Beat Generation: temi, origini, esponenti e storia

Beat generation: tra ribellione e letteratura

La Beat Generation è uno dei movimenti artistici, di stampo rivoluzionario e pacifista, fioriti in seguito agli orrori della Seconda Guerra mondiale. 

Nascita e origini della Beat Generation: un movimento anticonformista nel dopoguerra

Nato negli anni ’50 del Novecento, questo movimento culturale ha interessato principalmente gli Stati Uniti d’America, costituendo una vera e propria rivoluzione artistica, in particolar modo in ambito letterario.
Vanno stabilendosi, in questo periodo, dei nuovi ideali di libertà nonché una particolare tendenza alla trasgressione delle regole imposte dalla società. 
Gli scrittori della Beat Generation sono, infatti, popolari per il consumo di droghe nonché per la loro predisposizione ad una vita senza freni e fatta di avventure epiche ed emozionanti.

Il significato di “Beat”: da abbattuto a beato

Uno dei capisaldi del movimento è sicuramente lo scrittore statunitense Jack Kerouac, al quale si deve proprio l’invenzione dell’espressione Beat Generation nel 1948.
Il termine beat, che Kerouac aveva sentito per la prima volta da Herbert Huncke in riferimento ad una corrente anticonformista newyorkese, aveva al tempo un’accezione quantomai dispregiativa.
La parola, infatti, significava letteralmente stanco, abbattuto, ed era utilizzata in chiave negativa in riferimento alla comunità afroamericana. Tuttavia, Jack Kerouac diede un nuovo significato al termine: con lui beat assunse l’accezione di beato, ottimista, inteso come l’abbreviazione della parola beatific. 


Il nuovo significato assunto dalla parola si sposava perfettamente con il movimento che andava a delineare poiché alludeva proprio all’approccio alla vita adottato dai rappresentanti della Beat Generation: la spensieratezza, la calma, la beatitudine – molto spesso artificiale, indotta dal consumo di droghe – sono gli elementi caratteristici dell’atteggiamento che gli scrittori di questo movimento adottarono nei riguardi della propria esistenza. Ma beat può essere inteso anche come sconfitta: la Seconda Guerra Mondiale aveva causato un trauma significativo, sancendo un senso di sfiducia e di paura nei riguardi della società, che si era trovata a subire passivamente gli orrori della guerra. Con queste premesse, divenne chiaro il rifiuto nei riguardi delle tradizioni e dei costumi sociali, ormai irrimediabilmente sporcati di sangue.

La Columbia University: culla della Beat Generation

La Columbia University è ritenuta oggi come il luogo fisico in cui ha avuto inizio il movimento della Beat Generation, poiché è proprio lì che si incontrarono gli autori più importanti di questa corrente letteraria, ovvero Kerouac, Ginsberg, Carr e Burroughs. È proprio tra le mura dell’università che questi scrittori, allora studenti, cominciarono ad avvertire la necessità di qualcosa di nuovo, di codificare i rinnovati canoni artistici con lo scopo di esprimere la sensibilità giovanile del secondo dopoguerra, sancendo una rottura definitiva con la tradizione letteraria precedente.

Jack Kerouac e “On the Road”: il romanzo simbolo della Beat Generation

Il movimento beat si contraddistinse proprio per il rifiuto dei dettami della società, che insinuava nei giovani un irrefrenabile desiderio di fuga, desiderio tramutato in un viaggio sia spirituale che materiale che non dà importanza alla meta, bensì al percorso. Il tema del viaggio, non a caso, è la componente principale del romanzo che ha consolidato l’indiscutibile fama di Jack Kerouac, On the road: un’opera che tratta di un’amicizia sgangherata, di giovinezza, di un viaggio lungo e sconclusionato che prende a morsi la vita, divorandola ferocemente. Kerouac, non a caso, è considerato uno degli iniziatori del movimento nonché il primo a definirlo esplicitamente, descrivendo la Beat Generation come «un gruppo di bambini all’angolo della strada che parlano della fine del mondo».

I temi chiave della Beat Generation: libertà, viaggio, droghe e trasgressione

I temi toccati dai pionieri del movimento riguardano un ventaglio di argomenti precedentemente visti come dei tabù all’interno della società ma che, a seguito del sentimento di sfiducia nei riguardi di quest’ultima, vengono rielaborati e spogliati dei giudizi negativi ai quali venivano precedentemente sottoposti. Tra le varie tematiche riscontriamo l’omosessualità, la condizione della donna e degli afroamericani. Si parla inoltre liberamente di droghe e dei viaggi mentali e psichedelici che derivano dal consumo di queste sostanze, in particolar modo dell’LSD: tutti temi che trovano pieno sfogo in letteratura, in particolar modo nelle opere di William S. Burroughs.

L’influenza del jazz 

Il jazz, con la sua improvvisazione, la sua libertà espressiva e il suo ritmo incalzante, ha esercitato una profonda influenza sulla Beat Generation. Gli scrittori beat ammiravano i musicisti jazz e cercavano di riprodurre nella loro scrittura la stessa spontaneità e la stessa energia.

L’omosessualità, la condizione della donna e degli afroamericani

La Beat Generation ha affrontato temi sociali importanti come l’omosessualità, la condizione della donna e degli afroamericani, dando voce a minoranze emarginate e promuovendo una maggiore tolleranza e comprensione.

Gli esponenti principali della Beat Generation: Kerouac, Ginsberg e Burroughs

Oltre a Jack Kerouac, altri esponenti importanti della Beat Generation sono stati Allen Ginsberg, autore del poema “Urlo” (Howl), e William S. Burroughs, autore del romanzo “Il pasto nudo” (Naked Lunch). Questi scrittori hanno contribuito a definire lo stile e i temi del movimento.

L’eredità della Beat Generation: influenza sulla cultura e sulla letteratura contemporanea

La Beat Generation ha esercitato una profonda influenza sulla cultura e sulla letteratura contemporanea. I suoi temi, il suo stile e il suo spirito ribelle continuano a ispirare artisti e scrittori di tutto il mondo.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Mitologia greca e romana: corrispondenze tra divinità ed eroi
Mitologia romana e greca: l'incontro tra due culture

Mitologia greca e romana: corrispondenze tra divinità ed eroi Il mondo antico era ricco di miti, narrazioni fantastiche che avevano Scopri di più

Classificazione delle lingue germaniche: di cosa si tratta?
Classificazione delle lingue germaniche

Le lingue germaniche appartengono alla famiglia linguistica delle lingue indoeuropee. Secondo la teoria indoeuropea, esse derivano dalla lingua protogermanica, parlata Scopri di più

Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo
Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

L’arte delle sculture subacquee si è diffusa in lungo e in largo di recente, e ne abbiamo testimonianze anche nei Scopri di più

Serial killer più noti della storia: 5 feroci assassini
Serial killer più noti della storia: 5 assassini feroci

Serial killer più noti della storia, i più tristemente famosi In questo articolo cercheremo di delineare i profili di cinque Scopri di più

Oreadi (mitologia: alla scoperta delle ninfe dei monti
Oreadi, le ninfe dei monti

Oreadi, nella mitologia classica, indica il nome con cui si identificano le ninfe dei monti. Fanciulle bellissime, amanti della caccia, Scopri di più

Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano
Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano

Ogni anno, solitamente in un fine settimana di marzo, si passa dall’ora solare a quella legale. Perché avviene ciò? E Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta