Monumenti di Firenze: 5 più importanti

Monumenti di Firenze: 5 più importanti

Firenze è la città rinascimentale per eccellenza ed è ricca di arte e architettura. La città è il riflesso di secoli di storia e figure come Leonardo da Vinci e Michelangelo. I monumenti di Firenze e la sua cultura rendono il capoluogo toscano una delle destinazioni turistiche più affascinanti. L’Arno divide la città antica da quella moderna, rendendola ancora più straordinaria, infatti Ponte Vecchio con le sue vedute pittoresche è perfetto per una passeggiata romantica.

Oltre ai monumenti, ogni vicolo, piazza o edificio storico è unico, una vera e propria opera d’arte. Le botteghe artigiane e le osterie raccontano la tradizione della cultura fiorentina. Firenze è una città di eventi culturali con le gallerie d’arte, i teatri e le sale da concerto che uniscono creatività e innovazione. Non manca di intrattenimento per i più giovani, anche in alcuni locali storici. 

I monumenti di Firenze sono inquantificabili, così come la loro bellezza, ma vediamo i cinque più importanti:

1. Duomo di Firenze 

Il Duomo di Firenze è anche noto come Cattedrale di Santa Maria del Fiore ed è uno dei monumenti di Firenze più celebri e un’icona italiana. Terminata nel 1436, è la terza chiesa al mondo per grandezza e la sua cupola è stata realizzata da Brunelleschi. All’interno si trova la più grande superficie mai decorata ad affresco, 3600mq dipinti da Vasari e Zuccari. Unisce diversi stili come il gotico, il romanico e il rinascimentale. L’esterno in marmi policromi è di epoca moderna. 

Accanto alla cattedrale potrete ammirare Il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, entrambi completano il complesso. Per accedere ai monumenti del Duomo potete acquistare uno dei seguenti pass: pass Brunelleschi, pass Giotto o Pass Ghiberti.

2. Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni Battista è un celebre monumento religioso di Firenze, situato nell’omonima piazza San Giovanni di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.  Le origini del monumento sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi: fino al Cinquecento si credeva che fosse un antico tempio romano dedicato al dio Marte, ma questa teoria è stata successivamente abbandonata.  Le porte bronzee del Battistero sono celebri opere d’arte: Andrea Pisano realizzò la Porta sud, mentre Lorenzo Ghiberti creò la Porta nord e la Porta del Paradiso (est). Queste porte sono esempi straordinari di scultura in bronzo e rappresentano scene bibliche e allegorie. Tra i monumenti di Firenze è quello che esprime al meglio lo stile romanico italiano. Era il luogo dove i fiorentini ricevevano il battesimo e venivano investiti cavalieri e poeti. Dante Alighieri, che fu qui battezzato, menziona il Battistero nel suo Paradiso.

3. Campanile di Giotto

Il Campanile di Giotto è noto anche come Torre del Campanile e si trova in piazza del Duomo a Firenze. La sua realizzazione parte dal 1298, il primo capomastro fu Giotto di Bondone e poi Nicola Pisano e Francesco Talenti. La posizione inusuale del campanile, allineato con la facciata della cattedrale, riflette la volontà di conferirgli grande importanza. Il contributo di Giotto lo possiamo ossservare nel rivestimento in marmi bianchi, verdi e rossi. Il campanile ospita un insieme di campane e 398 scalini per arrivare sulla sommità e godere di una splendida vista. 

4. Palazzo Vecchio

Il Palazzo Vecchio è situato in piazza della Signoria a Firenze. Costruito nel XIV secolo, il Palazzo Vecchio ha subito diverse trasformazioni: inizialmente era noto come Palazzo dei Priori, fu poi identificato nel XV secolo come Palazzo della Signoria e infine fu chiamato “Palazzo Vecchio” quando il granduca Cosimo I elesse il Palazzo Pitti a reggia.

Palazzo Vecchio ha ospitato il Parlamento del Regno d’Italia e fu teatro dello scontro tra Guelfi e Ghibellini, mentre oggi ospita il Sindaco di Firenze e vari uffici comunali. Al suo interno si trova un museo che permette di ammirare opere di artisti come: Michelangelo Buonarroti, Donatello e Verrocchio.  Fa parte del complesso anche la Torre di Arnolfo, uno degli emblemi della città. La torre offre una vista panoramica sulla città, come molte cime dei monumenti di Firenze. All’interno vi sono diverse sale: il salone dei Cinquecento, una delle sale più imponenti, decorata con affreschi di artisti rinomati e lo studiolo di Francesco I, un ambiente prezioso con intarsi e decorazioni.

5. Palazzo Pitti

Il Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale situato nella zona di Oltrarno a Firenze, ai piedi della collina di Boboli. La sua origine risale al 1458, quando fu costruito come residenza urbana per il banchiere Luca Pitti. Nel 1549 la famiglia Medici acquistò il palazzo e lo trasformò nella loro residenza principale. Il Palazzo Pitti è stato la dimora di altre due dinastie: gli Asburgo-Lorena (successori dei Medici dal 1737) e i Savoia, che lo abitarono come sovrani d’Italia dal 1865.

Dunque i monumenti di Firenze la rendono una delle mete più ambite per i visitatori, grazie al patrimonio artistico, culturale e storico che conservano. 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a San Diego, i 3 consigliati
Musei da visitare a San Diego, i 3 consigliati

San Diego è una delle principali città della California, apprezzatissima per le sue belle spiagge e il clima caldo, ma Scopri di più

Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Piemonte, 5 bellissimi da visitare

Il Piemonte è ricco di borghi che vi conquisteranno per la loro storia ed il loro fascino, dei veri gioielli Scopri di più

Borghi più belli della Toscana: i 4 da conoscere
I 4 borghi più belli della Toscana

I borghi sono sicuramente una delle espressioni principali del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra Italia. È proprio per Scopri di più

Le location de Il Trono di Spade: il fantasy incontra la realtà
Location del Trono di Spade

Uno dei motivi per cui guardare Il Trono di Spade è sicuramente quello di poter godere della bellissima fotografia della Scopri di più

Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

Mete più belle del Sud America da non perdere, una top 5
Le 5 mete più belle del Sud America per un viaggio indimenticabile

Il Sud America è uno dei luoghi più affascinanti del mondo, dal punto di vista naturalistico e anche da quello Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta