Snus: vantaggi e svantaggi di un’alternativa al fumo, ora in Italia

snus

Lo snus, un tabacco umido in polvere per uso orale originario della Svezia, sta guadagnando popolarità anche al di fuori dei paesi scandinavi. Grazie a portali come Nicotinos (Sito ufficiale italiano di Nicotinos), è ora possibile acquistare snus anche in Italia, aprendo nuove opportunità per gli utenti che cercano alternative al fumo tradizionale. Ma quali sono i benefici e i potenziali rischi legati all’uso di questo prodotto a base di nicotina? Esaminiamo le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi dello snus.

Cos’è lo snus?

Lo snus è un tipo di tabacco trattato con getti di vapore anziché essiccato al fuoco, il che riduce la formazione di sostanze cancerogene come le nitrosammine. È disponibile in due formati principali:

Snus sfuso (Lössnus)

Il Lössnus è una polvere umida che può essere modellata a mano in una pallina (chiamata “pris” o “prilla”) o utilizzata tramite appositi strumenti dosatori.

Snus in porzioni (Portionssnus)

Il Portionssnus si presenta in piccoli sacchetti preconfezionati simili a bustine di tè, più pratici e discreti da usare. Queste bustine sono disponibili in varie dimensioni, dalle “mini” alle “maxi”.

Lo snus viene posizionato tra il labbro superiore e la gengiva, dove rilascia nicotina gradualmente nel flusso sanguigno. Non richiede combustione, eliminando così l’esposizione ai dannosi agenti chimici presenti nel fumo delle sigarette, come il monossido di carbonio.

Come si usa lo snus?

Utilizzare lo snus è semplice. Se si utilizza il Portionssnus, basta prendere una bustina dalla confezione e posizionarla sotto il labbro superiore, tra la gengiva e il labbro. La nicotina verrà assorbita attraverso le mucose della bocca. Se invece si preferisce il Lössnus, si preleva una piccola quantità di tabacco e la si modella con le dita in una pallina compatta, da posizionare sempre sotto il labbro superiore. La durata dell’effetto varia a seconda delle abitudini personali, ma in media una “prilla” o una bustina viene tenuta in posizione dai 20 ai 60 minuti.

Fa male? Effetti dello snus sulla salute

È fondamentale comprendere che, sebbene lo snus sia considerato meno dannoso del fumo di sigaretta, non è privo di rischi. La nicotina è una sostanza che crea dipendenza e può avere effetti negativi sul sistema cardiovascolare. Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra l’uso di snus e un aumentato rischio di alcune forme di cancro, malattie gengivali e altre patologie del cavo orale. Altri studi, invece, evidenziano come in Svezia, dove l’uso dello snus è molto diffuso, vi sia una minore incidenza di tumori polmonari rispetto ad altri paesi, probabilmente proprio grazie alla sostituzione delle sigarette con il tabacco da succhiare.

Vantaggi dello snus: un’alternativa meno dannosa al fumo

Vantaggi

  • Meno dannoso del fumo: non comportando la combustione, lo snus riduce significativamente l’esposizione a sostanze cancerogene come il monossido di carbonio e le nitrosammine, presenti nel fumo di sigaretta.
  • Aiuto per smettere di fumare: può essere utilizzato come strumento per la riduzione del danno da fumo, specialmente per chi cerca di smettere di fumare sigarette.
  • Nessun fumo passivo: l’uso di snus elimina il problema del fumo passivo, proteggendo la salute di chi ti circonda.
  • Discrezione e praticità: disponibile in diverse varianti (sfuso o in porzioni), è facile da trasportare e utilizzare in qualsiasi momento e luogo, senza arrecare disturbo.
  • Assorbimento di nicotina: rispetto ad altre alternative al fumo, come le e-cig, offre un assorbimento di nicotina costante e controllato.

Svantaggi dello snus: rischi per la salute e dipendenza

Svantaggi

  • Dipendenza da nicotina: lo snus contiene nicotina, una sostanza che crea forte dipendenza e che può rendere difficile smettere completamente.
  • Potenziali rischi per la salute orale: sebbene in misura minore rispetto alle sigarette, l’uso di snus può aumentare il rischio di problemi gengivali, recessione gengivale, lesioni alle mucose e, in alcuni casi, di cancro alla bocca.
  • Effetti collaterali: l’uso di snus può causare nausea, singhiozzo, mal di testa e irritazione della gola, soprattutto nei primi utilizzi.
  • Non è una soluzione priva di rischi: anche se considerato meno dannoso del fumo, lo snus non è esente da conseguenze negative sulla salute a lungo termine.

Snus: aspetti legali in Italia e in Europa

La vendita di snus è stata a lungo vietata in molti paesi dell’Unione Europea, compresa l’Italia, riflettendo le preoccupazioni sulla sua sicurezza. Di recente, la situazione normativa ha subito delle modifiche in alcuni Paesi, ma la vendita di snus tradizionale resta ancora soggetta a restrizioni. È importante verificare le normative vigenti nel proprio paese prima di acquistare o utilizzare questi prodotti. Si stanno diffondendo in maniera legale, invece, le cosiddette “nicotine pouches” o “snus senza tabacco”, che contengono nicotina ma non tabacco, e per questo motivo non sono soggette alle stesse restrizioni.

