Cos’è la trascrizione fonetica: a cosa serve l’IPA?

cos'è la trascizione fonetica

La fonetica è il livello dell’analisi linguistica che studia i foni, ossia i suoni, analizzando come vengono prodotti, trasmessi e recepiti. L’obiettivo di questo approfondimento è aiutare a capire cos’è la trascrizione fonetica e quali sono le sue applicazioni concrete, sia in ambito di ricerca, sia per le esigenze di studenti e parlanti.

Cos’è la trascrizione fonetica: l’alfabeto IPA

La trascrizione fonetica permette di rappresentare in forma grafica tutti i suoni producibili dal parlato attraverso simboli univoci, per indicare in modo preciso la loro pronuncia. Nel corso della storia degli studi sulla linguistica, sono stati ideati diversi sistemi di trascrizione, ma il più famoso e utilizzato su scala mondiale è l’IPA: l’International Phonetic Alphabet (in italiano AFI, Alfabeto Fonetico Internazionale).

L’IPA è stato concepito come un alfabeto capace di racchiudere i suoni di tutte le lingue del mondo, usando simboli dall’alfabeto latino e altri creati appositamente, per un totale di oltre 160 segni. Ideato a fine Ottocento dai fonetisti Paul Passy e Daniel Jones, inizialmente si concentrava su francese e inglese, lingue con grande discrepanza tra grafia e pronuncia. Con il tempo, l’alfabeto si è espanso per descrivere i suoni della maggior parte delle lingue conosciute.

I suoni vengono classificati con precisione. Le consonanti si organizzano per modo, luogo di articolazione e sonorità (vibrazione delle corde vocali). Le vocali si distinguono per altezza, anteriorità e arrotondamento delle labbra, rappresentate nel cosiddetto trapezio vocalico.

A cosa serve l’alfabeto fonetico?

Vedere tanti simboli sconosciuti può intimidire, ma conoscere le basi dell’IPA è un mezzo potente per facilitare l’apprendimento di una lingua straniera. Non è necessario memorizzare tutti i simboli, ma solo quelli utili per le lingue di interesse. Questo sistema serve anche a migliorare la pronuncia ed evitare di consolidare cattive abitudini. Non a caso, i buoni dizionari riportano sempre la trascrizione fonetica di ogni parola.

Nell’ambito della ricerca linguistica, l’IPA serve a fornire dati precisi sui suoni, studiare le diverse varietà linguistiche e documentare lingue prevalentemente orali, come i dialetti. In campo logopedico si utilizza per analizzare i disturbi del linguaggio, ma si rivela fondamentale anche per la tutela delle lingue minoritarie in pericolo di estinzione. Attraverso la trascrizione fonetica, è possibile registrare per iscritto le loro caratteristiche e preservarle nel tempo.

Esempi pratici di trascrizione fonetica

Per capire l’utilità dell’IPA, niente è meglio di qualche esempio. La tabella seguente mostra come la trascrizione fonetica chiarisca la pronuncia di alcune parole italiane la cui grafia può essere ingannevole.

Parola (grafia) Trascrizione Fonetica (pronuncia) Nota
Psicologo [psiˈkɔːloɡo] La ‘p’ iniziale, pur essendo scritta, non si pronuncia.
Gnocchi [ˈɲɔkki] Il digramma ‘gn’ corrisponde a un unico suono nasale [ɲ].
Chiesa [ˈkjɛːza] Il gruppo ‘ch’ rappresenta il suono velare [k] e la ‘s’ è sonora [z].
Maglia [ˈmaʎʎa] Il trigramma ‘gli’ corrisponde a un unico suono laterale palatale [ʎ].

Altre informazioni e curiosità sulla trascrizione fonetica

Come si fa la trascrizione fonetica?

Per fare una trascrizione fonetica si inizia ascoltando attentamente il suono di una parola, dividendolo nei suoi singoli foni. Successivamente, si associa a ciascun fono il simbolo corrispondente dell’alfabeto IPA. Per chi inizia, è molto utile usare strumenti come i trascrittori fonetici online, che convertono automaticamente un testo scritto nella sua probabile trascrizione.

Che differenza c’è tra trascrizione fonetica e fonemica?

La trascrizione fonetica (o stretta), indicata con parentesi quadre [ ], descrive la pronuncia effettiva di un suono in modo molto dettagliato. La trascrizione fonemica (o larga), indicata con barre oblique / /, rappresenta solo i fonemi, ovvero i suoni che in una lingua servono a distinguere le parole, tralasciando le variazioni di pronuncia meno rilevanti.

Dove si trova la trascrizione fonetica delle parole?

La trascrizione fonetica si trova comunemente nei dizionari, sia cartacei che online (come Treccani o Wikizionario), solitamente accanto al lemma. È uno strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta di una nuova parola, specialmente in lingue con una grafia non trasparente come l’inglese o il francese.

Fonte immagine dell’articolo “Cos’è la trascrizione fonetica: a cosa serve l’IPA?“: Archivio personale

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
4 cose da fare a Nassau durante il tuo soggiorno
4 cose da fare a Nassau durante il tuo soggiorno

Nassau è la capitale delle Bahamas, un arcipelago costituito da oltre 700 isole nell'Oceano Atlantico. Importante centro economico e culturale Scopri di più

Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese
Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese.

Tarsia è un piccolo borgo di origine medievale situato in provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria settentrionale. Immerso nella Scopri di più

Epopea e anti-epopea portoghese nel V canto de Os Lusíadas e in Pepetela
Os Lusiadas

Epopea nel poema Os Lusiadas e anti-epoipea in Pepetela Il V canto de Os Lusiadas, il poema per eccellenza dell'epopea Scopri di più

Movimento dei girasoli, la protesta studentesca a Taiwan
Movimento dei girasoli, la protesta studentesca a Taiwan

Nel 2014, Taiwan è stata testimone di un momento storico che è conosciuto come il Movimento dei girasoli, una protesta Scopri di più

Gli Scapigliati: temi, stile ed esponenti della Scapigliatura
Gli Scapigliati: temi, stili ed esponenti della Scapigliatura

Gli Scapigliati – e con essi la Scapigliatura di cui hanno fatto parte – sono stati un gruppo tutto italiano Scopri di più

Isole Eolie: itinerario tra le 4 isole più belle dell’arcipelago
Isole Eolie

Isole Eolie: itinerario tra le 4 isole più belle dell'arcipelago Le Isole Eolie, situate a Nord-Est della Sicilia, di fronte Scopri di più

A proposito di Giuseppe Russo

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Russo

Commenta