20 febbraio 1962: John Glenn orbita intorno alla Terra

20 febbraio 1962: John Glenn orbita intorno alla Terra

Il 20 febbraio 1962, John Glenn, astronauta della NASA, vola in orbita intorno alla Terra nello spazio, durante la missione Mercury-Atlas 6a bordo della capsula spaziale Friendship 7.

Vita e carriera di John Glenn prima e dopo il 20 febbraio 1962

John Glenn è nato a Cambridge, in Ohio, il 18 luglio 1921. Ha subito sia le influenze provenienti dalla crisi economica del 1929, sia quelle dell’educazione dei genitori, fortemente religiosa e patriottica. Fin dall’infanzia, ha conosciuto la sua futura moglie Annie Castor. Nel 1941, dopo il bombardamento di Pearl Harbor da parte dei giapponesi, John Glenn si è arruolato come pilota nei Marines, e sempre in qualità di pilota ha preso parte a diverse missioni durante la guerra di Corea. Nel 1957 ha sperimentato il primo volo supersonico transcontinentale da Los Angeles a New York in meno di tre ore e mezza. Nel 1959, John Glenn viene arruolato tra i Mercury Seveni primi sette astronauti della NASA per il Programma spaziale Mercury, evento che porterà alla missione del 20 febbraio 1962.

In seguito al 20 febbraio 1962, Glenn ha deciso di intraprendere la carriera politica, prima candidandosi come senatore per il Partito Democratico, poi diventando rappresentante dello stato dell’Ohio nel 1974, 1980, 1986 e 1992. Inoltre ha annunciato di candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti d’America nell’aprile 1983, ritirandosi poi l’anno successivo. Tuttavia, il pensiero di intraprendere un altro viaggio nello spazio non lo ha mai abbandonato: nel 1998, all’età di 77 anni, è salito a bordo dello Space Shuttle per la missione STS-95, sottoponendosi a esperimenti sulla fisiologia dell’uomo in età avanzata e i suoi problemi nello spazio. È stato un membro della massoneria ed ha ricevuto l’ordine di pastore della Chiesa Presbiteriana degli Stati Uniti. Glenn è morto l’8 dicembre 2016 al James Cancer Hospital, in Ohio.

Missione del 20 febbraio 1962

John Glenn, come detto in precedenza, è stato arruolato dalla NASA tra i cosiddetti Mercury Seven, astronauti che hanno preso parte al Programma spaziale Mercury, nato nel 1958 con tre obiettivi: portare in orbita un veicolo spaziale con equipaggio, comprendere le capacità dell’uomo di vivere e svolgere compiti nello spazio e recuperare in sicurezza sia il veicolo spaziale che il membro dell’equipaggio. Il primo americano nello spazio è stato Alan Shepard, che il 5 maggio 1961 ha compiuto un volo suborbitale di 15 minuti a bordo della capsula Freedom 7, seguito, il 21 luglio, dall’astronauta Virgil “Gus” Grissom, che ha compiuto una missione simile a bordo della capsula Liberty Bell 7.

John Glenn è stato scelto per il primo volo orbitale nello spazio, rimandato però per problemi tecnici fino al 20 febbraio 1962, giorno in cui è avvenuto il lancio della capsula spaziale Friendship 7, rendendo Glenn il primo americano a volare in orbita attorno alla Terra, per ben tre volte. Purtroppo, anche il rientro è stato difficile, perché lo scudo termico che avrebbe dovuto proteggere la capsula al rientro nell’atmosfera era mal posizionato. Alla fine, il paracadute della Friendship 7 si è aperto in anticipo, portando la capsula ad atterrare nell’oceano Atlantico al largo delle Bahamas, a qualche decina di chilometri di distanza dal punto previsto per l’ammaraggio. John Glenn è riuscito a salvarsi, ma le sue condizioni fisiche non erano delle migliori: è stato prelevato dalla marina militare USA e sottoposto a vari controlli medici.

Conclusioni

In conclusione, il 20 febbraio 1962 ha rappresentato, per la NASA, un altro passo in avanti nella corsa allo spazio contro l’Unione Sovietica, che poi sarebbe stata battuta grazie allo sbarco sulla Luna avvenuto nel 1969.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

 

 

Altri articoli da non perdere
21 febbraio 1965: Malcolm X viene assassinato a New York
21 febbraio 1965: Malcolm X viene assassinato a New York

È il 21 febbraio 1965 quando, in occasione di un discorso all'Audubon Ballroom di New York, Malcolm X viene raggiunto Scopri di più

28 luglio 1914: inizia la Prima Guerra Mondiale
28 luglio 1914

Il 28 luglio 1914 viene ricordato come l’inizio ufficiale della Prima Guerra Mondiale, il conflitto che per quattro anni causerà Scopri di più

12 maggio 1974: al via il referendum abrogativo sul divorzio
12 maggio 1974 referendum abrogativo divorzio

Il 12 e il 13 maggio 1974 si tenne in Italia il primo referendum abrogativo della sua storia. L’evento, disciplinato Scopri di più

21 agosto 1911, veniva trafugata la Gioconda
21 agosto 1911

La mattina del 21 agosto 1911, alle ore 7:00, Vincenzo Peruggia, un operaio decoratore incaricato, assieme ad altri colleghi, di Scopri di più

23 Marzo 1945, nasce Franco Battiato

Franco Battiato nasce il 23 marzo 1945. Si tratta di un talento multiplo di eccezionale rilevanza, soprattutto in Italia, dove Scopri di più

4 marzo 1943: nasce Lucio Dalla
4 marzo 1943

Il 4 Marzo 1943 nasce Lucio Dalla: un pilastro intramontabile del cantautorato e della musica italiana. Lucio Dalla nasce il Scopri di più

A proposito di Francesco Belardo

Vedi tutti gli articoli di Francesco Belardo

Commenta