Dove Acquistare lo snus in Italia: la proposta di nicotinos.com

Se sei interessato a provare lo snus, puoi trovarlo facilmente su piattaforme come nicotinos.com, che offre una vasta gamma di prodotti a base di nicotina. nicotinos.com seleziona con cura i propri fornitori, impegnandosi a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti venduti. Sul sito è possibile trovare sia snus tradizionale (laddove permesso dalla legge), sia le nuove buste di nicotina senza tabacco, in vari gusti e formati.

Conclusione: lo Snus è la scelta giusta per te?

Lo snus rappresenta un’interessante alternativa al fumo tradizionale, soprattutto per chi cerca di ridurre i danni causati dalle sigarette o di smettere di fumare. Offre un modo discreto e socialmente accettabile di assumere nicotina, senza i rischi associati alla combustione. Tuttavia, è fondamentale ricordare che non è privo di rischi e che l’uso prolungato può portare a dipendenza e problemi di salute, soprattutto a livello del cavo orale. Prima di iniziare a utilizzarlo, è consigliabile consultare un medico, valutare attentamente i propri obiettivi di salute e informarsi sulle normative vigenti. Se decidi di provare lo snus, scegli rivenditori affidabili  e fai un uso responsabile di questi prodotti.

Fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Fast food vegetariani: 5 opzioni che non conosci
Fast Food vegetariani: 5 opzioni che non conosci

I fast food vegetariani sono un’ottima opzione per tutti coloro che desiderano assaporare dei gustosi piatti in stile junk-food, ma Scopri di più

I 7 principali benefici dello zenzero, quali sono?
benefici zenzero

Sapevi che la pianta di zenzero è un ottimo alleato per la salute? Continua a leggere l’articolo se vuoi scoprire Scopri di più

