Spagnolismi nella lingua napoletana: le parole ereditate

Spagnolismi nella lingua napoletana

Tra le dominazioni succedutesi a Napoli, quella spagnola ha lasciato un’impronta indelebile nella città. Perché il dialetto napoletano ha parole spagnole? A causa di oltre 300 anni di dominazione che hanno inciso nei costumi, nella gastronomia, nella cultura e nella lingua. Sono molti, infatti, gli spagnolismi nella lingua napoletana.

Esempi di spagnolismi nel napoletano

Parola/Espressione Napoletana Origine Spagnola Significato
‘O muorzo Almuerzo Il boccone / lo spuntino.
‘O papiello Papel Un lungo discorso o documento.
Sguarrà Desgarrar Lacerare, strappare.
Ninno / Ninna Niño / Niña Bambino / Bambina.
Tengo suonno Tengo sueño Ho sonno (uso del verbo “tenere” al posto di “avere”).

Spagnolismi nella lingua napoletana: un po’ di storia

Gli spagnoli davano importanza all’aspetto esteriore. Per questo, ancora oggi, per definire una persona con manie di grandezza si dice «sta facenno o grande ‘e Spagna». Un altro prestito è l’assimilazione del termine “don” a precedere i nomi.

Leggi anche: francesismi nel napoletano

Anche abitudini quali il gioco d’azzardo e il linguaggio volgare furono importate dagli spagnoli. I napoletani da sempre avevano utilizzato un linguaggio corretto, ma il popolo ben presto si adattò, tanto da superare gli stessi iniziatori.

Quali parole napoletane derivano dallo spagnolo?

Ecco alcune delle parole più comuni: impanata deriva da empanada; ‘o muorzo, che in napoletano vuol dire il boccone, trae origine da almuerzo (spuntino). Anche la parola mesale (tovaglia) deriva dallo spagnolo mesa (tavolo). Le parole Ninno e Ninna derivano da niño e niña. «Viene cummigo» deriva da conmigo.

L’espressione «stai facenno nu papiello», usata per un discorso lungo, deriva da papel (documento). Sguarrà (lacerare) deriva da desgarrar; il verbo cosere (cucire) deriva da coser.

Quando si paga l’affitto di casa, si paga ‘o pesone, che deriva dallo spagnolo piso (appartamento).

La parola làzzaro, che in spagnolo significa povero, era usata per i popolani insorti a Napoli nel 1647. Oggi lazzaro si usa in napoletano per indicare una persona scaltra e un po’ disonesta.

Strutture grammaticali di origine spagnola

Anche alcune strutture grammaticali sono spagnolismi nella lingua napoletana. Due esempi, come evidenziato anche dall’Enciclopedia Treccani: l’utilizzo della preposizione “a” prima del complemento oggetto riferito a una persona («Aggio visto a essa», dallo spagnolo “He visto a ella”), oppure l’utilizzo del verbo tenere  per espressioni come «tengo suonno» (da “tengo sueño”) per dire «ho sonno».

Fonte Immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Mete economiche estate 2024: le 6 da non perdere
Estate 2024: 5 mete low cost da non perdere!

Quali sono le mete economiche dell’estate 2024 da non lasciarsi sfuggire? Non è mai troppo presto per iniziare ad organizzarsi Scopri di più

La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati

Situata in Campania, nella provincia di Avellino, l’Irpinia è «una regione storica dell'Italia meridionale che deriva il suo nome dalla Scopri di più

Le spose più giovani della storia: 5 da conoscere
Le spose più giovani della storia: 5 da conoscere

In tempi passati era considerato più che normale organizzare matrimoni tra giovani ragazzine e uomini che, molte volte, avevano il Scopri di più

Piatti tipici di Marsiglia, i 6 più gustosi da provare
Piatti tipici di Marsiglia

A sud della Francia, Marsiglia, è una città marittima, cuore del centro è il Porto vecchio, dove i pescivendoli vendono Scopri di più

I 3 stadi dell’esistenza di Kierkegaard: estetico, etico e religioso
I 3 stadi dell'esistenzialismo secondo Kierkegaard

Søren Aabye Kierkegaard è un filosofo esistenzialista, una corrente che, opponendosi all'idealismo, dà importanza non all'essenza astratta dell'individuo, ma alla Scopri di più

La Vucciria, Renato Guttuso: analisi e significato del quadro
La Vucciria di Renato Guttuso, un quadro iconico

La Vucciria di Renato Guttuso è un celebre dipinto del 1974 che raffigura con crudo realismo la brulicante vitalità dello Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta