L’abolizione della schiavitù negli USA: storia del XIII emendamento

abolizione della schiavitù

Il 31 gennaio del 1865 è una data fondamentale per gli Stati Uniti e per l’umanità intera. In quel giorno, il Congresso approvò il tredicesimo emendamento alla Costituzione, relativo all’abolizione della schiavitù. Questo atto fu il culmine di un processo lungo e sanguinoso, le cui radici affondano nei secoli precedenti.

Le tappe dell’abolizione della schiavitù negli USA

Data Evento chiave
1776-1804 Gli stati del Nord iniziano ad abolire gradualmente la schiavitù.
1861-1865 Guerra Civile Americana tra Unione (Nord) e Confederazione (Sud).
1 gennaio 1863 Lincoln emana il Proclama di Emancipazione, che libera gli schiavi negli stati confederati.
31 gennaio 1865 Il Congresso approva il XIII Emendamento per abolire la schiavitù in tutta la nazione.
18 dicembre 1865 Il XIII Emendamento viene ufficialmente ratificato ed entra in vigore.

Le origini della schiavitù in America e la tratta atlantica

Fin dal XVI secolo, i coloni europei portarono schiavi dall’Africa per coltivare i campi di caffè, tabacco e canna da zucchero. La tratta degli schiavi divenne il motore di un’economia di piantagione. Con la nascita degli Stati Uniti, la schiavitù fu regolamentata nella Costituzione, ma dall’Europa, complici gli intellettuali illuministi e la rivoluzione industriale, iniziarono a levarsi le prime voci di condanna. In Inghilterra nacque il primo movimento abolizionista guidato da William Wilberforce.

L’ascesa del movimento abolizionista

Tra il 1776 e il 1804, gli stati del Nord, con un’economia industriale, iniziarono ad abolire la schiavitù. Gli ex-schiavi, sebbene liberi, vivevano in uno stato di segregazione. Negli stati del Sud, la cui economia agricola dipendeva dalla manodopera schiavile, nacque il movimento abolizionista. La Underground Railroad, una rete clandestina, permise la fuga di molti schiavi verso la libertà. Questa spaccatura ideologica ed economica si acuì anche sul piano culturale, con la contrapposizione tra la letteratura abolizionista (La capanna dello zio Tom) e quella pro-schiavitù.

La guerra civile americana e il cammino verso l’emancipazione

L’elezione a presidente del repubblicano Abraham Lincoln nel 1860 fu la scintilla che portò allo scoppio della guerra civile americana (1861-1865). Gli stati del Sud, temendo per la loro economia basata sul cotone e sulla schiavitù, dichiararono la secessione, formando gli Stati Confederati d’America e scontrandosi con gli stati “liberi” dell’Unione.

Il proclama di emancipazione del 1863

Sebbene la guerra avesse radici economiche, la questione della schiavitù divenne centrale. Un passo fondamentale fu il Proclama di Emancipazione, emanato da Lincoln il 1° gennaio 1863. Questo atto, di grande valore simbolico e strategico, dichiarava liberi tutti gli schiavi residenti nei territori degli stati confederati in ribellione. Non aboliva la schiavitù ovunque, ma trasformò ufficialmente la guerra in una lotta per la liberazione.

Il tredicesimo emendamento: il testo e il suo significato

L’atto finale fu il XIII emendamento alla Costituzione, approvato dal Congresso il 31 gennaio 1865 e ratificato il 18 dicembre 1865, che mise fine alla schiavitù in tutti gli stati. Il testo recita:

“Né la schiavitù né il servizio involontario, eccetto che come punizione per un crimine per cui la parte sarà stata debitamente condannata, esisteranno negli Stati Uniti, o in qualsiasi luogo soggetto alla loro giurisdizione.”

Questo documento sancì la fine legale di un’istituzione durata secoli, ma la sua “clausola di eccezione” (“eccetto che come punizione per un crimine”) avrebbe in seguito aperto la porta a forme di lavoro forzato nel sistema carcerario.

L’eredità dell’abolizione e la lotta per i diritti civili

L’abolizione della schiavitù non pose fine alle discriminazioni. Nel Sud, l’emanazione delle Leggi Jim Crow instaurò un regime di segregazione razziale legale che durò per quasi un secolo. La lotta per i diritti civili degli afroamericani sarebbe continuata con il grande movimento degli anni ’50 e ’60, e le sue conseguenze si fanno sentire ancora oggi nella società americana.

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Storia di Lady Godiva: tra realtà e leggenda
Lady Godiva: tra realtà e leggenda

Lady Godiva fu una nobildonna anglosassone, vissuta nell’XI secolo e moglie di Leofrico, conte di Mercia. La sua figura storica Scopri di più

Lu Yin e la sua After Victory
Lu Yin e la sua After Victory

Lu Yin (庐隐) è stata una delle voci più importanti e anticonformiste della letteratura cinese del primo Novecento. Insieme ad Scopri di più

Liechtenstein: il paese della pace e della ricchezza
Liechtenstein: il paese della pace e della ricchezza

Liechtenstein è tra le nazioni più ricche e stabili d’Europa, pur non avendo una propria valuta e neanche una lingua Scopri di più

La morte di Marat di David: analisi dell’opera
La morte di Marat di David: analisi dell'opera

La morte di Marat è un'opera di Jacques-Louis David, pittore francese e uno tra i massimi esponenti del neoclassicismo. Fin Scopri di più

Cosa fare a San Vito lo Capo: idee per vivere il territorio

San Vito lo Capo è una delle mete più apprezzate della Sicilia occidentale. Famosa per la sua spiaggia di sabbia Scopri di più

Quadri impressionisti: da Monet alle ballerine di Degas
Quadri impressionisti

L'esperienza artistica che dà alla luce i quadri impressionisti di eterna bellezza è l'impressionismo. Movimento pittorico sorto in Francia intorno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta