Cosa sono i Chakra: i 7 più importanti

Chakra: i 7 più importanti

I 7 chakra: guida al significato, ai colori e all’equilibrio

Cosa sono i chakra: le ruote di energia del corpo

La parola chakra, dal sanscrito, significa ruota o disco. Nella tradizione dello yoga, i chakra sono i centri energetici del nostro corpo, vortici che ricevono e distribuiscono la nostra energia vitale, o prana. Secondo questa filosofia, oltre al corpo fisico ne abbiamo uno energetico, attraversato da canali chiamati nadi. I tre principali (Sushumna, Ida e Pingala) si intersecano in sette punti fondamentali lungo la colonna vertebrale, dando vita ai 7 chakra principali. Ogni chakra è associato a specifiche emozioni, funzioni mentali, organi e ghiandole endocrine. Quando l’energia fluisce liberamente, sperimentiamo uno stato di equilibrio e benessere.

Guida ai 7 chakra principali: posizione, significato e colore

1. Muladhara: il chakra della radice e della sopravvivenza

Muladhara (radice) è situato alla base della colonna vertebrale. Rappresenta il nostro istinto di sopravvivenza, il radicamento e il soddisfacimento dei bisogni primari. Il suo colore è il rosso, simbolo di forza ed energia pura. Quando è in squilibrio, possono manifestarsi insicurezza, apatia ed eccessiva preoccupazione per la stabilità materiale.

2. Svadhisthana: il chakra sacrale delle emozioni e della creatività

Svadhisthana (dolce) è il chakra sacrale, situato sotto l’ombelico. La sua energia governa la nostra capacità di provare emozioni, il piacere, la sessualità e la creatività. Il suo colore è l’arancione, associato all’elemento acqua. Un blocco in questo chakra può manifestarsi con una chiusura emotiva o una difficoltà a godere dei piaceri della vita.

3. Manipura: il chakra del plesso solare e del potere personale

Manipura (città del gioiello) si trova all’altezza dell’ombelico. È il centro della nostra forza di volontà, del potere personale e della fiducia in sé. Il suo colore è il giallo, simbolo di energia e conoscenza. Un suo squilibrio può portare a una perdita di autostima, difficoltà decisionali o, al contrario, a un eccesso di autoritarismo.

4. Anahata: il chakra del cuore e dell’amore incondizionato

Anahata, il chakra del cuore, è il ponte tra i chakra inferiori (materiali) e quelli superiori (spirituali). Governa la nostra capacità di esprimere amore puro e incondizionato, compassione ed empatia. Il suo colore è il verde. Un’energia carente può manifestarsi come incapacità di amare o di ricevere affetto, portando a isolamento e freddezza.

5. Vishuddha: il chakra della gola e della comunicazione

Vishuddha (puro) è il chakra della gola. Rappresenta la nostra capacità di esprimere la nostra verità interiore, la comunicazione e la creatività artistica. Il suo colore è l’azzurro. Una sua carenza può tradursi in eccessiva timidezza, difficoltà a esprimere le proprie idee o blocchi creativi.

6. Ajna: il chakra del terzo occhio e dell’intuizione

Ajna (conoscere) è il chakra del terzo occhio, situato tra le sopracciglia. È il centro dell’intuizione, della percezione e della saggezza. Ci permette di vedere oltre le apparenze. Il suo colore è l’indaco. Quando è in squilibrio, si fatica a fidarsi del proprio intuito, a mantenere la concentrazione o si tende a razionalizzare eccessivamente.

7. Sahasrara: il chakra della corona e della connessione spirituale

Sahasrara (mille volte), o Chakra della Corona, si trova sulla sommità del capo. La sua funzione è la connessione con la nostra parte spirituale e con il divino. È il centro della fede e della consapevolezza universale. Il suo colore è il viola o il bianco luminoso. La sua energia ci aiuta ad abbandonare il passato e a riconoscere il nostro posto nell’universo.

Come equilibrare i chakra: pratiche per il benessere

L’equilibrio dei 7 chakra è fondamentale per il benessere psicofisico. Esistono diverse pratiche per armonizzare il flusso di energia. La meditazione è una delle più potenti: focalizzarsi su ogni chakra, visualizzandone il colore e la rotazione, aiuta a sbloccare l’energia. Lo yoga, attraverso specifiche posizioni (asana), lavora direttamente sui centri energetici: ad esempio, le posizioni di radicamento come la Montagna (Tadasana) stimolano Muladhara. Anche la recitazione di mantra (suoni sacri), l’uso di cristalli e l’aromaterapia con oli essenziali specifici sono strumenti efficaci per riallineare le nostre ruote energetiche. L’importante è l’intenzione e la costanza nella pratica.

Oltre la teoria: integrare i chakra nella vita quotidiana

Comprendere il significato dei chakra è il primo passo di un viaggio affascinante alla scoperta di sé. Non si tratta di concetti astratti, ma di una mappa per interpretare il nostro stato emotivo, fisico e spirituale. Prestare attenzione a dove sentiamo tensioni o blocchi può darci indicazioni preziose su quale chakra necessita di maggiori cure. Come sottolineato da fonti autorevoli come Yoga Journal, lavorare sull’equilibrio dei chakra significa coltivare una maggiore consapevolezza, promuovendo un senso di armonia che si riflette in ogni aspetto della nostra vita.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Capelli bianchi: sintomo di vecchiaia?
Capelli bianchi: sintomo di vecchiaia?

Avere i capelli bianchi non è solo una questione di vecchiaia. Non siamo tutti uguali riguardo i capelli bianchi. Alcuni hanno Scopri di più

Rune Celtiche: storia dei misteriosi simboli pre-medievali

Le Rune Celtiche sono tra le più misteriose e antiche forme di comunicazione e di scrittura del mondo. Infatti, la Scopri di più

5 storie d’amore e di passione (vere e non)
5 storie d'amore e di passione (vere e non)

5 incredibili storie d’amore, ciascuna intrisa di simbologia, implicazioni psicologiche, desiderio, coraggio, forza di volontà e voglia di vivere, abbandonandosi Scopri di più

Letteratura svedese migrante: 2 autori imprescindibili
Svezia: due autori imprescindibili della letteratura migrante

Letteratura svedese migrante: un fenomeno consolidato Nel corso degli ultimi decenni, la letteratura svedese si è arricchita di un gran Scopri di più

5 frasi sulla morte: citazioni e pensieri memorabili
frasi sulla morte

Frasi sulla morte: un viaggio attraverso le parole delle poetesse Dare una spiegazione alla fine della vita è un’arte complessa, Scopri di più

La cucina peruviana: una gastronomia in evoluzione
La cucina peruviana una gastronomia in evoluzione

L'evoluzione della cucina peruviana Negli ultimi anni sta iniziando a spopolare la cucina peruviana, dopo un lunghissimo periodo in cui Scopri di più

A proposito di Azzurra Maria di Matteo

Sono una studentessa dell'università l'Orientale di Napoli e studio spagnolo e ceco.

Vedi tutti gli articoli di Azzurra Maria di Matteo

Commenta