La scaramanzia è una forma di superstizione che si manifesta attraverso gesti, rituali o l’uso di oggetti specifici, ai quali si attribuisce il potere di allontanare la cattiva sorte e di attirare quella buona. Ma da dove nasce la scaramanzia e quali sono i suoi simboli più diffusi? Scopriamolo in questo viaggio tra credenze popolari, storia e folklore.
Indice dei contenuti
- Cos’è la scaramanzia: definizione e origini
- Gesti scaramantici: la guida ai rituali più diffusi
- Superstizioni e credenze: cosa porta sfortuna?
- Oggetti portafortuna: i simboli più potenti
- Tabella riassuntiva dei portafortuna
- La scaramanzia napoletana: un mondo a parte
- La scaramanzia in ambiti specifici: sport e teatro
- La psicologia della scaramanzia: perché siamo superstiziosi?
- Domande Frequenti (FAQ)
- Consigli pratici per non sfidare la sorte
Cos’è la scaramanzia: definizione e origini
La scaramanzia può essere definita come un insieme di credenze e pratiche che hanno lo scopo di influenzare positivamente il corso degli eventi. Si tratta di un fenomeno che affonda le sue radici in tempi antichissimi. Si riconduce alla pratica dei riti apotropaici, il cui significato greco è “allontanare” i malefici, potere attribuito a gesti o talismani. Un’altra origine risale all’arte della chiromanzia, ovvero l’arte di predire il futuro.
Nei tempi antichi, gli esseri umani cercavano di spiegare gli eventi con cause soprannaturali: un evento atmosferico diventava la rabbia di un dio, una malattia l’opera di una strega. La scaramanzia nasce quindi dal bisogno di controllare l’ignoto. Nonostante oggi sia associata all’ignoranza, in passato alcuni gesti avevano una base pratica: tenersi alla larga dai cortei funebri, ad esempio, non era solo scaramanzia, ma un modo per evitare contagi durante le epidemie come la peste.
Gesti scaramantici: la guida ai rituali più diffusi
I gesti scaramantici sono la prima linea di difesa contro la sfortuna.
- Toccare ferro: a differenza del mondo anglosassone dove si tocca legno, in Italia si tocca ferro. Questo perché il ferro era considerato un metallo magico, capace di allontanare gli spiriti maligni.
- Fare le corna: il gesto delle corna (indice e mignolo tesi) è un classico contro l’invidia e il malocchio. Va puntato verso il basso per scaricare a terra l’energia negativa.
- Incrociare le dita: si fa per augurare buona fortuna a sé stessi o agli altri. L’incrocio delle dita crea una croce, simbolo cristiano di protezione.
Superstizioni e credenze: cosa porta sfortuna?
Ci sono eventi e situazioni che, secondo la tradizione popolare, andrebbero evitati per non attirare la cattiva sorte.
- Il gatto nero che attraversa la strada: nel Medioevo, i gatti neri erano associati alle streghe. L’attraversamento improvviso spaventava i cavalli, causando incidenti, e da lì nacque la credenza.
- Passare sotto una scala: una scala appoggiata al muro forma un triangolo, simbolo della Trinità. Attraversarlo era considerato un atto sacrilego.
- Rompere uno specchio: gli antichi credevano che lo specchio riflettesse l’anima. Romperlo significava danneggiarla, condannandosi a sette anni di sfortuna (il tempo che, si diceva, l’anima impiegava a rigenerarsi).
- Rovesciare il sale o l’olio: in passato erano beni preziosi. Sprecarli era considerato un grave presagio di sventura. Per rimediare alla caduta del sale, se ne getta un pizzico dietro la spalla sinistra.
- Il venerdì 13 (o 17): la sfortuna associata al venerdì deriva dalla crocifissione di Cristo. In Italia, il numero sfortunato è il 17, poiché il suo anagramma in numeri romani (XVII -> VIXI) significa “ho vissuto”, ovvero “sono morto”.
Oggetti portafortuna: i simboli più potenti
Gli amuleti sono oggetti a cui si attribuisce il potere di proteggere e attirare la fortuna. La regola principale è che un portafortuna, per essere efficace, deve essere ricevuto in dono.
- Il corno portafortuna: è l’elemento chiave della scaramanzia napoletanascaramanzia napoletana. Allontana il malocchio e augura fortuna e successo.
- La coccinella: forse il simbolo più famoso. È collegata alla dea della fertilità Freyja e, nel Medioevo, alla Madonna. Vederne una o riceverla in dono è un simbolo di buon augurio.
