6 benefici dell’aloe vera: proprietà, usi e controindicazioni

Benefici dell'Aloe

L’aloe vera è una pianta succulenta nota da millenni per le sue straordinarie proprietà benefiche. Conosciuta dagli antichi Egizi come la “pianta dell’immortalità”, era utilizzata in preparati per l’igiene e la cura del corpo. Oggi, la scienza moderna ha confermato molti dei suoi usi tradizionali, rendendola un ingrediente fondamentale in cosmetica e fitoterapia, specialmente per le sue proprietà lenitive, come nelle creme doposole.

Cos’è l’aloe e come si usa: gel vs. lattice

L’aloe è una pianta della famiglia delle Aloeaceae, di cui esistono centinaia di specie. La più utilizzata a scopo curativo è l’Aloe barbadensis Miller (aloe vera). Dalle sue foglie carnose si estraggono due componenti molto diverse:

  • Il gel trasparente, situato all’interno della foglia, ricco di vitamine, enzimi e amminoacidi, usato per applicazioni cutanee e in bevande depurate.
  • Il lattice giallo, che si trova subito sotto la “pelle” della foglia, contenente antrachinoni come l’aloina, un potente lassativo.

È fondamentale non confondere i due: i prodotti commerciali a base di succo di aloe sono purificati per rimuovere l’aloina.

Aloe vera: gel interno vs. lattice giallo

Parte della foglia Composizione, usi e avvertenze
Gel interno Ricco di polisaccaridi, vitamine e minerali. Usato per lenire la pelle (scottature, ferite) e in succhi depurati per uso interno. Generalmente sicuro.
Lattice giallo Contiene aloina. Ha un forte effetto lassativo. L’uso prolungato è sconsigliato e potenzialmente tossico. Da evitare in prodotti per uso interno.

I 6 principali benefici dell’aloe vera

Le proprietà dell’aloe vera, in particolare del suo gel, sono state oggetto di numerosi studi.

  1. Azione lenitiva e cicatrizzante per la pelle: il gel di aloe è un rimedio eccezionale per scottature solari, ferite superficiali e punture di insetto. Favorisce la rigenerazione dei tessuti e riduce le infiammazioni.
  2. Supporto al sistema immunitario: l’aloe è ricca di antiossidanti, come le vitamine C ed E, che aiutano a contrastare i radicali liberi e a sostenere le difese dell’organismo.
  3. Benessere del sistema digerente: il succo di aloe vera (depurato dall’aloina) può aiutare a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e a lenire le irritazioni del tratto gastrointestinale.
  4. Salute orale: grazie alle sue proprietà antibatteriche, il gel di aloe è un ingrediente efficace in dentifrici e collutori per combattere la placca e lenire le gengive infiammate.
  5. Azione depurativa: il succo di aloe favorisce l’eliminazione delle tossine e supporta la funzionalità di fegato e reni, contribuendo al benessere generale dell’organismo.
  6. Potenziale controllo della glicemia: alcuni studi preliminari suggeriscono che l’aloe possa aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, come sottolineato da istituti come il National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) statunitense, sono necessarie ulteriori ricerche.

Avvertenze e controindicazioni importanti

Nonostante i suoi benefici, l’uso dell’aloe richiede precauzioni. L’assunzione di succo di aloe per via interna è sconsigliata in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini al di sotto dei 12 anni. Chi soffre di patologie intestinali (come il morbo di Crohn) dovrebbe evitarla. Inoltre, l’aloe può interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli per il diabete (potenziandone l’effetto ipoglicemizzante) e i diuretici. È fondamentale consultare sempre il proprio medico prima di iniziare ad assumere integratori a base di aloe vera. Per approfondimenti scientifici, è possibile consultare database medici come PubMed.

Fonte immagine per l’articolo “6 Benefici dell’Aloe”: Pixabay

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Torta con bucce d’arancia: una ricetta contro lo spreco
torta con bucce d'arancia

Spesso quando si prepara una torta con la frutta e, in particolare con arance o limoni, capita che una volta Scopri di più

Skincare coreana: i 10 step basici
Skincare coreana : i 10 step basici

Negli ultimi anni sembra essere spopolato su internet un interesse sempre maggiore per i rituali di bellezza del mondo asiatico, Scopri di più

Blue zones: i luoghi dove si vive più a lungo e meglio
Blue zones: i luoghi dove si vive più a lungo e meglio

Le blue zones sono specifiche aree geografiche del pianeta in cui i propri abitanti arrivano a vivere fino a 100 Scopri di più

La pizza all’estero: è davvero così terribile?
Pizza all'estero: è davvero così terribile?

La pizza è un patrimonio culinario che deve le sue origini all'Italia, ma da anni è un fenomeno globale. Questa Scopri di più

Punture di zanzara: tutti i metodi per evitare di essere morsi

Punture di zanzara: come non essere morsi  Estate: sole, mare... zanzare! Uno dei peggiori difetti della bella stagione è proprio Scopri di più

Spuntini e snack dietetici: Cosa dovresti sapere

Quando si tratta di spuntini e del loro impatto sul peso, l’attenzione è fondamentale. È importante essere consapevoli di sé Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Eleonora Vitale

Nata a Napoli il 29 luglio 1988, conduce studi classici fino alla laurea in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. Da sempre impegnata nella formazione di bambini e ragazzi, adora la carta riciclata e le foto vintage, ama viaggiare, scrivere racconti, preparare dolci, dipingere e leggere, soprattutto testi della letteratura classica e mediorientale.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Vitale

Commenta