Come riscaldare casa e risparmiare: 7 consigli pratici per la bolletta

 

È arrivato il momento di accendere i termosifoni, ma il caro energia impone maggiore attenzione. Tutti cercano sistemi per ridurre il consumo di gas e avere comunque una casa calda e confortevole. Ecco una guida completa con sette consigli pratici per ottimizzare il riscaldamento e alleggerire la bolletta.

1. Migliora l’isolamento termico contro la dispersione

La base per un riscaldamento efficiente è limitare la dispersione termica. Il calore fuoriesce principalmente da finestre e porte. Controllare lo stato delle guarnizioni e sostituirle se usurate è un primo passo fondamentale e a basso costo. Anche applicare dei semplici paraspifferi può fare la differenza. Per un intervento più radicale, la realizzazione del cappotto termico esterno garantisce un isolamento ottimale e un risparmio energetico a lungo termine.

2. Ottimizza il rendimento dei termosifoni

Per massimizzare l’efficienza dei caloriferi, è fondamentale seguire alcune semplici regole. Molte persone commettono errori che limitano la capacità dei termosifoni di diffondere calore.

Errore comune Azione corretta
Coprire i termosifoni con tende, mobili o bucato umido. Lasciare i caloriferi liberi da ogni ostacolo per permettere al calore di circolare liberamente.
Trascurare la pulizia e la presenza di aria nel circuito. Pulire regolarmente i radiatori dalla polvere e sfiatarli a inizio stagione per eliminare le bolle d’aria che ne impediscono il pieno funzionamento.
Disperdere il calore verso il muro esterno. Inserire un pannello termoriflettente tra il muro e il termosifone per convogliare tutto il calore verso l’interno della stanza.

3. Installa le valvole termostatiche

Chi cerca consigli per riscaldare casa e risparmiare avrà già sentito parlare delle valvole termostatiche. Si tratta di un piccolo investimento con grandi benefici. Queste valvole, applicabili a quasi ogni modello di calorifero, regolano automaticamente il flusso di acqua calda in base alla temperatura desiderata per ogni singola stanza. Una volta raggiunta la temperatura impostata, la valvola chiude l’afflusso d’acqua, evitando sprechi. In questo modo si ottiene un ambiente ben riscaldato senza consumi inutili.

Costo indicativo: l’installazione di una valvola termostatica ha un prezzo che varia dai 15 ai 30 euro per singolo termosifone.

4. Esegui la manutenzione della caldaia

Per migliorare l’efficacia del sistema di riscaldamento, è bene sottoporlo a una manutenzione regolare. Un tecnico specializzato dovrebbe intervenire con cadenza annuale per assicurare che la caldaia funzioni alla perfezione, libera da calcare e residui e con tutte le componenti in regola. Questo previene guasti improvvisi e garantisce che l’apparecchio operi alla massima efficienza. Conviene investire in questo controllo periodico per evitare sprechi e consumi eccessivi.

Costo indicativo: la manutenzione ordinaria annuale della caldaia ha un costo che si aggira tra gli 80 e i 120 euro.

5. Imposta la giusta temperatura sul termostato

Un errore comune è impostare il termostato a una temperatura molto alta sperando di riscaldare la casa più in fretta. Questo provoca solo un enorme dispendio di gas. La temperatura ideale per un comfort ottimale e un consumo sostenibile è di 19-20°C durante il giorno e 17-18°C durante la notte o quando si è fuori casa. Mantenere una temperatura costante è più efficiente che sottoporre la caldaia a continui cicli di accensione e spegnimento a temperature estreme.

6. Adotta buone abitudini quotidiane

Anche i piccoli gesti quotidiani contribuiscono al risparmio:

  • Sfrutta il sole: tieni aperte tende e tapparelle durante le ore di sole per far entrare il calore naturale. Chiudile al tramonto per non disperderlo.
  • Arieggia nel modo giusto: apri completamente le finestre per 5-10 minuti al giorno, preferibilmente nelle ore più calde. È più efficace che tenerle socchiuse per ore.
  • Chiudi le porte: tieni chiuse le porte delle stanze che non utilizzi per evitare di riscaldare spazi vuoti.

7. Valuta il tuo fornitore di energia

Infine, un buon punto di partenza per risparmiare è assicurarsi di avere una tariffa energetica vantaggiosa. Dedica del tempo a cercare le migliori offerte luce e gas sul mercato, confrontando i prezzi e le condizioni per trovare la soluzione più adatta alle tue abitudini di consumo.

Risparmiare sul riscaldamento: un vantaggio per te e per l’ambiente

Seguendo questi semplici consigli, potrai riscaldare la tua casa in modo efficiente, risparmiando sulla bolletta del gas e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. Un buon isolamento, termosifoni efficienti e abitudini consapevoli sono la chiave per un inverno caldo e confortevole, senza sprechi.

Altri articoli da non perdere
Ricetta della torta diplomatica – come preparare il dolce italiano
Ricetta della torta diplomatica - come preparare il dolce italiano

La torta diplomatica è un dolce italiano le cui origini sono ancora oggi abbastanza incerte: sono in particolare Sicilia e Campania le Scopri di più

Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli
Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli

Con l'arrivo della stagione calda, le zanzare diventano un fastidioso nemico quotidiano. Le loro punture non solo provocano prurito, ma Scopri di più

Funghi commestibili, quali sono i migliori
Funghi commestibili

Dopo aver parlato dei funghi velenosi, vi raccontiamo oggi quali sono i funghi commestibili più buoni Funghi commestibili: guida completa, Scopri di più

Chi ha inventato la pizza? Storia, origini e curiosità
La storia della pizza

Chi ha inventato la pizza? Spesso ce lo si chiede. Ecco a voi la storia della pizza, come, perché e Scopri di più

Dolci francesi: la guida ai 10 dessert da provare assolutamente
Dolci francesi: 5 da gustare assolutamente

Andare in Francia non vuol dire soltanto perdersi nell’incanto delle sue città e dei suoi musei, ma anche immergersi in Scopri di più

Cos’è l’ortoressia: caratteristiche e rischi
Cos'è l'ortoressia: caratteristiche e rischi

Cos'è l'ortoressia? E quali sono le caratteristiche e i rischi?  La parola ortoressia deriva dal greco – orthos «corretto» e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta