Super Santa for Peace: intervista all’ideatore Stefano Labbia

Super Santa for Peace di Stefano Labbia

A febbraio 2019 è stata pubblicata l’edizione digitale di Super Santa for Peace, fumetto supereroistico ambientato nell’universo di Kremisi. Il ricavato della vendita del volume andrà in aiuto delle popolazioni del Messico colpite dal terremoto del settembre 2017. In Super Santa vediamo all’opera quella che è la versione supereroistica di Babbo Natale, in illustrazioni realizzate grazie all’associazione Aster Academy da numerosi artisti, su idea di Stefano Labbia. Scrittore e fumettista classe 1984, autore anche di Killer’s Loop e Kremisi, di prossima uscita, lo abbiamo intervistato.

Intervista all’ideatore di Super Santa for Peace, Stefano Labbia

In Super Santa vediamo Babbo Natale in versione supereroe che lotta contro il crimine, da dove nasce quest’idea?

Questa idea nasce nel 2015 e se è vero che i tratti e le caratteristiche di Santa sono evidenti nel personaggio, non ho fatto altro che pensare, durante tutto il corso della genesi del fumetto, a come poter distaccarmi dalla storia tradizionale e inserendovi elementi nuovi all’interno ma senza snaturarla troppo. Il risultato è un classic comics hero american style che però strizza l’occhio per la composizione delle tavole, per lo stile della narrazione e per i contenuti, a quella che è la tradizione italiana.

Super Santa for Peace nasce dalla collaborazione di numerosi artisti, come è stato gestire un progetto del genere?

Sicuramente un’esperienza molto… intensa. Gli illustratori partecipanti provengono davvero da ogni parte del mondo: siamo riusciti ad arrivare assieme alla meta grazie allo spirito umanitario del progetto. Io ringrazio tutti i partecipanti, Aster Academy per l’enorme lavoro di logistica svolto ed il prezioso supporto che continua a dare nella diffusione dello stesso. Un grazie speciale va alla Dottoressa Emanuela Mauri di emygraph.it per il prezioso aiuto nell’editing del libro!

Qual è il messaggio che vuole portare Super Santa for Peace? Cosa lo differenzia dalle storie di supereroi in stile statunitense?

Sicuramente i contenuti. Qui non si tratta di supereroi con superproblemi. O meglio… non solo. Il mondo di Super Santa e Kremisi è affollato di criminali di ogni genere e soprattutto da una popolazione che, da mediocre quale è, ha lasciato a loro il completo dominio, dandogli così non solo modo di dominare la specie intera ma di, letteralmente, fare il bello e il cattivo tempo creando nuovi modi per morire.

Il ricavato della vendita andrà ad aiutare le popolazioni colpite dal sisma in Messico nel 2017, come mai questa scelta?

L’intero progetto Super Santa for Peace è nato in concomitanza di quel tragico evento. Sentivo l’esigenza di dover fare qualcosa e l’unica cosa che ero in grado di fare in quel momento era di coinvolgere illustratori da ogni parte del mondo e, assieme a un’associazione internazionale culturale, dare vita a questo progetto, nella speranza di poter aiutare le popolazioni colpite dal sisma.

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
Storia di Roque Rey, l’ultimo romanzo di Ricardo Romero
storia di roque rey

Ricardo Romero, classe 1976, è una delle migliori penne del panorama letterario argentino contemporaneo ed è tornato in libreria con Scopri di più

Alessandro Di Battista: Sicari a cinque euro, vita e morte in centro America
Alessandro di battista

Sicari a cinque euro è il primo libro scritto da Alessandro Di Battista, conosciuto ai più come uno dei maggiori Scopri di più

Papà Uovo, una favola per spiegare la malattia ai bambini
Papà Uovo, una favola per spiegare la malattia ai bambini

Papà Uovo, la malattia spiegata a mio figlio, della Marotta & Cafiero editori, sarà presentato il 20 aprile presso la Scopri di più

Dove sei mondo bello? di Sally Rooney | Recensione
Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney | Recensione

Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney La scrittrice Sally Rooney, nata nel 1991 a Castlebar (Irlanda), con i suoi Scopri di più

Letteratura Africana in portoghese: 4 autori tra memoria e trauma
Memoria e trauma nella letteratura africana in portoghese

La letteratura africana in portoghese è un potente strumento di espressione della memoria e del trauma legati alla colonizzazione, una Scopri di più

Libri di Oriana Fallaci: 3 da leggere
Libri di Oriana Fallaci: 3 da leggere

Oriana Fallaci è stata una delle scrittrici e giornaliste più influenti nel panorama italiano. Conosciuta per il suo stile provocatorio Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta