poi l’ora dell’inaugurazione ufficiale. Al taglio simbolico del nastro presenziano il direttore del Salone, Verdiano Vera, e l’assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia Alessandro Mattinzoli che elogia l’operato dell’evento: esempio di autentica dialettica tra innovazione e rispetto della tradizione.
Uno dopo l’altro, cominciano tutti gli eventi e la settima edizione del FIM può dirsi finalmente iniziata.
La piazza è suddivisa in quattro zone di influenza: FIM Theater, Casa FIM, FIM Social e FIM Talks. Ognuna con la propria prerogativa.

Gli eventi del FIM Theater si sono svolti nell’Auditorium Testori e sono stati dedicati alle esibizioni dei giovani allievi della scuola di musica Cluster.

Casa FIM ha invece avuto un approccio più generalista, accessibile anche ai semplici curiosi ed occasionali fruitori di musica, offrendo loro anche la possibilità di osservare e ascoltare all’opera importanti musicisti come Christian Meyer e Cesareo, storici membri degli Elio e le Storie Tese.

Dedicato invece ai partecipanti dei diversi contest proposti dal Salone il “box” del FIM Social dove hanno potuto esibirsi.

Infine, di carattere decisamente più tecnico, i workshop proposti nell’area FIM Talks, dove si tenuti seminari come “Comporre editare e registrare musica con Cubase Pro 10. La notazione musicale con Dorico” e “5 tecniche per promuovere la musica online”.

A collegare queste quattro zone, stand di diversi tipi: dagli stand precedentemente citati del Politecnico di Milano e di Steinberg, a quello della rivista Prog Italia; ai negozi di strumenti alla zona riservata agli addetti stampa, spazio anche per un’area ristoro.

Una situazione godibile e piacevole, ideale per stimolare la curiosità musicale e non.

Adesso tocca alla seconda giornata!

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta