Chruščëvki, case simbolo dell’URSS

Chruščëvki, case simbolo dell'URSS

Nel film sovietico Ironia del destino, oppure buona sauna! del 1975 diretto da El’dar Rjazanov un gruppo di amici di riunisce a Mosca per la tradizionale sauna di Capodanno. Dopo essersi ubriacati, uno di loro viene accompagnato erroneamente all’aeroporto. Il malcapitato Ženja si sveglia nell’aeroporto di  Leningrado (l’attuale San Pietroburgo) e chiede al tassista di portarlo a casa. La via e la casa coincidono con l’indirizzo di Mosca e, sorprendentemente, anche la chiave della sua casa moscovita apre l’appartamento che non gli appartiene. L’interno della casa del tutto simile a quello di casa sua e nulla fa sospettare a Ženja che si trova in un’altra città, in un’altra via e in un altro appartamento. Viene messa così a nudo una realtà tutta sovietica: le chruščëvki,  case prefabbricate a 4-5 piani sparse ancora oggi per tutto lo spazio post-sovietico, che sono una la copia dell’altra.

Le chruščëvki e l’edilizia industriale di massa

La storia delle chruščëvki nasce nel secondo dopo guerra. Come ci suggerisce il nome, le chruščëvki sono state costruite sotto il governo del segretario del Partito Comunista Nikita Chruščëv. Dal ’55 il leader sovietico smise di far costruire unità abitative con decorazioni superflue, come potevano essere le cosiddette stalinki (dal soprannome del secondo segretario del Partito Comunista Stalin), ovvero palazzi dallo stile neoclassico, e iniziò ad orientarsi sull’edilizia industriale di massa.
Il principio costruttivo delle chruščëvki era il razionalismo: l’idea di standardizzare la produzione di case uguali per ottimizzare la loro costruzione e annullare così la differenza tra i cittadini è insita nell’idea di comunismo.
Le prime case di questo tipo furono costruite a Čerëmuški, un quartiere a sud ovest di Mosca. In breve tempo nella capitale russa vennero costruite 64.000 unità di K-7, ovvero l’edificio prefabbricato a 5 piani che divenne famoso sotto il nome di chruščëvka.
La scelta di costruire unità di 5 piani era strategica. Gli standard di sicurezza sovietici non prevedevano l’obbligo di ascensore nelle case di 5 piani e la costruzione di questi era ai tempi molto costosa.

Piccola ma (non) accogliente

Gli appartamenti tipici del progetto K-7 hanno superfici standard, 30m² per un monolocale, 44m² per il bilocale e 60m² pe ril trilocale. Le stanze erano divise da muri sottilissimi, tanto che ad oggi è rimasta in Russia l’uso di appendere tappeti al muro per isolare i rumori provenienti da altre parti della casa. I soffitti erano alti 2,7 m e le cucine erano di 5,5 m², piccolissime.
La facilità di costruzione delle chruščëvki le rendeva popolarissime. Alcune unità abitative vennero messe su nel giro di una settimana.

Le eterne chruščevki 

Nelle intenzioni iniziali di Chruščëv le case a 5 piani dovevano durare 20-25 anni. La verità è che molte di loro sono ancora in piedi, moltissimi ci vivono in condizioni disumane. Molte chruščëvki sono fatiscenti e sul punto di crollare. La gente non le ama, ma sono un simbolo del passato, un passato eterno se vogliamo, perché ancora ancorato a molti paesi dello spazio post-sovietico.

Immagine in evidenza: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Bologna No Code: nel ricordo e nel segno di Lucio Dalla

Si è aperta il 28 febbraio la terza edizione di CIAO – Rassegna Lucio Dalla, dedicata alla presentazione degli eventi Scopri di più

Charles Dickens e i fantasmi del Natale, la letteratura tra realismo e sovrannaturale
Charles Dickens

Charles Dickens e i fantasmi del Natale, quando il sovrannaturale e il realismo si incontrano nella Londra dell'Età vittoriana Il Scopri di più

Le origini dello Stato moderno in Europa
Le origini dello stato moderno in Europa

Nell'Europa occidentale, il periodo compreso tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento fu contraddistinto sul piano politico Scopri di più

Il rito delle bambole quaresimali: che cos’è e dove nasce
Rito delle bambole quaresimali

La bambola quaresimale, conosciuta in Calabria come "Corajisima", è un'antica tradizione popolare, un rito che segna il passaggio dal Carnevale Scopri di più

Chi è il Dio Mercurio: poteri e caratteristiche
Chi è il Dio Mercurio: storia e caratteristiche

Mercurio è un dio della mitologia romana dalle diverse caratteristiche. Figlio di Giove - il dio supremo -  e di Scopri di più

Futabatei Shimei e il primo romanzo moderno giapponese
Futabatei Shimei e il primo romanzo moderno giapponese

Futabatei Shimei nacque a Edo ed è originario di una famiglia di samurai. Si specializzò nello studio delle lingue straniere Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta