4 Crime Podcast italiani assolutamente da ascoltare

Crime Podcast italiani

I crime podcast italiani ci portano sulla scena del crimine, oltre il confine del macabro, tra indagini, sospetti e terribili scoperte, attraverso le ricostruzioni dei più oscuri eventi di cronaca nera.

Perché il true crime ci attrae così tanto?

La realtà criminale è diventata una fonte inesauribile per l’intrattenimento. Ma cosa rende i racconti dell’orrore umano così attraenti? L’elemento spettacolare del male ci respinge e affascina allo stesso tempo. A questo si aggiunge il mistero: queste opere ci permettono di diventare investigatori, di cercare il movente e formulare ipotesi. Questa passione per il macabro non è una novità, ma affonda le radici nel gotico di Edgar Allan Poe e nella letteratura noir. Tra tutte le forme, quella dei crime podcast, con la sua natura orale, si sta ritagliando uno spazio importantissimo, stimolando la nostra fantasia in modo incredibile.

4 crime podcast italiani assolutamente imperdibili

Podcast Stile narrativo Ideale per chi ama…
Demoni Urbani Letterario e teatrale Le atmosfere cupe e una narrazione evocativa.
Indagini Giornalistico e rigoroso La ricostruzione precisa dei fatti e degli atti processuali.
Dark Souls Approfondimento storico Le storie di serial killer, sia famosi che meno noti.
Polvere Inchiesta giornalistica I casi irrisolti e l’analisi critica delle indagini.

1. Demoni Urbani

Demoni Urbani è la cronistoria del male che si nasconde nelle nostre città. Guidati dalla voce teatrale di Francesco Migliaccio, gli ascoltatori sono catapultati in un viaggio nella genesi della follia umana. Una vera e propria narrazione letteraria del male, stilisticamente sublime, magneticamente attraente e profondamente inquietante, prodotta da Gli Ascoltabili.

2. Indagini

Condotto dal giornalista Stefano Nazzi per Il Post, Indagini è diventato il podcast true crime di riferimento in Italia. Ogni puntata ricostruisce con rigore e precisione un grande caso di cronaca nera, basandosi sugli atti processuali e sul contesto mediatico. Dalla strage di Erba al delitto di Garlasco, la narrazione di Nazzi è lucida, dettagliata e mai morbosa, offrendo un giornalismo di altissima qualità in formato audio.

3. Dark Souls

Storie di serial killer, di uomini apparentemente comuni capaci delle efferatezze più spregevoli. Dalla voce del giornalista Massimiliano Jattoni Dall’Asén, Dark Souls (prodotto dal Corriere della Sera) racconta vicende famose come quella del “Killer dello Zodiaco” e cronache meno note della penisola nostrana. È una dettagliata indagine criminale che ricostruisce contesti ed eventi storici.

4. Polvere

Un omicidio insensato, una ragazza vittima del fato, una storia tragica che si consuma nei pressi dell’università “La Sapienza” di Roma. Le voci di Chiara Lalli e Cecilia Sala ci trasportano, con una vera inchiesta giornalistica, attraverso l’omicidio di Marta Russo. Polvere ricostruisce la vicenda con estremo tatto, approfondendo un mistero che dal 1997 chiede ancora giustizia.

Scopri anche quali youtuber true crime seguire!

Fonte Immagine di Copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, la capitale del Belgio, è una città di grande rilevanza nel panorama internazionale, oggi riconosciuta patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, Scopri di più

Dipinti di Tiziano Vecellio: i 5 più significativi
Dipinti di Tiziano Vecellio: i 5 più significativi

Attivo a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, i dipinti di Tiziano Vecellio rappresentano alcuni tra i più raffinati Scopri di più

Città portuali medievali: commercio e cultura
città portuali medievali

A partire dall'XI secolo, l'intera Europa conobbe un periodo di rinascita; la ripresa economica permise un'intensificazione delle relazioni commerciali, le Scopri di più

Il matrimonio ineguale di Pukirev | Analisi e significato
Il matrimonio ineguale di Pukirev | Analisi

Il matrimonio ineguale, realizzato nel 1862 da Vasilij Vladimirovič Pukirev, è un capolavoro del realismo russo del XIX secolo. L'opera Scopri di più

Cultura spagnola: 10 aspetti unici tra feste, siesta e tradizioni
La cultura spagnola: i 10 aspetti più interessanti

La cultura spagnola è un affascinante mosaico di tradizioni, caratterizzata da una gastronomia rinomata, uno stile di vita socievole e Scopri di più

Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole
Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel paese del Re Sole

Il caffè in Francia, quali sono le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole? Il caffè è una bevanda Scopri di più

A proposito di Giuseppe Musella

Laureato in mediazione linguistica e culturale presso l'Orientale di Napoli. Amo tutto ciò che riguarda la letteratura. Appassionato di musica, anime, serie tv e storia. Visceralmente legato a Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Musella

Commenta