Amore o innamoramento: come distinguere le due cose?
Amore o innamoramento: come distinguere le due cose? Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si tratta di una cosa fin troppo soggettiva o forse è una differenza su cui pochi riflettono. E tu in che fase sei, amore o innamoramento? Scopriamolo insieme! Questa è una domanda che da sempre affascina e incuriosisce, una riflessione che ci porta a sondare le profondità del nostro cuore e a interrogarci sulla natura dei legami che intrecciamo. Entrambi questi sentimenti sono capaci di travolgerci, ma si manifestano in modi diversi, con sfumature e intensità che meritano di essere esplorate. La magia dell'innamoramento: un turbine di emozioni e scoperte Conoscere qualcuno, sentire le farfalle nello stomaco, avere la voglia irrefrenabile di baciare, sentire, vedere quel qualcuno: questa è probabilmente la fase iniziale dell’innamoramento. Questo stato emotivo è caratterizzato da una forte attrazione, un desiderio intenso e una certa idealizzazione dell'altro. È un periodo in cui tutto sembra perfetto, i difetti appaiono come pregi e ogni momento trascorso insieme è carico di eccitazione e novità. L'innamoramento è un'esperienza travolgente, che ci porta a vivere con entusiasmo ogni piccolo dettaglio della relazione. Le caratteristiche dell'innamoramento: un mix di desiderio e idealizzazione Avere la consapevolezza di chi si ha di fronte e allo stesso tempo essere in grado di razionalizzare ciò che si prova fa parte di questa fase, ma amare qualcuno per davvero è tutta un’altra storia. Ciò nonostante non si tratta di una fase da sottovalutare, in quanto essere innamorati significa anche mettersi in gioco, essere pronti a scoprire le carte del proprio cuore in modo da lasciarsi andare per affrontare poi un sentimento molto più grande. Tutto ciò prevede, quindi, tanto coraggio e un pizzico di irrazionalità perché come dicono tutti "l'amore arriva quando meno te l'aspetti" ed è questo che rende la questione ancora più interessante. Ci ritroviamo impreparati dinanzi ad un mistero che da sempre l'uomo ha cercato di spiegare attraverso la musica, la poesia, il cinema ma in fondo nessuno sarà mai in grado di spiegare in modo oggettivo cosa sia l'amore, bisogna sperimentare, scoprire e affidarsi al proprio istinto. È a quel punto che entra in gioco la seconda fase, quella dell’amore vero e proprio. Amore: un sentimento profondo e duraturo che va oltre la passione L’amore prevede affetto per una persona, non si può amare qualcuno senza prima volerlo bene. Ma tutto ciò implica la stima, l’ammirazione e il rispetto per una persona che, a nostro parere, pensiamo di amare. L'amore, a differenza dell'innamoramento, si fonda su basi più solide, su un legame più profondo e radicato. E' un sentimento che cresce nel tempo, si nutre di conoscenza reciproca e di condivisione di valori e obiettivi. L'amore vero va oltre l'attrazione fisica e l'idealizzazione, abbracciando anche le imperfezioni e le fragilità dell'altro. Le fondamenta dell'amore: affetto, stima e rispetto reciproco Amare qualcuno significa guardarlo negli occhi e sorridere al solo pensiero di stargli vicino, amare significa avvertire il bisogno di avere accanto a quella persona “nella buona e nella cattiva sorte”. L'amore non è solo un'emozione, ma anche un impegno, una promessa di fedeltà e supporto reciproco. E' la capacità di vedere l'altro nella sua interezza, accogliendolo con i suoi pregi e i suoi difetti, e offrendogli un porto sicuro in cui potersi esprimere liberamente. La complessità dell'amore: gioia, malinconia e l'inevitabile nostalgia Ma bisogna ammetterlo, amare è anche sinonimo di sofferenza. Drammi, tradimenti, litigate è a questo che stai pensando? Beh no, non quel tipo di sofferenza. Piuttosto si tratta di una sorta di malinconia, che si traduce col tempo in un’insensata nostalgia dello stare bene. Quando ami qualcuno e riesci finalmente a raggiungere lo stato massimo di benessere ti risulta naturale pensare che quel tipo di sensazione sia difficile da raggiungere con qualcun altro. È da ciò che nasce la nostalgia dello stare bene, perché in fondo l’amore prevede spensieratezza e chi ne farebbe a meno? La malinconia nell'amore non è una debolezza, ma la testimonianza della profondità del legame. È la consapevolezza che un sentimento così intenso non è scontato, ma un dono prezioso che va custodito con cura. Le basi scientifiche dell'amore e dell'innamoramento: cosa dice la neuroscienza La neuroscienza ci offre un'ulteriore chiave di lettura per comprendere la differenza tra amore e innamoramento. L'innamoramento, infatti, è caratterizzato da un aumento di neurotrasmettitori come la dopamina e la noradrenalina, che generano euforia, desiderio e ossessione verso l'altro. L'amore, invece, coinvolge l'attivazione di aree cerebrali legate all'attaccamento, alla fiducia e all'empatia. Questo dimostra come l'amore sia un sentimento più complesso, radicato nella nostra biologia e capace di influenzare profondamente il nostro benessere psicofisico. Le diverse forme dell'amore: non esiste solo l'amore romantico Quando parliamo di amore, spesso ci focalizziamo sulla dimensione romantica, ma in realtà l'amore si manifesta in molteplici forme, ciascuna con la propria unicità. Esiste l'amore fraterno, che lega i membri di una stessa famiglia; l'amore filiale, che unisce genitori e figli; l'amore amicale, che si basa su affetto, lealtà e condivisione. Ogni forma di amore ha un valore inestimabile e contribuisce a rendere la nostra vita più ricca e significativa. È importante riconoscere e valorizzare tutte le sfumature di questo sentimento universale. Amore vs innamoramento: sfide, difficoltà e crescita personale Sia l'innamoramento che l'amore, pur essendo esperienze meravigliose, possono presentare sfide e difficoltà che mettono alla prova la nostra capacità di amare e di relazionarci con l'altro. L'idealizzazione tipica dell'innamoramento può scontrarsi con la realtà, e l'amore, con il passare del tempo, può essere messo in discussione dalle routine e dalle vicissitudini della vita. Affrontare questi momenti critici con consapevolezza, apertura al dialogo e impegno reciproco, ci permette di crescere personalmente e rafforzare il legame con il partner. Conclusioni: abbraccia l'esperienza, senza cercare etichette Amare, quindi, è condivisione, gioia, passione ma anche tristezza e malinconia. Amare è contraddizione. L’innamoramento richiede spontaneità ma allo stesso tempo consapevolezza, l’amore invece è incontrollabile, ti sconvolge l’anima e ti sorprende.  Amore o innamoramento? Sarai in grado di distinguerlo? Una vera risposta non c’è ma che si tratti dell’uno o l’altro, non farti troppe domande e viviti il momento! L'importante è vivere appieno ogni esperienza, senza farsi sopraffare dalle paure o dai dubbi, ma lasciandosi guidare dal proprio cuore. Fonte immagine: Pixabay innamoramento: come distinguere le due cose

Amore o innamoramento: scopri le sottili differenze e le emozioni che li caratterizzano Amore o innamoramento? C’è differenza? Forse si Scopri di più

Come cucinare il pesce azzurro: 2 ricette alternative
Come cucinare il pesce azzurro

Ecco a voi due idee molto sfiziose e alternative su come cucinare il pesce azzurro, un pesce ricco di nutrienti. Scopri di più

Carne coltivata: cos’è e quali sono i vantaggi e i limiti
Carne coltivata: cos'è e quali sono i vantaggi e i limiti

Lo scorso novembre la Camera ha approvato il disegno di legge che sancisce il divieto di produzione e distribuzione in Scopri di più

Manzo di Kōbe: cos’è e dove mangiarlo
Manzo di Kōbe: la carne giapponese più pregiata al mondo

Il manzo di Kōbe è la carne giapponese più rinomata al mondo, divenuta una vera e propria specialità culinaria del Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta