Chi è il tanuki: tra mitologia e folklore

Chi è il tanuki: tra mitologia e folklore

Immagina una creatura buffa, con un cappello di paglia, una pancia prominente e dei testicoli enormi. Non è un personaggio di un cartone animato, ma il tanuki, una figura centrale del folklore giapponese. In questa guida completa, scopriremo chi è il tanuki, distinguendo tra l’animale reale e lo yokai (spirito), esplorando la sua storia, la sua complessa simbologia e la sua onnipresenza nella cultura del Giappone.

Il tanuki: l’animale reale (cane procione)

Prima di addentrarci nel mito, è importante conoscere l’animale. Il tanuki (Nyctereutes procyonoides) è il cane procione giapponese, una specie originaria dell’Asia Orientale. Nonostante il nome, non è imparentato con i procioni, ma fa parte della famiglia dei canidi, come volpi e lupi. È un animale notturno e onnivoro, noto per la sua abitudine di fingersi morto quando minacciato.

Il tanuki nel folklore: lo yokai imbroglione e portafortuna

Nel folklore giapponese, il tanuki 狸 è uno yokai, uno spirito soprannaturale. È un maestro della trasformazione (henge 変化) e un ingannatore, simile alla più famosa kitsune 狐 (la volpe), anche se i suoi scherzi sono generalmente considerati più innocui e goffi. Questo bake-danuki (“tanuki-mostro”) è noto per imbrogliare monaci e viandanti, spesso trasformando foglie in finte banconote.

Le leggende del tanuki: tra malvagità e benevolenza

Le storie popolari delineano una natura ambivalente del tanuki.

  • Kachi-Kachi Yama: la versione malvagia. In questa storia medievale, un tanuki crudele uccide la moglie di un contadino e gliela serve come zuppa. Verrà poi punito da un coniglio alleato dell’uomo.
  • Bunbuku Chagama: la versione benevola. In questa celebre fiaba, un tanuki riconoscente si trasforma in una teiera per aiutare il boscaiolo che lo ha salvato, esibendosi in spettacoli che portano ricchezza e fortuna.

La simbologia: gli otto attributi portafortuna

Con il tempo, l’immagine del tanuki si è evoluta in quella di un allegro e bonario simbolo di fortuna e prosperità. Le sue statue in ceramica, poste fuori da negozi e ristoranti in tutto il Giappone, sono caratterizzate da otto attributi speciali. E i suoi famosi testicoli? Nel folklore, la pelle dello scroto del tanuki era considerata così elastica e resistente che i lavoratori dell’oro la usavano per martellare il metallo in sottilissime lamine. Per questo, i testicoli del tanuki (kin-tama, letteralmente “palle d’oro”) sono diventati un simbolo di espansione della ricchezza e fortuna finanziaria.

Attributo Significato simbolico
Cappello di paglia Protezione dai problemi e dalle calamità.
Grandi occhi Capacità di osservare l’ambiente e prendere decisioni sagge.
Bottiglia di sakè Virtù e gratitudine per il cibo.
Grande coda Stabilità e forza per raggiungere il successo.
Testicoli enormi Fortuna finanziaria e prosperità.
Cambiale Fiducia e credibilità negli affari.
Grande pancia Audacia, calma e risolutezza.
Sorriso amichevole Accoglienza e buon servizio (per le attività commerciali).

Il tanuki nella cultura popolare moderna

Il tanuki è una presenza costante nella cultura popolare giapponese e mondiale. Lo troviamo in videogiochi come Super Mario (dove Mario indossa un costume da tanuki per volare) e Animal Crossing (con il personaggio di Tom Nook), e in capolavori dell’animazione come Pom Poko dello Studio Ghibli, che esplora proprio il conflitto tra i tanuki e l’urbanizzazione. La sua figura, con la sua doppia natura, incarna l’anima del Giappone, un paese dove tradizione e modernità, realtà e fantasia si intrecciano in modo indissolubile.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sculture di Giacometti: le 4 opere da conoscere
Sculture di Giacometti

In quest’articolo vediamo quali sono le più importanti 4 sculture di Giacometti, scultore, pittore e incisore svizzero di lingua italiana. Scopri di più

I 5 mosaici più belli, famosi e importanti al mondo
i 5 mosaici più belli al mondo

Il mosaico, o arte musiva, è una delle tecniche artistiche più antiche al mondo, fiore all'occhiello di culture come quella Scopri di più

Museo più grande del mondo: qual è?
Museo più grande del mondo: qual è?

A tutti gli amanti dei musei e dell’arte sarà capitato almeno una volta di non aver organizzato bene il proprio Scopri di più

Real Belvedere di San Leucio, una tappa obbligatoria!
Real Belvedere di San Leucio

Real Belvedere di San Leucio: scopriamolo insieme! Hai in programma un fine settimana a Caserta e non sai cosa vedere? Scopri di più

Stereotipi norvegesi: i 3 più diffusi tra clima e società
Stereotipi Norvegesi: i 3 più diffusi

Dopo aver visto gli stereotipi sui napoletani, sugli americani e spagnoli, passiamo a quelli sui norvegesi. Da sempre si pensa Scopri di più

L’arte vichinga: simbolismo e stili
Arte vichinga: simbolismo e stili

L’arte vichinga, nota anche come arte norrena, è l'espressione artistica dei popoli norreni, sviluppatasi tra l'VIII e il XII secolo Scopri di più

A proposito di Francesco Andreotti

Vedi tutti gli articoli di Francesco Andreotti

Commenta