Cerchio di Itten: cos’è, come si usa e come abbinare i colori

Cerchio di Itten: tra opera d'arte e ricerca

Il cerchio di Itten è uno strumento fondamentale per chiunque lavori con i colori, siano essi artisti, designer o semplici appassionati. I colori che vediamo in natura sono il risultato di un fenomeno fisico che comporta la scomposizione della luce captata dall’occhio umano; il fascio di luce che colpisce una superficie trasparente si scompone in sette colori: rosso magenta, arancio, giallo, verde, blu, indaco, violetto. Questo fascio di luce viene chiamato spettro dei colori visibili e l’arcobaleno che vediamo in cielo dopo un violento acquazzone ne offre l’esempio più lampante. Ma come possiamo classificare e abbinare i colori in modo armonioso? La risposta si trova nel cerchio di Itten, un diagramma cromatico che ha rivoluzionato il modo in cui percepiamo e utilizziamo i colori.

La storia del cerchio di Itten: da Newton al Bauhaus

Sembra che il primo cerchio cromatico moderno, rappresentazione, cioè, dei colori dello spettro della luce disposti radialmente dentro un cerchio, sia opera di Isaac Newton che, nel suo trattato Opticks del 1704, scompose un raggio di luce nelle sue componenti cromatiche e dimostrò che la luce bianca è una combinazione di luce di tutti i colori. Sarà proprio nel 1704, con il Trattato di Ottica, che Newton sistemerà lo spettro dei colori in un cerchio, presentando per la prima volta un diagramma, nel quale ad ogni sezione corrisponde un colore.

Da Newton a Harris: i primi cerchi cromatici

Molto più preciso è il cerchio di Moses Harris del 1766. Qui appaiono già i tre colori-pigmento, ossia i primari. Al centro, il nero è indicato come somma di tutte le cromie. Di qualche anno successivo è il cerchio di un naturalista austriaco, Ignaz Schiffermüller, che lo elaborò nel 1775 per classificare i colori necessari a definire le tinte degli insetti.

L’influenza di Goethe e Chevreul sulla teoria dei colori

Nel 1810 Johann Wolfgang von Goethe, in contrasto con Newton, sostenne nella sua Teoria dei Colori che le cromie dipendessero dall’oscurità piuttosto che dalla luce. «Il colore è, come tale, un valore d’ombra», scrisse in proposito. Negli stessi anni Michel Eugène Chevreul, un chimico francese, cominciò a studiare analiticamente la teoria del contrasto simultaneo, ossia dell’influenza reciproca che hanno due colori accostati, realizzando nel 1861 un cerchio cromatico a 72 colori.

Johannes Itten e la nascita del cerchio cromatico moderno

La più importante tappa nell’evoluzione del cerchio cromatico è, tuttavia, opera di Johannes Itten, pittore e designer svizzero tra i primi ad insegnare al Bauhaus, scuola tedesca di arte e architettura attiva dal 1919 al 1933. Al 1921 risale la sua stella a dodici punte in sette gradazioni luminose e nel suo celebre testo, L’arte del colore del 1961, una vera bibbia in fatto di accostamenti cromatici, egli inserisce la versione, tuttora conosciuta, del suo cerchio cromatico.

Come funziona il cerchio di Itten: una rivoluzione nella teoria dei colori

Il cerchio cromatico di Itten fu subito apprezzato per la grande espressività artistica riproposta dal pittore ma anche per la sua utilità nell’analisi delle relazioni tra i colori.

Colori primari, secondari e terziari: la classificazione di Itten

Il cerchio di Itten classifica le tonalità, in base al loro aspetto estetico e comunicativo, in primarie, secondarie e terziarie e fornisce una guida per risalire agli uni e agli altri. Al centro del cerchio un triangolo riporta i tre colori fondamentali o primari: rosso, giallo e blu. Dalla mescolanza di questi si ottengono i secondari: verde, arancio e viola, riprodotti intorno al triangolo a formare con esso un esagono. Il cerchio termina con un anello di 12 colori che ai primari e ai secondari aggiunge i terziari, ossia quelli ottenuti da una ulteriore combinazione.