- L’elefante: è simbolo di pazienza, forza e intelligenza. L’importante è che abbia la proboscide rivolta verso l’alto, per non far “scivolare via” la fortuna.
- Il quadrifoglio: la sua rarità lo rende un potente simbolo di fortuna. Ognuna delle quattro foglie rappresenta un valore: speranza, fede, amore e fortuna.
- Il ferro di cavallo: protegge la casa. Va appeso sopra la porta con le punte rivolte verso l’alto per “raccogliere” la buona sorte.
Tabella riassuntiva dei portafortuna
Amuleto | Significato | Come si usa |
---|---|---|
Corno napoletano | Protezione dal malocchio, successo | Indossato o tenuto in tasca. Deve essere un dono. |
Coccinella | Fortuna, fertilità, protezione | Oggetto da indossare o tenere in casa. |
Ferro di cavallo | Protezione della casa, fortuna | Appeso sopra la porta d’ingresso. |
La scaramanzia napoletana: un mondo a parte
Se c’è un luogo dove la scaramanzia è più di una credenza, ma un vero e proprio stile di vita, quello è Napoli. La cultura partenopea è intrisa di rituali e simboli unici. Dal corno onnipresente al culto di San Gennaro, fino a gesti e modi di dire, la superstizione a Napoli è una cosa seria, un colorato mix di sacro e profano che permea la vita quotidiana.
La scaramanzia in ambiti specifici: sport e teatro
Nello sport
Gli atleti sono notoriamente scaramantici. I rituali pre-partita sono comuni: indossare sempre le stesse calze, fare lo stesso percorso per arrivare allo stadio, mangiare lo stesso pasto. Questi gesti aiutano a gestire l’ansia da prestazione e a creare una routine rassicurante in un contesto dove il risultato è incerto.
A teatro
Il mondo del teatro è pieno di superstizioni. In Italia, è vietato indossare il colore viola sul palco, perché nel periodo della Quaresima (in cui i paramenti liturgici sono viola) i teatri erano chiusi e gli attori non lavoravano. Invece di “buona fortuna”, ci si augura “Merda, merda, merda!”, un’usanza che risale a quando il successo di uno spettacolo si misurava dal numero di carrozze (e quindi di cavalli) presenti fuori dal teatro.
La psicologia della scaramanzia: perché siamo superstiziosi?
Dal punto di vista psicologico, la scaramanzia nasce dal bisogno umano di trovare un senso e un controllo in un mondo dominato dal caso. Si basa su alcuni meccanismi mentali precisi:
- Illusione del controllo: eseguire un rituale ci dà la sensazione di poter influenzare un evento, anche se logicamente sappiamo che non è così. Questo riduce l’ansia.
- Bias di conferma: tendiamo a ricordare le volte in cui un gesto scaramantico ha “funzionato”, dimenticando tutte le volte in cui non ha avuto effetto.
- Pensiero magico: è la convinzione che i nostri pensieri o azioni possano avere un impatto diretto sulla realtà. È un meccanismo tipico dell’infanzia che a volte persiste in età adulta.
Domande Frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra scaramanzia e religione?
La scaramanzia cerca di controllare o manipolare la sorte attraverso gesti e oggetti. La religione, invece, si basa sulla fede e sull’affidarsi a una volontà divina superiore, senza la pretesa di controllarla.
La scaramanzia funziona davvero?
Scientificamente no. Psicologicamente, però, può “funzionare” come un placebo: un rituale può aumentare la fiducia in sé stessi e ridurre l’ansia, portando a una performance migliore e creando una sorta di profezia che si auto-avvera.
Perché in Italia si tocca ferro e non legno?
La tradizione di toccare ferro è legata al suo valore storico come metallo capace di respingere demoni e spiriti. Il legno, invece, è associato alla croce di Cristo in altre culture cristiane, ma in Italia la tradizione del ferro è rimasta più forte.
Consigli pratici per non sfidare la sorte
- Non passare mai l’oliera o la saliera di mano in mano a tavola; si appoggiano sul tavolo e l’altra persona le prende.
- Se cade un quadro, è un presagio di sventura imminente.
- Non aprire mai un ombrello in casa.
- Baciare la persona amata sotto il vischio a Capodanno porta amore e prosperità per tutto l’anno.
Non tutti credono alla scaramanzia, ma i suoi gesti e oggetti sono spesso utili per donare tranquillità e affrontare situazioni difficili. Che sia un retaggio del passato o auto-suggestione, la scaramanzia continua a far parte della nostra cultura, dimostrando come il bisogno di credere in qualcosa di positivo sia profondamente radicato nell’animo umano.
Fonte immagine in evidenza: depositphotos