Dea Morrigan: il corvo della battaglia

Dea Morrigan

La dea Morrigan (dall’irlandese mór= grande e rígan= regina) o Grande Regina è una tra le più importanti e potenti divinità celtiche, nonché dea suprema della guerra. Al suo nome vengono attribuiti molteplici significati come per esempio “regina dei fantasmi” (dal germanico mahr= incubo) o ancora “regina delle acque” (l’acqua in rapporto alle entità femminili è presente in tutte le religioni: le divinità femminili sono quelle che purificano e donano vita, proprio come l’acqua che fertilizza e risana la terra).

Dai capelli lunghi e neri o folti e vermigli, la dea viene rappresentata come una donna vestita di sole piume o anche come una giovane e sensuale fanciulla. La dea Morrigan ha infatti il potere di mutare il proprio aspetto e da mutaforme può trasformarsi in anguilla, lupo o ancora in una giunonica lavandaia che lava i panni insanguinati nei pressi dei campi di battaglia. La sua forma prediletta è quella del corvo: ella sorvola i campi per divorare i cadaveri dei guerrieri.

Di lei si dice che rapisse i bambini piccoli per tenerli con sé fin quando non fossero diventati valorosi cavalieri. Il suo vigore guerresco è lo stesso che investe la sua esuberante e insaziabile sessualità: pare infatti che la dea seducesse i cavalieri prima dell’inizio della battaglia per poi condurli alla vittoria.

Le origini della dea Morrigan non sono ancora chiare: i significati e le versioni che le vengono riconosciuti sono molteplici e neppure gli studiosi hanno ancora trovato una concorde definizione.

Dea Morrigan: Badb, Macha, Némain… e Anu

Il triskel, simbolo celtico, è un vortice a tre raggi ed è la rappresentazione della triade che la dea Morrigan incarna, una triade formata dalle tre figure di Badb, Macha e Némain. Le tre immagini femminili rappresentano la nascita, la crescita e la morte quindi i tre aspetti che può assumere la dea: Vergine, Madre e Vecchia.

In ambito guerresco Macha, rivestita di piume nere, esprime l’aspetto più combattivo di Morrigan ed è questo il nome con cui la dea veniva invocata in battaglia o durante gli spargimenti di sangue. Badb è invece la gigantessa che appariva ai soldati il giorno prima della battaglia, nei pressi di un corso d’acqua, intenta a strofinare gli indumenti dei guerrieri che sarebbero morti in combattimento. Nemain è infine lo spirito frenetico del caos della guerra, la cui voce guidava i soldati in battaglia. Le tre divinità non apparivano mai contemporaneamente.

Al termine dello scontro la dea Morrigan assumeva l’aspetto di un corvo o di una cornacchia: presso di lei venivano raccolti tutti i cadaveri dei suoi protetti morti in guerra e il grido dell’animale era la voce della divinità che si propagava in un canto funebre lamentoso e disperato. Il corvo, come già detto, mangiava i cadaveri ma distruggerli significava trasformarli per rigenerarli.

La dea Morrigan non è solo simbolo della distruzione ma anche della fertilità.

La sua personalità è infatti duplice: essa è morte e nascita, buono e cattivo, positivo e negativo. È per questo che viene anche associata ad Anu. In questo senso la dea Morrigan rappresenterebbe una triplicità divina differente da quella guerriera dove Anu è la padrona della fertilità, Badb è la madre e infine Macha è colei che presiede alla morte. È questa la triade che rappresenterebbe le tre fasi della dea.

Un po’ di mito

Un famoso mito, tramandato dal ciclo dell’Ulster, è il mito di Cù Chulainn. È questo il nome dell’eroe di cui la dea si innamora e a cui, sottoforma di splendida fanciulla, rivela il proprio amore. Il cavaliere, però, la rifiuta e subisce l’ira di Morrigan, che lo assale diverse volte mutando ogni volta il proprio aspetto. Nel momento in cui Cù Chulainn riesce a sconfiggerla, la dea gli apparirà come una anziana signora che munge una mucca. Solo quando l’eroe accetterà il latte offertogli dalla vecchia, benedicendola, la dea Morrigan potrà dirsi finalmente guarita dalla ferita d’amore.

Fonte immagine copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Pasifae: tra mitologia, sacrificio e pregiudizio
Pasifae

Pasifae è un personaggio del mito greco, moglie del re di Creta Minosse e madre del Minotauro, la cui storia Scopri di più

Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna
Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna

L’intellettuale Mario Bambea conquista il web, e sono sempre più numerosi coloro che riflettono su una figura così enigmatica e Scopri di più

Archetipi femminili: i sette principali
Archetipi femminili: i quattro principali

Il termine "archetipo" deriva dal greco antico, dalla combinazione delle parole archè (originale) e tipos (modello). Si riferisce a un Scopri di più

Nikki: i diari giapponesi
Nikki: i diari giapponesi

I nikki sono dei diari giapponesi che hanno origini molto antiche. All’inizio erano scritti in cinese e da uomini e Scopri di più

Scultori italiani famosi: un viaggio da Michelangelo a Canova
scultori italiani famosi

Scultori italiani famosi: da Michelangelo a Canova, i maestri della scultura Gli scultori nel tempo hanno manifestato uno spiccato senso Scopri di più

Regioni minerarie tedesche: ieri e oggi
Regioni minerarie tedesche: ieri e oggi

L'industria mineraria ha giocato un ruolo fondamentale nella storia delle regioni minerarie tedesche sin dalla sua nascita.  Partendo dal Medioevo Scopri di più

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

Commenta