Tonalità complementari: come trovarle e perché sono importanti

Con il cerchio di Itten è anche possibile individuare una coppia di tonalità complementari, ossia di cromie che si esaltano tra loro. Questo è possibile scegliendo una tinta e cercando quella proposta immediatamente sul lato opposto.

Colori caldi, freddi e neutri: il linguaggio delle emozioni

I colori terziari sono composti da quelli primari mescolati in parti non uguali, ottenendo come risultato una cromia dalle tinte fredde o calde. Questa ulteriore classificazione, presente nel cerchio di Itten, è possibile in base a come l’immaginazione viene solleticata da un colore rispetto che da un altro e, dato che ciascuna tinta trasmette emozioni a chi la guarda, si riesce a distinguerli anche in base alla loro temperatura.

I colori definiti caldi sono quelli che comunicano calore, che ricordano la luce e sono posizionati sulla parte destra del cerchio di Itten, la metà del cerchio cromatico corrispondente alle lunghezze d’onda maggiori; vanno dal rosso al giallo, passando anche attraverso le tonalità più scure, cioè i marroni. I colori caldi tendono a energizzare la persona che li guarda, evocando sensazioni di vitalità e movimento. Sono i colori del fuoco, dell’autunno e della caduta delle foglie, dei tramonti e delle albe. Principalmente esprimono energia, passione e positività. Riflettono la passione, la felicità, l’entusiasmo e l’energia. Sono attivi, aggressivi e attirano l’attenzione. Stimolano le emozioni, motivano e sembrano balzare fuori dallo schermo o dalla pagina.

I colori freddi invece sono quelli che ricordano il ghiaccio, l’acqua e il cielo. Spaziano dal blu al viola e si trovano sulla metà del cerchio cromatico con lunghezze d’onda più corte. Il viola e il verde fanno parte dei colori freddi ma in alcune tinte più chiare a volte risultano con una connotazione più “calda”. I colori freddi sono solitamente quelli distensivi per antonomasia: gli studi fatti sul colore riportano che queste tonalità rilassano. Sono i colori della notte, dell’acqua, della natura. Trasmettono un senso di calma, pace e serenità. Utilizzati in un progetto, queste tinte danno un senso di calma e di professionalità. Sono spesso utilizzate come sfondi per compensare superfici più piccole di colori caldi. Utilizzati insieme, i colori freddi possono suggerire un aspetto pulito e fresco, implicando eleganza e calma. Tuttavia, è interessante notare che un uso di tinte fredde brillanti provoca più eccitazione dei colori freddi chiari. Esistono colori che non sono né freddi né caldi e questi sono i colori neutri, i “non colori”, che tendono al bianco, al grigio e al nero ed è possibile ottenerli mescolando queste tre tinte agli altri colori.

Come usare il cerchio di Itten per abbinare i colori

Il cerchio di Itten si rivela una guida preziosa per creare armonia e contrasto. Secondo questa teoria, la chiave sta nell’armonizzare i colori che risiedono nello stesso spicchio del cerchio o quelli adiacenti, mentre l’opportunità di creare un impatto vibrante si nasconde nei colori complementari, quelli situati esattamente dalla parte opposta del cerchio.

La scelta tra armonia e contrasto è una decisione che plasmerà la percezione visiva del nostro progetto. Ad esempio, accoppiando il blu con il giallo o l’arancio, otteniamo un contrasto deciso e audace che cattura l’attenzione. Al contrario, abbinando il blu al viola o all’azzurro, creiamo un’armonia sottolineata da una transizione morbida e graduale tra le tonalità.

L’essenza di questo principio risiede nel fatto che colori simili si sfumano delicatamente l’uno nell’altro, mentre colori complementari si scontrano in modo evidente, creando un impatto visivo audace.

