Chinglish: cosa significa e 7 espressioni utili da conoscere

Espressioni in Chinglish: origini e 7 esempi interessanti

Prima del 1978, la Cina ha avuto contatti limitati con l’estero, ma con l’epoca di apertura è iniziata una progressiva scoperta del mondo occidentale. In quel periodo, pochi cinesi conoscevano la lingua inglese. Solo negli ultimi decenni lo studio di questa lingua si è diffuso, dando vita a un fenomeno linguistico noto come Chinglish. Ma come si creano le espressioni in Chinglish?

Il termine Chinglish è la fusione tra la lingua cinese (chinese) e quella inglese (english). A volte può essere usato in modo dispregiativo per indicare errori di traduzione letterale, come un cartello per un bagno per disabili (disabled) tradotto come deformed men toilet. Questi errori sono comprensibili, date le enormi differenze tra le due lingue. Questo però non ha impedito la nascita di una varietà creativa d’inglese, con espressioni in Chinglish utilizzate quotidianamente da milioni di persone.

7 espressioni utili e curiose in Chinglish

Molte frasi in Chinglish non sono semplici errori, ma vere e proprie creazioni idiomatiche che traducono letteralmente concetti cinesi. Conoscerle è utile per avere una conversazione più autentica.

  1. Add oil: questa è forse l’espressione Chinglish più famosa, tanto da essere stata inserita ufficialmente nell’Oxford English Dictionary. È una traduzione letterale del cinese jiāyóu (加油) e viene usata per incoraggiare qualcuno, con un significato simile a “Forza!”, “Coraggio!” o “Vai così!”.
  2. People mountain people sea: questa frase descrive un luogo estremamente affollato. Deriva direttamente dal chengyu (frase idiomatica) cinese 人山人海 (rén shān rén hǎi), che significa letteralmente “persone montagna persone mare”.
  3. No zuo no die: un’altra espressione molto popolare che significa “se non fai cose stupide, non ti accadranno cose brutte”. La parola zuo (作) in cinese mandarino è un termine colloquiale che significa “agire in modo sciocco” o “cercarsela”.
  4. You can you up, no can no BB: questo modo di dire è usato per zittire chi critica senza essere in grado di fare di meglio. Il significato è “se sei capace, fallo tu, altrimenti smettila di lamentarti”. “BB” è un’abbreviazione gergale per chiacchierare o lamentarsi inutilmente.
  5. Good good study, day day up: è una traduzione diretta della frase cinese 好好学习,天天向上 (hǎo hǎo xuéxí, tiāntiān xiàngshàng). È un’esortazione a studiare sodo per migliorare ogni giorno, spesso usata in contesti scolastici.
  6. Bái bái (拜拜): un semplice adattamento fonetico dell’inglese “bye-bye”, usato comunemente in Cina per salutare.
  7. Mā mi (妈咪): simile al precedente, è un prestito fonetico dall’inglese “mommy”, usato in contesti informali e affettuosi per chiamare la mamma.

Tabella riassuntiva delle espressioni Chinglish

Ecco un riepilogo per comprendere rapidamente il significato di queste frasi uniche.

Espressione in Chinglish Significato e contesto d’uso
Add oil Usato per incoraggiare qualcuno (es: “Forza!”, “Vai!”)
People mountain people sea Descrive un luogo molto affollato, una calca di persone
No zuo no die Significa “chi è causa del suo mal, pianga sé stesso”
You can you up, no can no BB Invita a smettere di criticare se non si sa fare di meglio

Prestiti fonetici: quando il cinese imita l’inglese

Oltre a queste frasi, il Chinglish include anche prestiti linguistici dall’inglese. In questi casi, si utilizzano caratteri cinesi la cui pronuncia imita il suono della parola inglese, anche se il significato originale dei caratteri non è pertinente. Alcuni esempi comuni sono:

  • kù (酷) per dire cool.
  • shā fā (沙发) per dire sofa.

Il Chinglish è un fenomeno linguistico affascinante che mostra come la lingua possa evolvere e avvicinare due culture molto diverse. Conoscete altri esempi di espressioni in Chinglish?

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Lingue della Spagna, quali sono e dove si parlano
Lingue della Spagna, quali sono e dove si parlano

La lingua spagnola è una delle più parlate al mondo, ma in Spagna non è l'unica lingua ufficiale. Il paese Scopri di più

Parti del corpo in giapponese: espressioni e modi di dire
Parti del corpo in giapponese: espressioni e modi di dire

Come in ogni lingua, il giapponese è ricco di espressioni idiomatiche, formate da parole di diversi campi semantici. Le parti del Scopri di più

Dante e la lingua: perché è il padre dell’italiano
Dante e la lingua: perché è il padre dell'italiano

Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265, è universalmente riconosciuto come il "padre della lingua italiana". Il suo capolavoro, La Scopri di più

Le 5 lingue più difficili al mondo: la classifica (e perché)
lingue più difficili

Imparare una nuova lingua non è mai un compito facile, ma alcune presentano ostacoli oggettivamente maggiori. La difficoltà dipende da Scopri di più

A proposito di Chiara Cannavale

Vedi tutti gli articoli di Chiara Cannavale

Commenta