Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso

Ricetta del Kaiserschmarrn: un dolce semplice e gustoso

Scopriamo la ricetta del Kaiserschmarrn!

Il Kaiserschmarrn è un dessert tipico della tradizione austriaca, ed è ancora oggi molto popolare anche in Baviera e in molte regioni dell’antico Impero austro-ungarico come, ad esempio, in Alto Adige, in Ungheria e in Slovenia. Il suo nome proviene dall’unione di due parole tedesche: Kaiser, ovvero “imperatore” e Schmarr(e)n, il cui significato riporta invece a qualcosa di simile a una frittata spezzettata. L’espressione finale, dunque, si riferisce a una “frittata dell’imperatore”.

La storia

L’origine della storia e della ricetta del Kaiserschmarrn è ancora incerta. Si narra, infatti, che il Kaiserschmarrn sia nato da una semplice richiesta fatta dall’allora imperatore Franz Joseph I al suo cuoco, al quale chiese di preparargli una crêpe. Il cuoco, preso dalla fretta, ruppe il dolce e decise di servirlo al regnante in questa maniera; da questa scelta nacque, dunque, la particolarità di questo dolce, il quale viene servito proprio in modo spezzettato.
Un’altra teoria riguarda invece la moglie dell’imperatore, Elisabeth, meglio nota al mondo come l’imperatrice Sissi. Questa teoria racconta dell’attenzione della donna alla sua forma fisica e delle sue richieste allo chef di prepararle dei dolci che fossero sempre leggeri. Un giorno, anche a causa delle preoccupazioni del marito, lo chef propose alla sovrana un nuovo dolce, ma la donna lo rifiutò ritenendo che non rispettasse le sue richieste. In seguito al rifiuto della consorte, l’imperatore, spazientito, decise di assaggiare questo dolce e ne rimase conquistato. Ecco, dunque, come sarebbe nato il Kaiserschmarrn.

Ingredienti per la ricetta del Kaiserschmarrn per 4 persone:

  • 350 ml di latte;
  • 200 g di farina;
  • 4 uova;
  • 2 cucchiai di zucchero;
  • 2 noci di burro;
  • Rum;
  • Uvetta;
  • Un pizzico di sale;
  • Vaniglia (opzionale).

Per servire:

  • Confettura di mirtilli rossi o di prugne;
  • Zucchero a velo.

Procedimento:

Seguire la ricetta del Kaiserschmarrn non è difficile.
Per iniziare, prendiamo le uova e separiamo gli albumi dai tuorli. Dopo averli divisi, versiamo gli albumi in un recipiente e montiamoli a neve. Nel frattempo, inumidiamo l’uvetta nel rum per qualche minuto. Non appena ci sembrerà ben insaporita, possiamo versare in una ciotola la farina, i tuorli, il latte, lo zucchero e aggiungere un pizzico di sale, mescolando il composto con una frusta. Quando l’impasto si presenta ben amalgamato e senza grumi, incorporiamo gli albumi al composto precedentemente ottenuto, mescolandoli dal basso verso l’alto.
In alternativa, se si vuole rendere l’impasto un po’ più particolare, possiamo aggiungere anche un pizzico di vaniglia.
Non appena il tutto ci sembrerà sufficientemente omogeneo, riscaldiamo una padella con il burro e, quando è abbastanza calda, versiamo il composto. Una volta lasciato cuocere per circa 3 minuti a fuoco medio su entrambi i lati, possiamo prendere due forchette e iniziare a spezzettare il dolce in più pezzetti, affinché possa finalmente ottenere quel tipico aspetto che lo caratterizza.
L’ultimo passaggio per la ricetta del Kaiserschmarrn prevede di lasciarlo cuocere ancora per qualche secondo in padella aggiungendo dello zucchero a velo.
Quando ci sembrerà abbastanza caramellato, possiamo servirlo ancora caldo e con della confettura di mirtilli rossi o di prugne.

Ora non resta che gustarci questa dolce merenda!

 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons [foto di Kobako, licenza di Attribution-Share Alike 3.0 Unported]

Altri articoli da non perdere
Il cibo popolare: una vera identità!
Il cibo popolare: una vera identità!

Una delle componenti della civiltà è la cultura, che è definita come l’insieme delle caratteristiche spirituali, materiali, intellettuali ed emotive. Scopri di più

Insalata di patate: 3 da provare
Insalata di patate: 3 da provare

È risaputo che le patate mettano d’accordo tutti: grandi, piccini, vegetariani, vegani, intolleranti e sono persino previste in alcune diete. Scopri di più

Ricetta della cioccolata azteca, una bevanda dal Mesoamerica
ricetta della cioccolata azteca

La cioccolata calda è uno degli elementi immancabili dei pomeriggi invernali. La sua storia in Europa iniziò intorno al 1500, Scopri di più

Banana bread: la ricetta del dolce facile, veloce e salutare

Che sia colazione, merenda o un’improvvisa voglia di dolce, il banana bread è ciò che fa per voi: un dolce Scopri di più

Ricette cilentane, 7 da replicare
Ricette cilentane, 7 da replicare

Il Cilento è il luogo natale della Dieta Mediterranea il cui fulcro è il piccolo borgo di Pioppi, dove studiò Scopri di più

Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Simona Mastroianni

Vedi tutti gli articoli di Maria Simona Mastroianni

Commenta