I colori complementari, quelli che si trovano in opposizione all’interno del cerchio esterno, svolgono un ruolo cruciale. Secondo la teoria del cerchio di Itten, i colori terziari o complementari possono interagire in due modi distinti. Possono annullarsi reciprocamente, sfumando in un grigio o nero quando sovrapposti, oppure possono enfatizzarsi a vicenda, cercando di emergere come colori vivaci e luminosi.

La scelta tra l’armonia dei colori simili e il contrasto dei colori complementari dipende dall’effetto desiderato. Ogni combinazione cromatica racconta una storia diversa, e il cerchio di Itten è la mappa che ci guida attraverso il paesaggio ricco e variegato del mondo dei colori. Per esempio, un design che utilizza colori complementari come il rosso e il verde avrà un impatto visivo molto forte e dinamico, mentre un design che utilizza colori analoghi, come il giallo, l’arancio e il rosso, trasmetterà una sensazione di calore e armonia.

Oltre Itten: la colorimetria moderna e i veri colori primari

Dal punto di vista della colorimetria, gli studi recenti informano che nemmeno il cerchio di Itten è quello definitivo, in quanto riporta come colori primari, nell’ambito della sintesi sottrattiva, il giallo, il rosso e il blu. I veri primari, invece, sono il giallo, il magenta e il ciano. Solo queste tinte possono dare cromie terziarie corrette. Non è un caso che i toner per le stampanti riportino questi ultimi colori, a cui si aggiunge il nero perché la mescolanza dei tre primari dà il grigio e non un nero profondo.

Le indagini non sono ancora terminate, dunque, e il cerchio di Itten è destinato a non restare l’ultimo esempio di riproduzione cromatica, tuttavia, ad oggi, risulta essere indiscutibile il grande contributo alla ricerca che quest’opera ha dato ai posteri. Il cerchio di Itten rimane uno strumento fondamentale per comprendere le relazioni tra i colori e per creare abbinamenti armoniosi o di grande impatto visivo, sia nell’arte che nel design, nella moda e in tutti gli ambiti in cui il colore gioca un ruolo da protagonista.

Immagine in evidenza per l’articolo sul Cerchio di Itten dal web: didatticarte.it

Didascalia: rappresentazione schematica del cerchio di Itten

Altri articoli da non perdere
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile
Who’s She? Il gioco “Indovina chi?” in versione femminile

"Who’s She?" è la nuova versione del noto gioco “Indovina chi?” tutta al femminile, per scoprire identità, importanza e ruolo delle donne Scopri di più

Fiabe russe: caratteristiche e personaggi principali delle skazka
Fiabe Russe

Fiabe russe: un viaggio nel fantastico mondo di Vassilissa Introduzione alle fiabe russe: significato e caratteristica C’era una volta e Scopri di più

Baudelaire e i fiori del male: il viaggio immaginario tra vizi e virtù
Baudelaire e i fiori del male: il viaggio immaginario tra vizi e virtù

Chi era Charles Baudelaire? La sua vita, la poetica, e curiosità sullo scrittore più emblematico di Parigi. «Scopriamo un fascino Scopri di più

Fratelli di Zeus, chi sono e i loro miti più famosi
Fratelli di Zeus, chi sono e i loro miti più famosi

L'Olimpo greco, una delle più conosciute famiglie divine. Tra libri, fumetti, film e videogiochi dubitiamo che non abbiate mai sentito Scopri di più

En plein air: cosa si intende e 4 pittori da scoprire
en plein air

"En plein air" è una locuzione in lingua francese che indica una tecnica pittorica che consiste nel dipingere all'aperto, cogliendo Scopri di più

Love Bombing: cos’è e come riconoscerlo

Love Bombing. Cos’è esattamente? Avete appena conosciuto una persona che vi sommerge letteralmente di attenzioni? Vi abbaglia di complimenti sensazionali Scopri di più

A proposito di Sabrina Goglia

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Goglia

One Comment on “Cerchio di Itten: cos’è, come si usa e come abbinare i colori”

Commenta