Ricetta dell’idromele, una bevanda vichinga

ricetta dell'idromele

L’idromele è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele e si tratta, probabilmente, del prodotto fermentato più antico del mondo, poiché, infatti, si è avuta prova del suo consumo già nell’Antico Egitto, circa due millenni prima di Cristo. Per questa preparazione, non è necessario alcun tipo di coltivazione, a differenza della birra, poiché bastano solo acqua e miele per realizzarla. Apprezzato fin dall’antichità, l’idromele ha rappresentato una componente fondamentale di molte civiltà antiche, la più preminente quella scandinava vichinga, nella cui mitologia questa bevanda compare spesso. Infatti, questa era la bevanda preferita di Odino. Durante il Medioevo, in Europa, si era soliti regalare ad una coppia di novelli sposi l’equivalente di una luna, dunque di un mese, di idromele, in modo da incoraggiarli nel concepimento di un figlio: è da qui che deriva la famosa luna di miele. In questo articolo, scopriremo la ricetta dell’idromele.

Per la ricetta dell’idromele ci servirà:

  • 3,5 litri d’acqua in bottiglia;
  • 1,3 kg di miele;
  • mezza bustina di lievito di birra secco;
  • una damigiana;
  • un sifone;
  • un airlock per la fermentazione;
  • bottiglie di vetro con chiusura ermetica a leva.

Procedimento

Prima di procedere con la ricetta dell’idromele, dobbiamo fare in modo che gli strumenti con i quali lavoreremo siano puliti e sterili. In un contenitore capiente versiamo il miele, seguito dall’acqua e poniamo sul fuoco a fiamma media, in modo da scaldare il composto ma non portarlo a bollore e mescoliamo fino a quando il miele non si sarà sciolto. A questo punto idratiamo il lievito di birra con un po’ d’acqua e zucchero (o miele) e aggiungiamolo al composto, mescolando accuratamente. Con un imbuto trasferiamo il composto nella damigiana, assicurandoci di lasciare abbastanza spazio fra il composto e l’apertura della damigiana. Posizioniamo l’airlock, poiché questo permetterà al processo di fermentazione di avvenire e farà fuoriuscire tutti i relativi gas. A questo punto non ci resta che aspettare. Posizioniamo la damigiana in un luogo buio, fresco e asciutto e attendiamo circa sei settimane. Questo sarà il tempo necessario affinché la fermentazione si completi. Noteremo che vi saranno tante bolle sia nell’airlock e sia nella damigiana e questo è un buon segno: vuol dire che il processo di fermentazione è iniziato. Nel corso delle sei settimane successive, noteremo anche dei sedimenti sul fondo della damigiana: non dobbiamo preoccuparci, è un normale passaggio nella ricetta dell’idromele. Alla fine delle sei settimane, saremo pronti per imbottigliareCon l’aiuto di un sifone, trasferiamo l’idromele dalla damigiana alle bottiglie, facendo attenzione a fermarci in tempo, lasciando i sedimenti nella damigiana. Conserviamo l’idromele in un luogo buio, fresco e asciutto per sei mesi. Dopodiché potremo servirlo e gustarlo.

Questa è la ricetta dell’idromele classica ma, in verità, questo è un tipo di alcolico che si presta ad innumerevoli variazioni: infatti, è possibile aggiungere ogni tipo di frutta e di spezia per insaporire ancora di più questa bevanda che, in passato, si credeva fosse la preferita degli dei.

Fonte immagine in evidenza: Freepik 

Altri articoli da non perdere
Mangiare insetti: alla scoperta dell’entomofagia
mangiare insetti

L'entomofagia non è una parolaccia, il termine deriva dal greco èntomos(insetto) e phăgein(mangiare) ed è semplicemente una  pratica che consiste Scopri di più

Carne sintetica: scopriamo cos’è e quali sono i pro e contro
carne sintetica, il futuro dell'alimentazione

Ultimamente sentiamo sempre più spesso parlare di carne sintetica, o per essere più corretti, carne a base cellulare. Ma di Scopri di più

Dolce proteico con le gocce di cioccolato: un ottimo snack
Dolce proteico con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

Se siete alla ricerca di un dolce proteico che abbia un sapore delizioso, pur non usando alcun tipo di burro Scopri di più

6 dolci da fare in 5 minuti: senza cottura
6 dolci da fare in 5 minuti senza cottura

L’arte culinaria è spesso un metodo di ricerca di numerosi nuovi modi di sperimentare e spesso una prova per conoscere Scopri di più

Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)
Ricetta della torta solo albumi (facile e veloce)

Ecco una ricetta semplicissima per una buonissima merenda o una colazione alternativa. È una torta sofficissima, morbida ed alta che Scopri di più

Brownies fit: ricetta senza zucchero e burro
Brownies fit

Vi presentiamo una ricetta estremamente semplice, infatti avrete bisogno solamente di 5 ingredienti facilmente reperibili in tutti i supermercati! La preparazione Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta