Nella mitologia greca, Chirone è conosciuto come il «guaritore ferito»: un centauro dall’animo generoso e dall’intelletto sublime. Questa figura emblematica mantiene il suo potente significato anche nell’astrologia, dove rappresenta la nostra ferita più profonda ma anche il nostro più grande potenziale di guarigione e saggezza.
Indice dei contenuti
Il mito di Chirone: origini e destino del centauro saggio
Secondo il mito, il titano Crono s’innamorò ossessivamente dell’oceanide Fillira. Per sfuggirgli, lei chiese a Zeus di trasformarla in giumenta, ma Crono si trasformò a sua volta in cavallo per unirsi a lei. Dalla violenza, Fillira mise alla luce Chirone, mezzo uomo e mezzo cavallo. Inorridita, l’oceanide lo abbandonò e chiese a Zeus di tramutarla in un albero per non allattare il piccolo. Chirone, però, venne trovato e adottato da Apollo e Atena, apprendendo da loro l’arte della medicina, la profezia, l’astrologia e la caccia. Proprio per questo Chirone è un centauro anomalo: è saggio, intelligente e buono, al contrario degli altri centauri, violenti e lussuriosi.
Sofferente ai dolori altrui, Chirone fu un illuminato insegnante – tra i suoi allievi vi furono Achille e il dio della medicina Asclepio – e un guaritore. Anche il suo aspetto fisico lo differenziava, avendo gambe anteriori umane. Il suo destino fu segnato quando fu accidentalmente ferito da una freccia avvelenata dell’amico Ercole. Immortale, non poteva morire, ma la ferita non poteva guarire, condannandolo a un dolore eterno. Per porre fine alla sua sofferenza, cedette la sua immortalità a Prometeo. Grazie alla sua profonda bontà, Chirone venne mutato nella costellazione del Centauro, così da poter brillare in cielo per l’eternità.
Chirone in astrologia: significato della ferita infantile
Scoperto nel 1977 dall’astronomo Kowal, Chirone è un corpo celeste che orbita tra Saturno e Urano. In astrologia, ci permette di avere una visione più profonda della nostra ferita infantile e di come, da questa, possiamo sviluppare il nostro punto di forza. Quando si parla di ferita, ci si può riferire sia a una questione karmica che a un trauma infantile. La posizione di Chirone nel tema natale ci mostra dove dobbiamo guarire e imparare dal nostro dolore.
Come trovare Chirone nel proprio tema natale
Per capire dove si posiziona Chirone nel vostro tema natale, potete utilizzare siti affidabili come Astroseek, Cafe Astrology o Astrotheme. È fondamentale conoscere il proprio orario di nascita per un calcolo preciso delle case. Il simbolo di Chirone assomiglia a una chiave (⚷): una forma che rappresenta perfettamente il suo ruolo, ovvero quello di “sbloccare” il nostro potenziale di guarigione attraverso la comprensione della nostra ferita.
In rosso è cerchiato il simbolo di Chirone, in questo caso in Toro e nella sesta casa. (Fonte immagine: Wikipedia)
Chirone nelle 12 case astrologiche: l’ambito della ferita
La casa astrologica in cui si trova Chirone indica in quale ambito della nostra vita abbiamo subìto un trauma e dove si manifesta la nostra vulnerabilità. Ad esempio, Chirone in quarta casa legherà la ferita alla famiglia e al rapporto materno; in undicesima casa, indicherà un dramma vissuto nei gruppi di amicizia.
Casa | Ambito della ferita chironiana |
---|---|
Prima Casa | Ego, apparenza, approccio alla vita, identità, espressione di sé. |
Seconda Casa | Denaro guadagnato, possessioni materiali, autostima, routine. |
Terza Casa | Intelletto, comunicazione, studio, relazione con i fratelli. |
Quarta Casa | Radici, famiglia, infanzia, eredità familiare, fondamento psicologico. |
Quinta Casa | Amore, procreazione, gioco, creatività, espressione artistica, piaceri. |
Sesta Casa | Salute e dieta, miglioramento di sé, abitudini lavorative, organizzazione. |
Settima Casa | Relazioni durature, matrimonio, contratti, alleanze e conflitti. |
Ottava Casa | Trasformazione, condivisione, eredità, intimità, mistero e morte. |
Nona Casa | Viaggi, filosofia, religione, educazione superiore, espansione mentale. |
Decima Casa | Carriera, obiettivi a lungo termine, status, reputazione, immagine pubblica. |
Undicesima Casa | Collettività, amicizia, ideali umanitari, desideri e futuro. |
Dodicesima Casa | Spiritualità, solitudine, karma, sacrificio di sé, inconscio. |
Chirone nei 12 segni zodiacali: la natura della ferita
Il segno zodiacale in cui si trova Chirone descrive la natura della nostra ferita, ovvero *come* essa si manifesta nel nostro carattere e nella nostra psiche.
Chirone in Ariete: la ferita del sé
Quando l’Ariete, il segno focoso ed energico per eccellenza, combacia col ferito Chirone, l’individuo si presenta come poco incline all’amor proprio. Infatti, il Chirone in Ariete è tutt’altro che sicuro di sé e coraggioso, anzi è in costante ricerca di sé stesso e di autostima: l’individuo in questo piazzamento si sente inadeguato e di non valere abbastanza per ricevere affetto dal prossimo. Perciò, è in costante battaglia con l’affermazione della propria persona, deve imparare a prendere la propria vita in pugno e sviluppare maggior forza d’animo. Prendersi cura di sé e imparare ad apprezzarsi: questo è l’unico modo per guarire. Probabilmente nell’infanzia il Chirone in Ariete si è visto soffocare della propria individualità: sarà stata colpa della società che gli ha imposto limiti, o forse dei genitori che pretendevano qualcosa che al nativo non andava a genio.
Chirone in Toro: la ferita della perdita
Le parole chiave che descrivono la ferita data da Chirone in Toro sono rifiuto e abbandono: probabilmente, l’infanzia di quest’individuo è stata dettata dal soffocamento e dalla privazione di bisogni basilari, come le proprietà fisiche, l’affetto e la comprensione emotiva. Ancora, la persona potrebbe essere stata cresciuta nella povertà; oppure, potrebbe aver perso un importante punto di riferimento in giovane età. Nella crescita, l’individuo si rende conto di esser stato denutrito di qualcosa: questo dipenderà dalla casa di posizionamento. Solitamente, questo piazzamento cerca qualsiasi escamotage per riempire il vuoto interiore: ad esempio, comprare a dismisura o mangiare in quantità esagerate. Per guarire, deve imparare a valorizzarsi e a dedicarsi più tempo all’introspezione, altrimenti potrebbe cadere vittima del mondo materiale.
Chirone in Gemelli: la ferita delle parole
Timido e timoroso, il Chirone in Gemelli è in costante lotta con il mondo esterno a causa del suo intelletto: infatti, questo piazzamento dà alla persona un forte sentimento di svalutazione sul lato della comunicazione, si sente stupido e meno acculturato degli altri. Sentendosi poco intelligente, non fa esprimere l’individuo appieno e la sua comunicazione è spesso poco chiara e frammentata. Infatti, molti Chirone in Gemelli potrebbero soffrire di balbuzie! Il miglior modo per guarire è mostrare con fierezza le proprie conoscenze e abilità. Forse nell’infanzia quest’individuo è stato additato come incapace e poco intelligente, sia dai familiari che da insegnanti.
Chirone in Cancro: la ferita della famiglia
Il Chirone in Cancro sente di non meritare amore dal prossimo: questo è un piazzamento molto duro. Di solito l’individuo è il tenero per eccellenza, colui che dà tanto affetto al prossimo, ma che trova difficoltà nel farsi desiderare e amare. Questo piazzamento potrebbe nascondere un problema nel rapporto materno: sia che il nativo andasse d’accordo (forte idolatria) o meno (forte disprezzo) con la madre, questa ferita si può manifestare. Oppure, potrebbe indicare la perdita precoce di uno dei genitori: è da questa ferita che si sviluppa il pensiero di non meritare amore.
Chirone in Leone: la ferita del talento
Chirone nel fiero Leone dona all’individuo un forte blocco creativo. La capacità di manifestare il proprio talento è ostacolata: magari, da bambini, questi individui sono stati criticati perché erano i diversi, quelli che attiravano l’attenzione. Forse erano già capaci di uscire fuori dagli schemi e proprio per questo venivano giudicati. Perciò, la criniera del Chirone in Leone è tosata: non è orgoglioso, non è capace di connettersi alla propria ispirazione interiore. Si svaluta spesso e vuole passare inosservato poiché nell’infanzia ha imparato che è un male far vedere le proprie capacità.
Chirone in Vergine: la ferita della perfezione
Chirone in Vergine rappresenta il danno della perfezione: questi individui sono estremamente critici e ossessionati dalla ricerca della perfezione, o al contrario, si manifestano nel caos! Ciò che si deve imparare è scendere a patti con l’imperfezione: nella tenere età, probabilmente, queste persone hanno sentito che c’era qualcosa di sbagliato dentro di sé e ogni giudizio lo sentivano come un pugnale nel petto. Così, nel tempo, sono stati obbligati a correggersi e ad essere perfettamente inclini al mondo esterno.
Chirone in Bilancia: la ferita della relazione d’amore
La difficoltà di Chirone in Bilancia è quella della relazione col prossimo: questo è il placement che potrebbe più di tutti finire in rapporti di codipendenza poiché sente di aver bisogno di un’altra metà per completarsi. Perciò, deve imparare ad amarsi come unicum. Chirone in Bilancia si mostra tranquillo e calmo, infatti ha paura del conflitto e di mostrarsi per quello che è. Deve imparare a mettere al primo posto i propri bisogni e desideri. Forse, da piccoli, questi individui hanno romanticizzato troppo certe figure.
Chirone in Scorpione: la ferita del controllo e della fiducia
La ferita ha a che fare col senso del controllo e della sfiducia nei confronti del mondo. Queste persone sono molto sagge e sensibili, ma devono cercare di affrontare il dolore con più leggerezza: fortemente diffidenti, hanno paura della delusione e perciò non si fidano di nessuno. Devono imparare che mostrarsi vulnerabili fa parte della vita. Probabilmente questo è dovuto a un’evidente mancanza di controllo nell’infanzia: oggi il Chirone in Scorpione rimane distaccato per non soffrire un eventuale tradimento o abbandono.
Chirone in Sagittario: la ferita della tradizione
Questa ferita nasce dalla rottura con le tradizioni familiari, sociali e/o spirituali. La sofferenza nasce perché il Chirone in Sagittario non riesce ad esprimere le proprie opinioni appieno: è spesso stigmatizzato per le sue idee controverse e avanguardiste. Spesso questi individui s’identificano come atei poiché delusi da una forza superiore. Nel contempo, si sentono incapaci di comprensione e saggezza. Nell’infanzia, sono stati costretti ad adattarsi a un ambiente che non li convalidava. Sono portati al continuo nutrirsi di nuove informazioni, poiché devono sempre cercare qualcosa in cui credere.
Chirone in Capricorno: la ferita del riconoscimento
Lavoro duro, dimostrazione ossessiva del proprio valore e rarissime soddisfazioni: questa è l’essenza del Chirone in Capricorno. Costantemente alla ricerca di apprezzamento e riconoscimento, quest’individuo si è forse sentito rifiutato e ignorato nell’infanzia, così oggi è ossessionato dal controllo. Fa fatica a godersi le proprie gioie poiché sente che, nonostante il duro lavoro, non arriva mai al risultato sperato. Quando guarisce, comprende di valere e riconosce il suo posto nel mondo.
Chirone in Acquario: la ferita dell’appartenenza
L’Acquario rappresenta la diversità e l’eccentricità: con la ferita chironiana, però, l’individuo si sente a disagio nella società e non riesce a riconoscere la propria unicità. Si ritira nel suo piccolo mondo e fa fatica ad adattarsi poiché si sente diverso. Per guarire deve imparare ad accettare la propria «stranezza». Da piccolo forse era sempre escluso dai gruppi proprio perché particolare, così ha sviluppato una sorta di rifiuto sociale nei confronti del mondo.
Chirone in Pesci: la ferita dell’universo
Tradimento e vittimizzazione, il Chirone in Pesci volge lo sguardo al mondo e all’universo: infatti, a causa delle sue esperienze passate, l’individuo pensa che i propri drammi siano dovuti ad una sorta di coincidenza astrale. Profondamente sensibili ed empatici, i Chirone in Pesci dovrebbero imparare a dire no a tutto ciò che prosciuga loro energia. Le crisi esistenziali vanno affrontate e non fuggite: crogiolati troppo nei propri sentimenti, questi individui hanno bisogno di prendere la vita con più leggerezza e tranquillità.
Articolo aggiornato il: 30/08/2025
Immagine di copertina: Wikimedia Commons