La cultura indiana pone le sue basi in una civiltà tra le più antiche del pianeta, luogo d’origine dell’Induismo, del Buddismo e del Sikhismo. La sua spiritualità si basa su concetti semplici che permettono di modificare la propria vita. L’India è una terra ricca di una saggezza millenaria che ritroviamo in poesie dalla forte spiritualità, fonte d’ispirazione. Vi consigliamo 4 poesie indiane da conoscere.
Indice dei contenuti
Poeti indiani e temi a confronto
| Poeta e periodo | Tema principale esplorato |
|---|---|
| Kabir (1440–1518) | La critica all’attaccamento mondano e la difficoltà del sentiero spirituale. |
| Rabindranath Tagore (1861–1941) | La continuità tra vita e morte e il desiderio mistico dell’anima verso il divino. |
| Sarojini Naidu (1879–1949) | L’amore romantico espresso come un’estasi totalizzante e quasi dolorosa. |
Le 4 poesie indiane da conoscere
1. Difficoltà di Kabir
Kabir, mistico e poeta del XV secolo e figura chiave del movimento Bhakti, come riporta l’enciclopedia Treccani, muove una critica a un approccio troppo mentale alla spiritualità. I suoi temi riguardano l’introspezione e la ricerca di un contatto diretto con il divino.
Ti prego, amico, dimmi che devo fare con questo mondo
Che continuo ad estrarre da me stesso!
[…] Dice Kabir: Ascolta, amico,
In pochissimi trovano il sentiero!
2. Non mi accorsi del momento di Rabindranath Tagore
Rabindranath Tagore fu il primo autore non europeo a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1913. In questa poesia ci regala una riflessione sulla vita e la morte come parti di un unico, amorevole mistero.
Non mi accorsi del momento in cui varcai
per la prima volta la soglia di questa vita
[…] e poiché amo questa vita
so che amerò anche in morte.
3. Estasi di Sarojini Naidu
Sarojini Naidu, politica e poetessa, fu una figura di spicco nel movimento per l’indipendenza indiana. In questa bellissima poesia romantica, l’amore è descritto come un’esperienza totalizzante, così intensa da diventare quasi insostenibile.
Copri i miei occhi, o mio Amore!
I miei occhi che sono stanchi della beatitudine
[…] O proteggi la mia anima dal tuo volto!
4. Io desidero te, soltanto te di Rabindranath Tagore
Tratta dalla sua raccolta più celebre, il “Gitanjali”, questa poesia esprime il desiderio dell’anima per il divino. È un grido che emerge dalla profondità dell’essere, un anelito alla pace e all’amore che supera ogni conflitto interiore.
Io desidero te, soltanto te
il mio cuore lo ripeta senza fine.
[…] così la mia ribellione
lotta contro il tuo amore eppure grida:
”io desidero te, soltanto te”.
Queste sono solo 4 poesie indiane della tradizione, ma la cultura letteraria indiana comprende un repertorio vastissimo che vale la pena di approfondire.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 21/09/2025

