Torta kinder paradiso: una ricetta fresca e golosa

Torta kinder paradiso

Come si prepara la torta Kinder Paradiso?

La torta Kinder Paradiso è un dessert irresistibilmente delizioso che richiama i sapori e la dolcezza delle famose merendine Kinder. Perfetta sia come dolce da fine pasto che come protagonista per le feste, la Torta Kinder Paradiso è un connubio di freschezza e golosità, soprattutto se lasciata riposare in frigorifero per un’ora prima di servirla. L’armoniosa combinazione tra il soffice pan di spagna e la cremosa crema al latte condensato avvolge il palato con un’esplosione di dolcezza e morbidezza. Il suo distintivo sapore di latte aggiunge un tocco di autenticità e piacere ad ogni morso. Seguendo questa ricetta, potrete creare un’esperienza culinaria indimenticabile che renderà ogni occasione un vero successo gastronomico. Scopriamo insieme come preparare questa torta squisita per deliziare amici e familiari

Ingredienti per 6 persone:

  • 130 g farina 00;
  • 150 g fecola di patate;
  • 160 g zucchero;
  • 180 ml olio di semi di arachidi;
  • 100 ml latte (temperatura ambiente);
  • 4 tuorli;
  • 1 uovo;
  • 7 g lievito in polvere per dolci;
  • b zucchero a velo.

Per la crema:

  • 250 ml panna per dolci;
  • 150g latte condensato.

Preparazione torta Kinder Paradiso

Per preparare la base della torta, iniziamo a separare i tuorli dagli albumi per poi montarli con l’uovo e lo zucchero in una ciotola fino a ottenere un composto spumoso ed areato. Aggiungiamo l’olio a filo, continuando a mescolare, e successivamente incorporiamo il latte. Uniamo quindi la farina, la fecola e il lievito setacciati tra loro e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Prepariamo una teglia, imburrandola oppure rivestendola con carta da forno, e versiamo l’impasto ottenuto distribuendolo uniformemente sulla superficie. Livelliamo la superficie con una spatola o con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldiamo il forno a 180°C e inforniamo la torta per circa 40-45 minuti, o fino a quando risulta dorata e cotta al centro. Una volta cotta, sforniamo la torta e lasciamola raffreddare completamente nella teglia prima di procedere con la farcitura e la decorazione. Questa base soffice e delicata sarà la perfetta fondazione per la nostra deliziosa torta Kinder Paradiso.

Per quanto riguarda la crema per la torta Kinder Paradiso, iniziamo montando la panna fresca in una ciotola. Quando la panna comincia a rapprendersi leggermente, aggiungiamo il latte condensato e continuiamo a montare fino a quando i due ingredienti si amalgamano perfettamente, formando una crema omogenea e vellutata. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, copriamo la ciotola con pellicola trasparente per evitare la formazione di crosta e mettiamo la crema nel freezer per almeno un’ora. È importante notare che la crema non gelerà completamente, ma acquisirà una consistenza più densa e cremosa. Questa crema montata al latte condensato è la scelta perfetta per farcire la torta Kinder Paradiso, conferendole una morbidezza e una dolcezza irresistibili. Una volta raffreddata, possiamo procedere con la farcitura e la decorazione della torta.

La torta Kinder Paradiso è un vero capolavoro di dolcezza e golosità, perfetta da servire in ogni occasione speciale. La sua preparazione può richiedere un po’ di tempo e impegno, ma il risultato finale ne vale assolutamente la pena. Sorprendete i vostri cari con questa prelibatezza e preparatevi a ricevere tanti complimenti per il vostro talento culinario!

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Frittata di pasta dolce, la ricetta di una variante versatile
Frittata di pasta dolce: la ricetta di una variante versatile

La frittata di pasta, chiamata anche frittata di maccheroni, è un must nella tradizione culinaria della Campania – e del Scopri di più

Tteokbokki: ricetta degli gnocchi di riso coreani
Ricetta dei Tteokbokki

I Tteokbokki – o Gnocchi di Riso Coreano – sono degli gnocchi simili a dei cilindretti originari della Corea del Scopri di più

Benefici del pistacchio: i 5 principali
I 5 principali benefici del pistacchio

Il pistacchio è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee e contiene molti benefici. Se vuoi scoprire quali Scopri di più

Tarte Tatin: cos’è e come farla
Tarte Tatin: cos'è e come farla

La Tarte Tatin: il dolce francese nato per errore e che tutt'oggi delizia i nostri palati! La Tarte Tatin è Scopri di più

Alimentazione senza glutine: i benefici di una dieta gluten free
Alimentazione senza glutine

La celiachia e l’intolleranza al glutine sono in forte aumento a causa dei grani utilizzati. Quest’ultimi nel corso degli anni, Scopri di più

Primi piatti: uno per ogni regione italiana
Primi piatti

«Pizza, pasta e mandolino»: questa frase viene spesso utilizzata in maniera sprezzante o ironica per indicare stereotipi negativi nei confronti Scopri di più

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta