Cassatina napoletana, ricetta di un cult partenopeo

Cassatina napoletana, un cult partenopeo

Cassatina napoletana, la ricetta di un cult partenopeo tanto amato

Napoli, come tutti ben sappiamo, vanta una ricca tradizione culinaria natalizia: tra tante leccornie c’è anche la cassatina napoletana che, malgrado sia molto simile alla cassata siciliana e alla sua variante napoletana,  presenta proprie e specifiche peculiarità.

Il termine “cassata” deriva dal latino “caseus” che significa “formaggio” poiché è un dolce a base di ricotta, secondo altri il termine deriva dall’arabo: “al Quas’at” che significa “tondeggiante”, una delle sue principali  caratteristiche. La cassatina viene chiamata anche “raffiuolo”, termine che dovrebbe derivare dalla parola iberica“grafioles” che, tradotto letteralmente, significa “biscotto a forma di S”: si dice che questi dolcetti sarebbero state ideati dalle monache benedettine del Convento di San Gregorio Armeno che, intorno al 1700, pensarono di preparare dei “ravioli dolci”.

La cassatina è un dolce piccolo dalla formale ovale, ripieno di ricotta e ricoperto di glassa bianca; non è ricoperto di cioccolato fondente come accade nella cassata napoletana e ha una  preparazione differente da quella siciliana, molto più “barocca” delle altre. Esistono due versioni di cassatina: quella semplice che è farcita solo con la confettura di albicocche e quella che presenta gli elementi caratteristici della cassata siciliana (gocce di cioccolato, canditi, ecc.)

Cassatina napoletana, la ricetta

Molteplici sono le ricette della cassatina napoletana che si trovano in rete, ne riportiamo una da noi testata di persona con grande successo!

Ingredienti: 

Per la base: 75 gr di zucchero; 75 gr di farina 00; 4 gr di lievito per dolci; 2 uova;

Per la crema abbiamo bisogno di: 300 gr di ricotta;  80 gr di zucchero a velo; 50 gr di gocce di cioccolato

Per la glassa reale servono: 2 albumi; 300 gr di zucchero a velo, del succo di limone e 100 gr di marzapane verde
 
Procedimento: 
Iniziamo lavorando la ricotta con lo zucchero.
Aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate, quindi ricoprite e mettete quanto preparato in frigorifero.
Secondo step: il pan di Spagna. Montate le uova a neve con lo zucchero. Incorporate la farina ed il lievito e mescolate di nuovo.
Versate ora il composto ottenuto negli stampini a forma tonda o meglio ancora, ovale. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per almeno 10 minuti.
Lasciate raffreddare per una buona mezz’ora e tagliate poi a metà le cupolette.
Farcite con la crema di ricotta e ricoprite con un altro dischetto, spennellate con cura quindi con un po’ di gelatina di albicocche la superficie. Dedicatevi poi alla glassa unendo agli albumi lo zucchero setacciato ed il succo di limone. Disponete su ogni cassatina un pezzettino di marzapane e ricopritelo con la glassa preparata.
Se quest’ultima dovesse risultare troppo liquida, vi consigliamo di aggiungere altro zucchero e fate il secondo strato.
Lasciate asciugare per almeno 1 ora. Le vostre cassatine napoletane sono pronte per essere portate in tavola. Buon appetito!
 
Fonte immagine: Wikipedia 
Altri articoli da non perdere
Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il Gefilte fish è un piatto tipico della tradizione ebraica attribuito più precisamente alla cultura ashkenazita proveniente dall’omonimo territorio. La Scopri di più

Ricette al microonde: 2 per evitare i fornelli in estate
ricette al microonde

La sola idea di avvicinarti ad un fornello nel torrido caldo estivo fa perdere l'appetito? Provate le seguenti ricette al Scopri di più

Food delivery in Campania: un’idea di Giuseppe Maglione
Food delivery in Campania: un'idea di Giuseppe Maglione

Giuseppe Maglione, titolare delle pizzerie Daniele Gourmet e Daniele Urban (ad Avellino), ha messo a punto un’idea particolare di food Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

0 Comments on “Cassatina napoletana, ricetta di un cult partenopeo”

Commenta