Come scrivere un saggio breve: la guida completa dalla scaletta alla stesura
Che cos’è un saggio breve e qual è il suo scopo
Il saggio breve (dal latino tardo exagium, ovvero “prova” o “assaggio di sapere”) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce una tematica, esponendo un punto di vista critico e personale. A differenza di un tema tradizionale, il saggio breve non si limita a descrivere un argomento, ma sonda la capacità di chi scrive di interpretare dei documenti, formulare una tesi (un’idea centrale) e sostenerla con argomentazioni logiche. L’obiettivo principale è convincere il destinatario della validità delle proprie opinioni, non solo presentando dei fatti, ma interpretandoli e mettendoli criticamente in discussione. Si tratta di un vero e proprio testo argomentativo in forma compatta.
Le fasi per scrivere un saggio breve perfetto
Per svolgere il lavoro in modo efficace occorre procedere con ordine. Vediamo come si svolge un saggio breve attraverso due fasi principali.
Fase 1: analisi preliminare e pianificazione del saggio breve
Questa è la fase progettuale, la più importante per un buon risultato. Occorre leggere attentamente i documenti forniti, cogliendone il significato e selezionando le informazioni principali. È utile sintetizzare i punti chiave in appunti o schemi. Successivamente, si deve formulare la propria tesi, ovvero l’idea centrale che si intende sostenere. A questo punto si organizza la scaletta: una mappa logica con la successione degli argomenti da trattare, decidendo quali documenti utilizzare per supportare ogni punto del proprio ragionamento.
Fase 2: la stesura vera e propria del saggio breve
Una volta pronta la scaletta, si passa alla scrittura. Lo sviluppo deve essere coerente e coeso, costruendo il testo con capoversi ben definiti e legati tra loro logicamente. Ogni paragrafo dovrebbe sviluppare un punto della scaletta. Al termine della prima stesura, è fondamentale una revisione attenta per correggere errori grammaticali, sintattici e per migliorare la fluidità del testo. Solo alla fine si riflette sul titolo da assegnare all’elaborato.
La struttura del saggio breve: introduzione, sviluppo e conclusione
Un saggio breve ben scritto si articola sempre in tre parti fondamentali. Nell’introduzione si presenta il problema o l’argomento, delineandone il contesto e annunciando la tesi che si andrà a sostenere. Nello sviluppo, la parte centrale e più corposa, si argomenta la propria tesi attraverso un’attenta interpretazione dei documenti, collegandoli tra loro e integrandoli con le proprie conoscenze. Nella conclusione si tirano le fila del ragionamento, riaffermando la validità della tesi sostenuta. La conclusione può essere consuntiva (un riepilogo finale) oppure può aprirsi a nuovi spunti di riflessione.
Consigli pratici: stile, registro linguistico e titolo
La scelta della destinazione editoriale (giornale scolastico, rivista specialistica, etc.) condiziona il registro linguistico e le scelte lessicali. Per assicurare la coesione, il saggio deve essere ricco di connettivi logici, che chiariscono le relazioni tra le varie parti del testo.
- Avversativi (ma, tuttavia, invece) per introdurre obiezioni.
- Dimostrativi (infatti, in effetti, in conclusione) per rafforzare un’idea.
- Di causa-effetto (quindi, perciò, dal momento che) per spiegare le conseguenze.
- Di successione temporale (in un primo momento, poi, infine) per ordinare gli eventi.
Infine, il titolo: può essere denotativo (informativo e riassuntivo) o connotativo (una frase a effetto, più soggettiva).
Errori comuni da evitare quando si scrive un saggio breve
Per non compromettere il proprio lavoro, è bene evitare alcune trappole frequenti. L’errore più grave è limitarsi a riassumere i documenti forniti, senza argomentare una tesi personale. Un altro sbaglio è non avere una tesi chiara o contraddirla nel corso dello sviluppo. Attenzione anche a non andare fuori tema e a non utilizzare uno stile troppo informale o, al contrario, inutilmente complesso. Infine, non sottovalutate la revisione: consegnare un testo pieno di refusi dà un’impressione di trascuratezza. Ricordate sempre di rileggere con attenzione il vostro saggio breve prima della consegna finale.
[Fonte immagine: pixabay.com/Saggio]