Cosa mangiare in Polonia, la guida definitiva

cosa mangiare in polonia

La cucina della Polonia è molto amata anche fuori dai confini nazionali. Il cibo polacco non è solo fatto di cavolo e zuppe come molti possono credere. I cambiamenti storici che hanno riguardato la Polonia e il fatto che il Paese sia stato per lunghi periodi invaso da varie popolazioni, ha reso la cucina polacca un felice miscuglio di diversi sapori che hanno influenzato la moda culinaria della regione. Si trovano infatti reinterpretazioni della cucina russa, tedesca, francese ed ebraica, per citarne alcune. Se siete di passaggio nel Paese allora non potrete perdervi quest’articolo su cosa mangiare in Polonia!

Cosa mangiare in Polonia: i piatti da non perdere

Quando parliamo di cosa mangiare in Polonia non si può non citare il piatto più famoso, i pierogi, considerato da alcuni piatto nazionale polacco. Sono ravioli a forma di mezzaluna, cotti in padella o al vapore e serviti con diversi ripieni. I più diffusi e amati sono col ripieno di crauti e funghi, con patate e formaggio fresco simile al quark (questi vengono chiamati ruskie pierogi) o con carne. Vengono spesso serviti con burro, cipolla, pancetta e panna acida.

Un’altra pietanza da mangiare in Polonia è il żurek. Si tratta di una zuppa molto sostanziosa, composta da farina di segale fermentato, funghi, cipolle, pancetta, salsiccia, patate e uova soda. Per i polacchi non esiste Pasqua senza żurek. La zuppa viene consumata solitamente come prima portata del pranzo pasquale.

Ancora indecisi su cosa mangiare in Polonia? Il terzo piatto tipico della cultura polacca che vi proponiamo sono i bigos. Questa pietanza a base di crauti, carne e spezie è l’ideale per affrontare al meglio le fredde giornate invernali. Le ricette dei bigos variano da regione a regione, ma tutte condividono la lunga preparazione del piatto. Per preparare i bigos tradizionali c’è bisogno di molto tempo e tante  energie. Alcune ricette prevedono dei tempi di preparazione lunghi giornate intere.

Finora abbiamo parlato di piatti un po’ pesanti e un grassi, ma se siete ancora indecisi su cosa mangiare in Polonia sappiate che esistono anche ricette più leggere e per vegetariani. La zuppa di pomodoro ne è un esempio. Come potrete intuire dal nome, si tratta di una zuppa di pomodoro servita con riso o pasta corta.

Cosa vedere a Cracovia in 2 giorni, 3 giorni e 4 giorni

Un altro cibo molto amato dai polacchi è la zapiekanka, lo street food polacco per eccellenza. È una baguette tagliata a metà per lunghezza e farcita solitamente con formaggio fuso, funghi e cipolle. Il tutto annegato in un’enorme quantità di ketchup o di qualsiasi altra salsa a scelta. Si possono generalmente aggiungere altri ingredienti a piacimento, molti preferiscono la zapiekanka col prosciutto, altri aggiungono olive e feta. Le combinazioni sono infinite e per tutti i gusti. Se vi trovate a Cracovia non perdete l’occasione di gustare la zapiekanka nel leggendario Okrąglak, a Plac Nowy, nel centro del ex quartiere ebraico Kazimierz.

Cosa mangiare in Polonia: i dolci polacchi

I dolci da assaggiare in Polonia sono molti, ma questi tre non potete assolutamente perderli. Sto parlando del sernik, dei pączki e del makoviec.
Il sernik è il tipico dolce di Pasqua. Questa torta a base di formaggio fresco, uova, zucchero e vaniglia ha una consistenza piacevole al palato e al tempo stesso molto gustosa.
I pączki sono invece più simili ai nostri bomboloni. Questi dolci fritti dalla forma rotonda e ricoperti di glassa possono contenere diversi ripieni. La farcitura è solitamente di marmellata, ma se ne trovano anche con il ripieno di cioccolato, crema alle nocciole ecc.
Il makowiec è una rotolone ai semi di papavero. I semi di papavero, molto popolari nella cucina polacca, formano all’interno del rotolo una gustosa spirale che non potrà non soddisfare al contempo occhi e palato. Provate a inzuppare il dolce nel latte, non ve ne pentirete!

Immagine in copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Come fare il tiramisù: una ricetta alla mano
Come fare il tiramisù: una ricetta alla mano

Vi siete mai chiesti come fare il tiramisù in maniera impeccabile? Bene, leggete attentamente questo articolo e scopritelo mettendovi subito Scopri di più

Taralli pugliesi, la ricetta veloce
Taralli pugliesi, la ricetta veloce

I taralli pugliesi, anche chiamati scaldatelli, sono un ottimo snack per una pausa veloce e sono stuzzichini perfetti per accompagnare Scopri di più

Bevande fresche da preparare in casa: 5 ricette
Bevande fresche e dissetanti da preparare in casa: 5 ricette

Cosa c’è di meglio delle belle e dissetanti bevande fresche da preparare in casa durante l'estate? Leggi l’articolo per scoprire Scopri di più

Genovese napoletana, la ricetta e due varianti
Genovese, la ricetta e due varianti

La genovese napoletana è un sugo che fa parte della tradizione culinaria partenopea, ecco a voi la ricetta e due interessanti Scopri di più

La ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo: la guida definitiva
la ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo

Se sei in cerca di nuovi sapori per i tuoi piatti la cucina thai farà al caso tuo. Scopri la Scopri di più

Ricetta del ciambellone all’acqua: una dolce pigrizia
ricetta del ciambellone all'acqua

Hai voglia di dolce ma hai pochi ingredienti? Il solo pensiero di andare al supermercato a comprarli ti fa accapponare Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta