Dio Nettuno: il dio romano del mare, dei navigatori e nemico di Ulisse

Dio Nettuno

Il dio Nettuno è una delle divinità centrali del pantheon mitologico romano, derivato dall’assimilazione del corrispettivo greco Poseidone. Costui è il dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e il protettore di tutti i navigatori.

Origine di Nettuno: tra i dodici dèi Consenti

Stando alle ricerche condotte dagli storici, Nettuno fa parte dei dèi Consenti, le dodici divinità romane arcaiche elencate dal poeta latino Ennio nella sua opera epica Annales. Si tratta di un gruppo di divinità originarie della Grecia arrivate in Italia grazie ai contatti tra mercanti greci e popolazioni della penisola italica. Oltre a Nettuno, fanno parte di questo pantheon:

  • Giove (padre degli dei, corrispettivo di Zeus)
  • Giunone (moglie di Giove, corrispettivo di Era)
  • Apollo (dio della musica e delle arti)
  • Cerere (dea del grano, corrispettivo di Demetra)
  • Marte (dio della guerra, associato ad Ares)
  • Venere (dea della bellezza, associata ad Afrodite)
  • Vesta (dea del focolare, associata ad Estia)
  • Vulcano (dio del fuoco, associato a Efesto)
  • Diana (dea della caccia, associata ad Artemide)
  • Minerva (dea della sapienza, associata ad Atena)
  • Mercurio (messaggero degli dei, associato ad Hermes)

Nettuno e Poseidone: differenze e somiglianze

Sebbene Nettuno sia stato assimilato a Poseidone, in origine presentava delle differenze significative.

Nettuno (origine romana) Poseidone (greco)
Originariamente dio delle acque dolci e delle sorgenti, solo in seguito del mare Da sempre dio del mare, dei terremoti e dei cavalli
Associato principalmente alla navigazione e al commercio marittimo Carattere più irascibile e violento, legato alla forza distruttiva della natura

L’unico marinaio ostile a Nettuno: il caso di Ulisse

Nonostante sia il protettore dei marinai, Nettuno ha come avversario proprio uno di loro: Ulisse (corrispettivo latino di Odisseo). Il re di Itaca è reo di aver accecato Polifemo, il mostruoso ciclope nato dall’unione del dio dei mari e della ninfa Toosa.

La cecità di Polifemo e la vendetta del dio

Nel Libro IX dell’Odissea, il protagonista racconta di essere giunto nell’isola dei Ciclopi. Chiedendo ospitalità a Polifemo, Ulisse e i suoi uomini vengono invece imprigionati e divorati. Il re di Itaca inganna allora il ciclope: lo fa ubriacare e, mentre dorme, lo acceca con un palo ardente. Quando Polifemo chiede aiuto ai fratelli dicendo che “Nessuno” lo sta uccidendo (il falso nome usato da Ulisse), non viene creduto. L’eroe e i suoi uomini fuggono aggrappati al ventre delle pecore. Una volta in mare, Ulisse rivela il suo vero nome e Polifemo invoca il padre Nettuno, chiedendogli di perseguitarlo e impedirgli il ritorno a casa.

Feste e celebrazioni in suo onore

Lo studioso Emanuele Lelli afferma che l’assimilazione di Poseidone in Nettuno avvenne molto prima dell’incontro tra la civiltà romana e quella greco-orientale. L’importanza della divinità come protettrice dei traffici commerciali via mare era tale che i Romani organizzavano feste dedicate al dio. In età imperiale, Nettuno era celebrato con corse di cavalli oppure con le naumachie, delle battaglie navali simulate. Gli anfiteatri venivano riempiti d’acqua per inscenare grandiosi scontri navali che stupivano il pubblico.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore

L'Otello, tragedia scritta da William Shakespeare intorno al 1603, è un dramma che esplora il razzismo non per promuoverlo, ma Scopri di più

Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere
Poesie di Tommaso Campanella: 3 da conoscere

Quali sono le 3 tra le poesie di Tommaso Campanella più significative? Tommaso Campanella, nato a Stilo in Calabria nel Scopri di più

Ugo Foscolo, la bellezza come valore filosofico
Ugo Foscolo, la bellezza come valore filosofico

Ugo Foscolo è uno degli autori e poeti più importanti della letteratura italiana, figura cardine a cavallo tra Settecento e Scopri di più

Lettere informali di Cesare Pavese: il lato nascosto dello scrittore
lettere informali di cesare pavese

Tra gli scrittori più influenti e rappresentativi del secolo scorso non si può non menzionare Cesare Pavese. Quest’ultimo è stato Scopri di più

Lo scrittore ungherese Sándor Márai, vita e opere
lo scrittore ungherese Sándor Márai

Sándor Márai (1900-1989) è stato un brillante scrittore e giornalista ungherese, considerato una delle voci più importanti della letteratura mitteleuropea Scopri di più

Espressionismo tedesco: l’urlo interiore tra poesia, arte e cinema
L espressionismo tedesco, i poeti della metropoli moderna

L'espressionismo tedesco è stato un movimento d'avanguardia che ha sconvolto la cultura europea nei primi decenni del Novecento. Nato come Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta