5 consigli per fare la spesa insieme ai bambini

Fare la spesa coi bambini può essere complicato, soprattutto quando sono piccoli. Accontentarli in qualsiasi richiesta è rischioso, perché loro non sanno ancora capire quali sono i prodotti più salutari. Questo non vuol dire che non bisogna acquistare dolci, merendine o prodotti già pronti, ma semplicemente limitarli. Abituare i bambini a mangiare in modo equilibrato già da piccoli può essere fondamentale per la loro crescita, perché cercheranno meno cibi raffinati. Se non sappiamo bene cosa acquistare, possiamo consultare i volantini Lidl per trovare idee e offerte su prodotti per tutta la famiglia.

Fare la spesa con i bambini: 5 consigli per un’esperienza senza stress

Farsi un’idea di cosa comprare prima di recarsi al supermercato può essere molto utile, perché in questo modo riusciamo a fare già un accostamento degli alimenti. Vediamo allora come rendere più semplice fare la spesa con i bambini, in modo da farlo diventare un momento divertente e non stressante.

Scegliere il momento giusto: quando i bambini sono più collaborativi

I bambini hanno i loro ritmi, se li interrompiamo potrebbero essere più nervosi, stanchi e di pessimo umore. Scegliamo il momento giusto per portarli con noi a fare la spesa, quando sono riposati e non hanno attività scolastiche. Se sono ancora neonati, possiamo portarli con noi nel passeggino. I bambini possono avere difficoltà a frequentare un luogo pubblico perché non sanno come comportarsi, quindi è necessario essere pazienti, fare viaggi non troppo lunghi, portare con sé sempre dei giocattoli e non farli uscire quando sono affamati o molto stanchi.

Coinvolgere i bambini: assegnare compiti e responsabilità

Ai bambini piace sentirsi importanti ed essere coinvolti nelle attività di famiglia. Quando diamo loro un incarico personale, saranno entusiasti e cercheranno di svolgerlo al meglio. Prima di andare a fare la spesa possiamo spiegargli che si tratta di una parte importante della routine familiare e che il loro aiuto è molto importante per noi. Possiamo affidargli un’attività semplice come: annotare i prodotti da acquistare, aggiungere i prodotti nel carrello o individuare gli articoli nelle varie corsie.

Stabilire regole chiare: evitare capricci e acquisti impulsivi

I bambini hanno bisogno di alcune linee guida da seguire in base al luogo in cui si trovano. Il supermercato è un luogo fatto per attirare l’attenzione, con prodotti che invogliano gli acquisti, colori e profumi di ogni tipo. Prima di andare a fare la spesa, spieghiamo ai bambini che non possono acquistare tutto ciò che vogliono, ma che devono limitarsi a scegliere due o tre prodotti, altrimenti inizieranno a fare i capricci. Inoltre, i supermercati sono luoghi affollati quindi devono sapere che non possono allontanarsi da noi per nessun motivo, evitando di correre tra le corsie o fare confusione.

Lasciare spazio alle scelte: il piacere di partecipare

Anche se abbiamo già stilato una lista dettagliata dei prodotti da acquistare, lasciamo che i bambini scelgano alcuni articoli in autonomia, li farà sentire più partecipi e felici. Ad esempio, possono aggiungere al carrello uno yogurt particolare, una merendina nuova, dei succhi di frutta o qualche altro prodotto per la merenda. Quando si va a fare la spesa con i bambini non si può aver fretta, cerchiamo di non trasmettergli ansia ma allo stesso tempo non facciamo troppe pause, altrimenti rischiamo di farli annoiare.

Anche a casa: coinvolgere i bambini nel sistemare la spesa

La spesa non finisce nel momento in cui si sale in macchina per tornare a casa, ma quando si torna e si posizionano i prodotti nei vari mobili. Una volta che siamo a casa, facciamoci aiutare a disporre gli articoli correttamente, da questa attività possono imparare ad essere più ordinati e schematici. Ringraziamo i bambini per il loro aiuto complimentandoci per il loro comportamento: la prossima volta saranno ancora più contenti di fare la spesa.

Trasforma la spesa in un gioco: divertimento e apprendimento per tutta la famiglia

Seguendo questi consigli, fare la spesa con i bambini può diventare un’esperienza piacevole e costruttiva per tutti. Invece di essere una fonte di stress, la spesa può trasformarsi in un’occasione per insegnare ai bambini l’importanza di una sana alimentazione, coinvolgerli nelle attività familiari e rafforzare il legame genitore-figlio.

Altri articoli da non perdere
Alimenti ricchi di potassio, quali sono? Perché fanno bene?
Alimenti ricchi di potassio

Alimenti ricchi di potassio, la lista completa ma prima scopriamo cos'è il potassio e in che modo aiuta l'organismo a Scopri di più

La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il Gefilte fish è un piatto tipico della tradizione ebraica attribuito più precisamente alla cultura ashkenazita proveniente dall’omonimo territorio. La Scopri di più

Tatuaggi e salute: rischi e precauzioni
Tatuaggi e salute: rischi e precauzioni

Come mai i tatuaggi sono diventati un fenomeno di massa? E cosa comportano i tatuaggi alla salute dell'uomo? Quanto si Scopri di più

Primi piatti: uno per ogni regione italiana
Primi piatti

«Pizza, pasta e mandolino»: questa frase viene spesso utilizzata in maniera sprezzante o ironica per indicare stereotipi negativi nei confronti Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta