Ricetta dell’idromele, una bevanda vichinga

ricetta dell'idromele

L’idromele è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele e si tratta, probabilmente, del prodotto fermentato più antico del mondo, poiché, infatti, si è avuta prova del suo consumo già nell’Antico Egitto, circa due millenni prima di Cristo. Per questa preparazione, non è necessario alcun tipo di coltivazione, a differenza della birra, poiché bastano solo acqua e miele per realizzarla. Apprezzato fin dall’antichità, l’idromele ha rappresentato una componente fondamentale di molte civiltà antiche, la più preminente quella scandinava vichinga, nella cui mitologia questa bevanda compare spesso. Infatti, questa era la bevanda preferita di Odino. Durante il Medioevo, in Europa, si era soliti regalare ad una coppia di novelli sposi l’equivalente di una luna, dunque di un mese, di idromele, in modo da incoraggiarli nel concepimento di un figlio: è da qui che deriva la famosa luna di miele. In questo articolo, scopriremo la ricetta dell’idromele.

Per la ricetta dell’idromele ci servirà:

  • 3,5 litri d’acqua in bottiglia;
  • 1,3 kg di miele;
  • mezza bustina di lievito di birra secco;
  • una damigiana;
  • un sifone;
  • un airlock per la fermentazione;
  • bottiglie di vetro con chiusura ermetica a leva.

Procedimento

Prima di procedere con la ricetta dell’idromele, dobbiamo fare in modo che gli strumenti con i quali lavoreremo siano puliti e sterili. In un contenitore capiente versiamo il miele, seguito dall’acqua e poniamo sul fuoco a fiamma media, in modo da scaldare il composto ma non portarlo a bollore e mescoliamo fino a quando il miele non si sarà sciolto. A questo punto idratiamo il lievito di birra con un po’ d’acqua e zucchero (o miele) e aggiungiamolo al composto, mescolando accuratamente. Con un imbuto trasferiamo il composto nella damigiana, assicurandoci di lasciare abbastanza spazio fra il composto e l’apertura della damigiana. Posizioniamo l’airlock, poiché questo permetterà al processo di fermentazione di avvenire e farà fuoriuscire tutti i relativi gas. A questo punto non ci resta che aspettare. Posizioniamo la damigiana in un luogo buio, fresco e asciutto e attendiamo circa sei settimane. Questo sarà il tempo necessario affinché la fermentazione si completi. Noteremo che vi saranno tante bolle sia nell’airlock e sia nella damigiana e questo è un buon segno: vuol dire che il processo di fermentazione è iniziato. Nel corso delle sei settimane successive, noteremo anche dei sedimenti sul fondo della damigiana: non dobbiamo preoccuparci, è un normale passaggio nella ricetta dell’idromele. Alla fine delle sei settimane, saremo pronti per imbottigliareCon l’aiuto di un sifone, trasferiamo l’idromele dalla damigiana alle bottiglie, facendo attenzione a fermarci in tempo, lasciando i sedimenti nella damigiana. Conserviamo l’idromele in un luogo buio, fresco e asciutto per sei mesi. Dopodiché potremo servirlo e gustarlo.

Questa è la ricetta dell’idromele classica ma, in verità, questo è un tipo di alcolico che si presta ad innumerevoli variazioni: infatti, è possibile aggiungere ogni tipo di frutta e di spezia per insaporire ancora di più questa bevanda che, in passato, si credeva fosse la preferita degli dei.

Fonte immagine in evidenza: Freepik 

Altri articoli da non perdere
Tteokbokki: ricetta degli gnocchi di riso coreani
Ricetta dei Tteokbokki

I Tteokbokki – o Gnocchi di Riso Coreano – sono degli gnocchi simili a dei cilindretti originari della Corea del Scopri di più

Piatti di Xi’an: 6 da assaggiare
Piatti di Xi’an

Dalle origini antichissime, Xi’an (西安) è una città della Cina centro-orientale nonché capoluogo della provincia dello Shaanxi. Grazie alla sua Scopri di più

Ricette vegane per Pasqua: tante idee green
Ricette vegane per Pasqua: tante idee "green"

Le ricette vegane per Pasqua a dispetto di quanto si possa pensare, sono tante e anche molto saporite; tendenzialmente in Scopri di più

Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine
Kangaroo Mother Care: terapia per neonati pretermine

La Kangaroo Mother Care è la cura del neonato pretermine (cioè nato prematuro) posto a contatto pelle a pelle sul petto Scopri di più

Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste
Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste

Il Danubio salato: il un rustico tipico della cucina napoletana, spesso chiamato anche Torta a Pizzico. Il nome Torta a Scopri di più

Gelati Bauli: in arrivo la partnership con Tonitto 1939
Gelati Bauli

Arrivano i nuovi gelati Bauli nati dalla collaborazione tra il noto marchio dolciario veronese e Tonitto 1939, l’azienda ligure specializzata Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta