Dipinti famosi: da La Gioconda a L’Ultima cena

Dipinti famosi assolutamente da conoscere | Opinioni

L’arte è la forma estetica più conosciuta e diffusa, oltre ad essere particolarmente apprezzata nel mondo, sin dai tempi remoti. Esistono numerosi dipinti famosi, che nel corso del tempo hanno saputo conquistare, con la propria bellezza, gli occhi ma anche l’anima e il cuore di chi li guarda.

I 5 dipinti famosi in sintesi

Prima di analizzare le singole opere, ecco una tabella riassuntiva con i dati essenziali dei capolavori che vedremo.

Dipinto Artista, anno e collocazione
La Gioconda Leonardo da Vinci, 1503-1506, Museo del Louvre (Parigi).
La nascita di Venere Sandro Botticelli, 1485 circa, Galleria degli Uffizi (Firenze).
La notte stellata Vincent van Gogh, 1889, Museum of Modern Art (New York).
L’Ultima Cena Leonardo da Vinci, 1495-1498, Refettorio di Santa Maria delle Grazie (Milano).
Guernica Pablo Picasso, 1937, Museo Reina Sofía (Madrid).

1. La Gioconda di Leonardo da Vinci

Uno dei dipinti più conosciuti è sicuramente La Gioconda, o Monna Lisa, di Leonardo Da Vinci, realizzata tra il 1503 e il 1506 e oggi conservata al Museo del Louvre (Parigi). Questo dipinto famoso rappresenta un’icona della pittura mondiale ed è stata di volta in volta amata e idolatrata ma anche derisa e nel tempo non sono mancate le critiche.
L’opera rappresenta tradizionalmente Lisa Gherardini, cioè “Monna” Lisa (un diminutivo di “Madonna”), moglie di Francesco del Giocondo, (quindi la “Gioconda”). Fu lo stesso Leonardo Da Vinci a portare il famoso dipinto in Francia, nel 1516, che probabilmente fu acquistato poi da Francesco I.

2. La nascita di Venere di Sandro Botticelli

La nascita di Venere di Sandro Botticelli, capolavoro del Rinascimento italiano.

Un altro dipinto famoso da menzionare è La nascita di Venere, realizzata da Sandro Botticelli intorno al 1485. Il celebre dipinto si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze e rappresenta l’icona del Rinascimento italiano, simbolo della prosperità e della bellezza. Nell’opera sono riscontrabili alcune caratteristiche stilistiche tipiche dell’arte di Botticelli, come la ricerca di una bellezza ideale che porta a una rappresentazione inesatta dell’anatomia, come si nota nel lungo collo di Venere.

3. La notte stellata di Vincent van Gogh

La notte stellata di Vincent van Gogh, icona del post-impressionismo.

La notte stellata di Vincent Van Gogh è un altro dipinto universalmente riconosciuto. Realizzata nel 1889, l’opera è conservata al Museum of Modern Art di New York (MoMA). Vera e propria icona della pittura occidentale, raffigura un paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, poco prima del sorgere del sole. La notte stellata è carica di una forza straordinaria, che cattura l’attenzione come un vortice. L’opera racchiude l’inquietudine dell’artista, dipinta su tela, in uno spazio cosmico agitato.

4. L’Ultima cena di Leonardo da Vinci

L'Ultima Cena, affresco parietale di Leonardo da Vinci a Milano.

In questa visione, tra i dipinti famosi non si può non citare L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci. Questo capolavoro, un dipinto parietale a tempera e olio su intonaco, fu realizzato tra il 1495 e il 1498 e si trova nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. Fu commissionato a da Vinci da Ludovico il Moro per celebrare la casata degli Sforza. La mente geniale di Leonardo Da Vinci è ancora oggi in grado di stupirci e lasciarci a bocca aperta.

5. Guernica di Pablo Picasso

Foto di Papamanila

Spostandoci nel XX secolo, un’opera imprescindibile è Guernica di Pablo Picasso. Dipinta nel 1937, questa monumentale tela in bianco e nero è una potente denuncia contro la guerra e la disumanità. Raffigura il bombardamento della città basca di Guernica durante la guerra civile spagnola. L’opera, carica di simbolismo e strazio, è diventata un’icona mondiale del pacifismo ed è conservata presso il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.

I dipinti famosi da citare sono tantissimi. Opere come La ragazza col turbante di Vermeer, L’Urlo di Munch, La Morte di Marat di David o Vaso con quindici girasoli di Van Gogh sono altri esempi di una bellezza sorprendente che, ancora oggi, continuano ad emozionare.

Immagine in evidenza dal web: wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Letteratura spagnola: le sue origini
Letteratura spagnola: le sue origini

Esistono varie teorie rispetto alle origini della letteratura spagnola. La più importante è data da Menendez y Pelayo che si Scopri di più

Il complesso di Elettra: la teoria di Jung e il mito greco
Complesso di Elettra: mito e analisi di Freud

Il Complesso di Elettra, introdotto da Carl Gustav Jung, rappresenta la controparte femminile del complesso di Edipo elaborato da Sigmund Scopri di più

Zorro, il personaggio si ispira ad un avventuriero irlandese del XVII secolo?
Zorro

Zorro, il celebre spadaccino proveniente dai romanzi e racconti pulp di Jonhston McCulley è ispirato ad un personaggio del XVII Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

I mitici Dioscuri: Castore e Polluce fra arte e mitologia
I mitici Dioscuri

Con il termine di mitici Dioscuri, vengono identificati Castore e Polluce, mitici figli di Zeus e di Leda, fratelli che Scopri di più

Pura Vida: il segreto della felicità costaricana
Pura Vida: il segreto della felicità costaricana

Vi è mai capitato di sentirvi sopraffatti dai ritmi frenetici della vita quotidiana? Sveglia presto, traffico, scadenze, notifiche continue. In Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta