La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta

pastiera napoletana senza glutine

La pastiera napoletana è una torta di pasta frolla, tipicamente consumata il giorno di Pasqua, che ha avuto il riconoscimento di prodotto tipico agroalimentare campano (anche ad Ischia è famosa, ad esempio). La celiachia è una malattia autoimmune che rende il corpo incapace di digerire il glutine. È l’intolleranza alimentare più diffusa al mondo; inizialmente presente in Occidente, con la globalizzazione dei consumi alimentari si è diffusa anche nei paesi Orientali. Il glutine è presente nei cerali, nel grano, nel frumento, nell’orzo e nell’avena. La pastiera è il dolce pasquale per antonomasia e uno dei suoi ingredienti principali è proprio il grano. Nonostante ciò, cari amici celiaci, non siete costretti a rinunciarvi, perché esiste una variante della ricetta tradizionale che vi consentirà di prendere parte a questa gustosa tradizione: ecco per voi la pastiera napoletana senza glutine.

Gli ingredienti necessari la pastiera napoletana senza glutine sono:

Per l’impasto:

  • 250 g di mix di farine senza glutine
  • 100 g di zucchero
  • 125 g di zucchero
  • 2 uova

Per il ripieno:

  • 700 ml di latte
  • 250 g Ricotta di mucca o di pecora
  • 1/2 scorza di limone grattugiata
  • 180 g di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua di Millefiori
  • 1 bustina di vanillina
  • cannella in polvere q.b.
  • Riso (al posto del grano)

Per preparare una pastiera napoletana senza glutine, innanzitutto disponete la farina in una ciotola, e al centro mettete il burro, le uova, lo zucchero e la buccia di limone grattugiata. Impastare il tutto fino a unire gli ingredienti e lavorate il composto fino a ottenere una sfera.  Copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare in frigo per 45 minuti.

Nel frattempo, per il ripieno della nostra la pastiera napoletana senza glutine, scaldate il riso nella pentola e aggiungete il latte, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e portate a bollore. Una volta raffreddato, mescolate in una ciotola con la ricotta, le uova, il tuorlo, la cannella e l’acqua di Millefiori. A questo punto è giunto il momento di togliere la frolla dal frigo e stenderla in un ruoto (una tortiera rotonda). Tagliate l’impasto avanzato a strisce e, dopo aver versato il ripieno, copritelo le strisce preparate in precedenza andando a formare la tipica griglia a croce di Sant’Andrea.

A questo punto non rimane che infornarla. Accendete il forno e fatelo riscaldare, e infornate la pastiera a 180°C per circa 45 minuti. Una volta cotta, lasciatela raffreddare. La vostra pastiera napoletana senza glutine a questo punto sarà pronta, una volta raffreddata cospargerla di zucchero a velo e servitela!

Se non trovate il mix di farine senza glutine, in alternativa si possono utilizzare altre farine gluten free come la farina di mais o la farina di riso. Al posto del riso, nel ripieno si può utilizzare il grano saraceno, una varietà di grano senza glutine.

Leggi altre ricette e menù gluten free: 

Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta

Ricette Natalizie senza glutine: i 4 piatti migliori

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Immagine di copertina: Pixabay

 
Altri articoli da non perdere
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese
Ricetta del Figgy Pudding, un tradizionale dolce natalizio inglese

Il Figgy Pudding, conosciuto anche come Plum Pudding o Christmas Pudding, è un tipico dolce natalizio inglese, a base di frutta Scopri di più

Ricetta crepes dolci e salate: un piatto pronto in pochissimi minuti!
Ricetta crepes dolci e salate: pronte in pochissimi minuti!

Le crepes, delle cialde sottili a base di uova, latte, farina e zucchero, sono nate come cibo povero e sono Scopri di più

Ricette vegane veloci per l’estate: prepara una prelibata cenetta vegana!

Vuoi stupire i tuoi amici con una cenetta vegana? Ecco a te un menù che prevede 4 ricette vegane veloci e Scopri di più

Ricette con la birra avanzata, 5 idee per non sprecarla
birra avanzata, 5 ricette per non sprecarla

Vi è mai capitato di organizzare una festa con i vostri amici e comprare, trasportati dall’entusiasmo, più birra del necessario? Scopri di più

Moussaka: la ricetta greca perfetta
Moussaka

La Grecia, oltre ad essere rinomata per le meravigliose spiagge e isole che offre, è sicuramente conosciuta anche per il Scopri di più

La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta
La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il Gefilte fish è un piatto tipico della tradizione ebraica attribuito più precisamente alla cultura ashkenazita proveniente dall’omonimo territorio. La Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta