Tra le figure più importanti della letteratura greca spicca senza dubbio Plutarco, scrittore, filosofo e sacerdote, la cui opera ha influenzato profondamente il pensiero occidentale. In questo testo, scopriremo la sua vita, analizzeremo le sue opere principali, i Moralia e le Vite Parallele, ed esploreremo il suo pensiero, caratterizzato da una profonda attenzione per la morale, la religione e l’introspezione.
Indice dei contenuti
Chi era Plutarco: biografia e formazione
Plutarco nacque a Cheronea, in Beozia, intorno al 47 d.C., da una famiglia agiata. Grazie alle sue origini, poté permettersi di seguire gli studi ad Atene, dove sviluppò una profonda ammirazione per Platone, del quale studiò la filosofia. Dopo il matrimonio con Timossena, una donna colta e di buona famiglia, si trasferì per un lungo soggiorno a Roma. Qui, l’autore strinse rapporti con importanti uomini politici e si dimostrò un leale cittadino romano; ciò gli permise di ottenere da Traiano le insegne consolari e successivamente da Adriano la carica di procuratore.
Le opere principali: Moralia e Vite Parallele
L’eredità letteraria di Plutarco è vastissima e comprende due grandi raccolte: i Moralia e le Vite Parallele.
I Moralia: un compendio di saperi e riflessioni
I Moralia sono una raccolta di ottantatré scritti, di cui circa quindici in forma dialogica, che spaziano su vari argomenti: dalla retorica alla politica, fino alla scienza e alla letteratura. Non mancano scritti che trattano la psicologia degli animali, la meteorologia, l’astronomia e riflessioni personali su figure come Erodoto. I Moralia comprendono anche opere di argomento religioso incentrate sul culto delfico, gli oracoli e i misteri, come evidenziato anche dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy. La trattazione di questi molteplici argomenti mostra la vastità degli interessi di Plutarco.
Le Vite Parallele: un’analisi comparata di virtù e vizi
Le Vite Parallele, dedicate al console romano Quinto Sosio Senecione, sono l’opera più famosa di Plutarco. Si tratta di una serie di biografie di coppie di personaggi, un greco e un romano, accostati per le loro virtù o vizi morali. Attraverso queste vite, Plutarco offre non solo una narrazione delle gesta dei grandi uomini del passato, ma anche una riflessione profonda sui valori morali che hanno plasmato il loro destino.
Esempi dalle Vite Parallele: coppie a confronto
Per comprendere meglio il metodo di Plutarco, ecco una tabella con alcuni dei suoi accostamenti più celebri.
Coppia di vite parallele | Principio morale a confronto |
---|---|
Teseo (greco) e Romolo (romano) | Il ruolo di fondatori di città leggendari, accomunati da coraggio e ambizione. |
Alessandro Magno (greco) e Giulio Cesare (romano) | La sete di potere, il genio militare e le conseguenze di un’ambizione smisurata. |
Demostene (greco) e Cicerone (romano) | L’arte oratoria messa al servizio della politica e il destino tragico di chi difende la libertà. |
Il pensiero di Plutarco: tra filosofia, religione e psicologia
Ciò che contraddistingue Plutarco è il suo approccio umanistico alla storia. L’autore esplora la complessità dei personaggi e delle loro motivazioni, dipingendo le diverse sfaccettature delle figure che hanno influenzato il corso della storia. È proprio l’assenza di un rigoroso approccio storiografico la causa delle critiche che l’opera ha ricevuto. Plutarco era una figura profondamente religiosa, infatti non solo ricoprì la carica di sacerdote a Delfi, ma nelle sue opere ricorrono spesso temi religiosi e legati ai fenomeni soprannaturali. Credeva nell’esistenza di un Dio supremo e nell’immortalità dell’anima, considerando la virtù come il fine ultimo dell’uomo.
Lo stile di Plutarco: solennità e brevità
Nelle sue opere troviamo uno stile complesso, caratterizzato da toni solenni e citazioni molto brevi e asciutte, in modo da mettere in evidenza la sua tipica drammaticità.
L’eredità di Plutarco nella cultura occidentale
L’opera di Plutarco ha avuto un’enorme influenza. Le sue Vite Parallele, in particolare, sono state lette e studiate per secoli, ispirando scrittori come Shakespeare e uomini politici. Come sottolinea l’Enciclopedia Britannica, il suo approccio umanistico alla storia e la sua profonda riflessione morale lo rendono un autore ancora attuale.
Plutarco, un autore senza tempo
Plutarco è stato uno dei più grandi scrittori e pensatori dell’antichità. La sua opera, vasta e profonda, ci offre uno sguardo unico sulla storia, la filosofia e la religione del mondo greco-romano. La sua attenzione per l’uomo, per le sue virtù e i suoi vizi, lo rende un autore senza tempo, capace di parlare ancora oggi a lettori di ogni epoca.
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 07/09/2025